Ciao Giampiero
davvero un diorama strepitoso, da vero Master! Quanto pesa il tutto?
saluti
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 29 agosto 2019, 12:27
da Liebemaister
ciao,
non ne so una verza di nodi...
ma abitando a Stoccolma il mare e' dentro casa e ho per caso incontrato al molo un marinaio che stava ormeggiando la sua barca (una barca per le escursioni turistiche),
e ho guardato come faceva (avevo in mente il tuo diorama) ... ho visto che non usava la gassa, ma un nodo che tirando un capo della corda (quello non in tensione ) si scioglieva e poi lui tirava la corda e avvicinava di piu' la barca e poi rifissava con quel nodo.. colto da spirito di fratellanza modellistica, mi sono avvicinato e ho chiesto.
Mi ha spiegato che il nodo in questione serve per regolare la lunghezza della corda di ormeggio senza scendere, li usano tutti quello dato che l'escursione della marea e' notevole, e bisogna regolare spesso.
funzina cosi': tirando un capo il nodo si scioglie , ma la corda resta attorcigliata alla bitta e tu tirando o rilasciando il capo in questione puoi accorciare o allungare l'ormeggio senza doverlo fare da capo e senza scendere dalla nave.
Ho subito pensato al post in cui veniva detto che il tuo sottomarino sta in un porto del Nord, e ho pensato: allora i tuoi marinai avranno lo stesso problema quando la resina subira' gli effetti di marea...e con la gassa dovranno scendere e salire di continuo...rischiando di rovinare il fine lavoro di pittura ed invecchiamento...e allora gli ho chiesto come si chiama il nodo , ma non me lo ha saputo dire.
Allora mi sono messo in internet e ho trovato questo link (postato al solo scopo di discussione) in cui ho trovato un articolo che spiega la cosa e c'e' anche un disegno..mi sembra proprio quello che ho visto (il paragrafo e' scapolare da bordo) . http://anticocantieredellegnoaprea.it/b ... lormeggio/
ps abbi pieta' di me e non chiedermi perche' non ho fatto una foto......mi sono gia' mutilato da solo
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 30 agosto 2019, 15:31
da nannolo
diorama veramente bello !! tanti particolari ben messi e corenti tra loro.
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 30 agosto 2019, 20:13
da Giampiero
Liebemaister ha scritto: 29 agosto 2019, 12:27
ciao,
non ne so una verza di nodi...
ma abitando a Stoccolma il mare e' dentro casa e ho per caso incontrato al molo un marinaio che stava ormeggiando la sua barca (una barca per le escursioni turistiche),
e ho guardato come faceva (avevo in mente il tuo diorama) ... ho visto che non usava la gassa, ma un nodo che tirando un capo della corda (quello non in tensione ) si scioglieva e poi lui tirava la corda e avvicinava di piu' la barca e poi rifissava con quel nodo.. colto da spirito di fratellanza modellistica, mi sono avvicinato e ho chiesto.
Mi ha spiegato che il nodo in questione serve per regolare la lunghezza della corda di ormeggio senza scendere, li usano tutti quello dato che l'escursione della marea e' notevole, e bisogna regolare spesso.
funzina cosi': tirando un capo il nodo si scioglie , ma la corda resta attorcigliata alla bitta e tu tirando o rilasciando il capo in questione puoi accorciare o allungare l'ormeggio senza doverlo fare da capo e senza scendere dalla nave.
Ho subito pensato al post in cui veniva detto che il tuo sottomarino sta in un porto del Nord, e ho pensato: allora i tuoi marinai avranno lo stesso problema quando la resina subira' gli effetti di marea...e con la gassa dovranno scendere e salire di continuo...rischiando di rovinare il fine lavoro di pittura ed invecchiamento...e allora gli ho chiesto come si chiama il nodo , ma non me lo ha saputo dire.
Allora mi sono messo in internet e ho trovato questo link (postato al solo scopo di discussione) in cui ho trovato un articolo che spiega la cosa e c'e' anche un disegno..mi sembra proprio quello che ho visto (il paragrafo e' scapolare da bordo) . http://anticocantieredellegnoaprea.it/b ... lormeggio/
ps abbi pieta' di me e non chiedermi perche' non ho fatto una foto......mi sono gia' mutilato da solo
Grazie del consiglio Liebemaister, ma le corde le ho già incollate, non so se mi gira potrei anche provare a scollarle ed a rifarle, non vorrei fare casini...
Ripeto, ti ringrazio per la fratellanza modellistica che hai dimostrato e per aver pensato al mio diorama, apprezzo molto
Ringrazio anche tutti gli altri compagni per i complimenti, sono davvero entusiasta del risultato...
Adesso voglio mostrarvi com'è venuto il lavoro sulla superficie dell'acqua...
Sto iniziando ad aggiungere gli elementi, senza fissarli perché lo farò quando avrò bene in mente tutto quello che devo mettere, ma manca poco...
Manca il palo della luce nell'angolo superiore di destra, sotto il quale verranno posizionati due marinai che giocano a carte in compagnia di buona immancabile birra, qualche cassa di legno qua e là, forse un salvagente sotto le scale ed i gabbiani che devo ordinare dal web... a voi le foto, sotto con i vostri consigli e le vostre critiche.
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 30 agosto 2019, 20:16
da Starfighter84
La superficie dell'acqua è veramente bella Giampiero... rende bene l'effetto di acque calme interne...!
Ora sono curioso di vedere tutti gli elementi al proprio posto... aggiungerei qualche pozza d'acqua alla fine delle scale, quella zona sembra troppo asciutta!
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 30 agosto 2019, 20:33
da Dioramik
Bellissimo il tutto, non ho altro da dire, complimenti!
Attendo la fine finita del diorama.
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 31 agosto 2019, 15:11
da Geometrino82
Fantastico.
Anche io come Valerio, aggiungerei qualcosa alla fine della scalinata.
Mi ricordi le dimensioni del progetto?
Marco
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 31 agosto 2019, 17:13
da Giampiero
pitchup ha scritto: 29 agosto 2019, 8:15
Ciao Giampiero
davvero un diorama strepitoso, da vero Master! Quanto pesa il tutto?
saluti
Geometrino82 ha scritto: 31 agosto 2019, 15:11
Fantastico.
Anche io come Valerio, aggiungerei qualcosa alla fine della scalinata.
Mi ricordi le dimensioni del progetto?
Marco
Ciao Massimo, scusami il ritardo nel risponderti, ma approfitto della domanda di Marco per rispondere ad entrambi.
Il diorama ha un peso complessivo attualmente di 5,4 Kg
Infatti prevedendo questo ho usato una base di multistrato di circa 2 cm.
Marco riguardo la tua domanda invece, le dimensioni sono 40x30 cm.
Stavo pensando che per svilupparlo in altezza, sullo sfondo del molo in pietra potrei mettere due pali della corrente elettrica, secondo voi ci possono stare?
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 1 settembre 2019, 22:03
da denis
Mi confermi che la podge gloss ė davvero ottima per piccole increspature!
Per il palo non saprei io nelle banchine vicino l'acqua non credo di averli mai visti. Al massimo qualche lampione per le luci ma non so onestamente che tipo di illuminazione potessero usare in quegli anni.
Per il resto ė uscito tutto molto bene!!!
Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP
Inviato: 3 settembre 2019, 18:12
da siderum_tenus
Ciao Giampiero,
ho recuperato l'arretrato accumulato sul tuo wip, ed è stata una cavalcata trionfale; questo diorama è uno spettacolo... non credo gli si possa muovere alcuna osservazione al di là degli applausi!!!