Pagina 13 di 24

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 17 agosto 2019, 10:44
da Seby
Purtroppo poiché è armato di siluro è quasi carico. Cioè potrebbe non esserci equipaggio né rifornimenti come di carburante quindi ok. Io metterei altra resina (che bel lavoro stai facendo!!) fino al bordo inferiore delle pietre che costituiscono il pavimento di quella piazzola, sommergendo le alghe già messe (tipo alta marea); in parte le alghe devono rimane anche fuori ma giustamente le alghe stanno sotto il pelo dell'acqua. Nei pali le vedi più in alto ma a parte il discorso delle maree (nell'oceano molto rilevanti) sono quelle alghe che le onde trascinano alla deriva che ci si attaccano; idem per i bordi dei moli. Quindi ne metterei un pò alla deriva vicino i punti che emergono come il bordo del molo, i pali e il sommergibile.

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 17 agosto 2019, 12:24
da pawn
Non sono informato, ma così lon5ano rimane dal molo?
Poi non vedo funi di attracco

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 17 agosto 2019, 17:39
da Cox-One
Si convengo pure io di alzare un poco il livello della resina. Per il resto stai facendo un ottimo lavoro :-oook

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 18 agosto 2019, 17:46
da Giampiero
Grazie a tutti dei complimenti e dei consigli che vanno tutti nella stessa direzione, cioè quella di alzare il livello dell'acqua e relative alghe, nel frattempo che aspetto che mi arrivi l'altra resina e la mod podge per la finitura finale della superficie dell'acqua provvederò a sollevare la linea delle alghe...
Seby ha scritto: 17 agosto 2019, 10:44 Purtroppo poiché è armato di siluro è quasi carico. Cioè potrebbe non esserci equipaggio né rifornimenti come di carburante quindi ok. Io metterei altra resina (che bel lavoro stai facendo!!) fino al bordo inferiore delle pietre che costituiscono il pavimento di quella piazzola, sommergendo le alghe già messe (tipo alta marea); in parte le alghe devono rimane anche fuori ma giustamente le alghe stanno sotto il pelo dell'acqua. Nei pali le vedi più in alto ma a parte il discorso delle maree (nell'oceano molto rilevanti) sono quelle alghe che le onde trascinano alla deriva che ci si attaccano; idem per i bordi dei moli. Quindi ne metterei un pò alla deriva vicino i punti che emergono come il bordo del molo, i pali e il sommergibile.
Seby come posso realizzare delle alghe alla deriva?
Io avevo pensato di inserire qualche foglia di quercia che galleggiano vicino al molo, magari spinte dalla corrente verso le pareti o raggruppate vicino i pali, che ne dite?
Le foglie sarebbero queste della plusmodels
pawn ha scritto: 17 agosto 2019, 12:24 Non sono informato, ma così lon5ano rimane dal molo?
Poi non vedo funi di attracco
Fabrizio il sottomarino rimane a quella distanza dal molo, verranno ovviamente aggiunti gli ormeggi, sto studiando la tipologia di nodo da fare anche sulle bitte, penso che riprodurlo un nodo a gassa d'amante.
Qui sotto in foto

Immagine inserita a solo scopo di discussione
http://www.accademiavelica.it/IT/docume ... node7.html

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 18 agosto 2019, 20:00
da Seby
modellini di foglie di quercia? Qui stiamo troppo avanti per me. Io ti consiglio frammenti di foglie vere francamente, polveri e persino polline se necessario. Ma fai tu :D

Qualche esempio di ciò che intendo (non da prendere alla lettera, questi sono problemi per la navigazione io parlo di accenni)
Immagine
fonte immagine

Immagine
fonte immagine

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 19 agosto 2019, 11:22
da Giampiero
Seby ha scritto: 18 agosto 2019, 20:00 modellini di foglie di quercia? Qui stiamo troppo avanti per me. Io ti consiglio frammenti di foglie vere francamente, polveri e persino polline se necessario. Ma fai tu :D

Qualche esempio di ciò che intendo (non da prendere alla lettera, questi sono problemi per la navigazione io parlo di accenni)
Immagine
fonte immagine

Immagine
fonte immagine
Grazie del consiglio Seby, ne terrò conto, comunque ti dirò di più, di quei modellini ce ne sono di più alberi, non solo della quercia, ci si può sbizzarrire e sono di grande effetto, piccoli dettagli che secondo me fanno la differenza. :-evvai
Cosa ve ne pare del tronchino o paraurti che dir si voglia?
Bisogna ancora aggiungere l'asse in legno sul frontale, ma a parte questo la struttura è completa.



Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 19 agosto 2019, 13:46
da Seby
Direi che la ruggine è perfetta. Almeno a mio parere

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 20 agosto 2019, 8:40
da Starfighter84
Per deformazione professionale posso dirti che il tronchino è un pò troppo rossiccio, normalmente l'ossido è sempre marroncino ma più scuro. ;)

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 22 agosto 2019, 9:24
da FreestyleAurelio
Giampiero, ti confermo la gassa d'amante per le bitte.
Nodo parlato per i parabordi

Re: Diorama - La Manica...aspetta WIP

Inviato: 22 agosto 2019, 15:27
da Liebemaister
una cosa ancora manca ... la cacca! Si sto scherzando , ma non troppo...
nei porti ci sono i gabbiani e i loro cugini che sono noti produttori di guano...quindi i moli sono perennemente striati di bianco specie nei punti dove questi uccelli sostano.
Per fortuna per riprodurre il guano, a differenza delle alghe, non bisogna ricorrere a madre natura, ma e' sufficente un po' di colore bianco non diliuto ...a meno che non ci sia un prodotto after market specifico... :-sbrachev