Pagina 13 di 15
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 15 giugno 2023, 11:05
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 15 giugno 2023, 10:23
Io chiuderei il modello così com'è... la rivettatura andava prevista prima col modello ancora non montato quasi completamente. Adesso sarebbe più complicato e più rischioso.
Quoto Valerio
microciccio
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 15 giugno 2023, 19:45
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 15 giugno 2023, 10:23
Io chiuderei il modello così com'è... la rivettatura andava prevista prima col modello ancora non montato quasi completamente. Adesso sarebbe più complicato e più rischioso.
microciccio ha scritto: 15 giugno 2023, 11:05
Starfighter84 ha scritto: 15 giugno 2023, 10:23
Io chiuderei il modello così com'è... la rivettatura andava prevista prima col modello ancora non montato quasi completamente. Adesso sarebbe più complicato e più rischioso.
Quoto Valerio
microciccio
Ok, allora sarà per il prossimo, ero convinto che fosse la cosa corretta di farla ora e a modello montato.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 15 giugno 2023, 19:57
da pitchup
Ciao Fabiano
BravoYankee17 ha scritto: 13 giugno 2023, 17:38
Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti
Per i colori scelgo la strada facile del già pronto e codificato ma sai, vero, che ora a causa tua proverò anche io a fare la rivettatura almeno sulle superfici alari?
... lo dico sempre di non seguire i cattivi esempi di quelli che modellano nei peggiori bar di Caracas!

Al limite se riesci a lavorare poggiando le ali su un supporto rigido puoi premere la rotella sulla plastica senza rischiare di staccare l'ala sforzandola. Prova... se poi non ti piace l'effetto con una passata di abrasiva cancelli tutto.
saluti
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 17 giugno 2023, 17:31
da Bonovox
pitchup ha scritto: 15 giugno 2023, 19:57
Ciao Fabiano
BravoYankee17 ha scritto: 13 giugno 2023, 17:38
Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti
Per i colori scelgo la strada facile del già pronto e codificato ma sai, vero, che ora a causa tua proverò anche io a fare la rivettatura almeno sulle superfici alari?
... lo dico sempre di non seguire i cattivi esempi di quelli che modellano nei peggiori bar di Caracas!

Al limite se riesci a lavorare poggiando le ali su un supporto rigido puoi premere la rotella sulla plastica senza rischiare di staccare l'ala sforzandola. Prova... se poi non ti piace l'effetto con una passata di abrasiva cancelli tutto.
saluti
Quoto ma è un po rischioso quindi se non te la senti lascia perdere

Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 18 giugno 2023, 0:20
da BravoYankee17
Bonovox ha scritto: 17 giugno 2023, 17:31
pitchup ha scritto: 15 giugno 2023, 19:57
Ciao Fabiano
BravoYankee17 ha scritto: 13 giugno 2023, 17:38
Ciao
Ah perfetto avevo capito che cercavi delle referenze per mescole di colori Tamiya in generale. Tamiya è buona e cara ma fai bene ad usare colori codificati in questo caso!
saluti
Per i colori scelgo la strada facile del già pronto e codificato ma sai, vero, che ora a causa tua proverò anche io a fare la rivettatura almeno sulle superfici alari?
... lo dico sempre di non seguire i cattivi esempi di quelli che modellano nei peggiori bar di Caracas!

Al limite se riesci a lavorare poggiando le ali su un supporto rigido puoi premere la rotella sulla plastica senza rischiare di staccare l'ala sforzandola. Prova... se poi non ti piace l'effetto con una passata di abrasiva cancelli tutto.
saluti
Quoto ma è un po rischioso quindi se non te la senti lascia perdere
L'ho fatto sull'infradosso con risultati un po' dubbi....alcune parti sono venute abbastanza bene, su altre ho dovuto mettere della ciano per recuperare degli errori...poi funziona come per le re-incisioni, ovvero devo scartavetrare un po' per togliere il rigonfiamento della plastica e passare un po' di tappo verde?
Onestamente non so se me la sento di farlo anche sulla parte superiore delle semiali, non vorrei dover spianare tutto con il rischio di perdere anche le pannellature che fino ad ora sono riuscito a preservare.
Il nano (mio figlio minore) è eccitato dalla rivettatura ma vorrei evitare di rovinare del tutto il lavoro fatto sino ad ora...le superficie inferiori delle semiali non sono così visibili come quelle superiori.
Fab
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 18 giugno 2023, 0:34
da Bonovox
Personalmente passo solo la carta abrasiva per pareggiare i rivetti; solo per le pannellature passo anche la tappo verde.

Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 19 giugno 2023, 8:27
da pitchup
Ciao
BravoYankee17 ha scritto: 18 giugno 2023, 0:20
Il nano (mio figlio minore) è eccitato dalla rivettatura
...e allora diamo soddisfazione a questo ragazzo!!!
saluti
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 21 giugno 2023, 9:44
da Starfighter84
BravoYankee17 ha scritto: 18 giugno 2023, 0:20
poi funziona come per le re-incisioni, ovvero devo scartavetrare un po' per togliere il rigonfiamento della plastica e passare un po' di tappo verde?
Se la pressione che eserciti sulla rotella è tanta, sì... devi carteggiare e appianare.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 3 novembre 2024, 22:52
da BravoYankee17
Hello, eccomi ritornato al tavolo, dopo trasloco ecc. ecc..
Devo rispolverare le (poche) nozioni e la (scarsissima) manualità apprese nel tempo passato.
Ho ripreso in mano il modello lasciato più di un anno fa, ho corretto alcune stuccature e ho steso il Surfacer 1000 che, come insegna Aurelio, aiuta a eliminare i graffi più superficiali.
Ora vorrei provare a fare del pre-shading...la livrea sarà la classica tre toni FS36118 e FS 36270 per le superfici superiori e FS36375 per le parti inferiori, stavo pensando a un nero opaco, cosa ne pensate, troppo scuro? altri suggerimenti?
Fabiano
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 3 novembre 2024, 23:46
da FreestyleAurelio
Ciao Fabiano,
bentornato al modellismo e a questo F-16!
Per il preshading potresti utilizzare per i due grigi più chiari una dark grey, anche quello più scuro della camo andrebbe bene purché non usi il nero (mio suggerimento personale).
Sotto il grigio più scuro della mimetica, il 36118, il nero potrebbe anche starci ma userei un nato black.