Pagina 12 di 18

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 4 maggio 2018, 19:05
da Geometrino82
Allora, eccomi a fare un po' di chiarezza...
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2018, 22:55
Geometrino82 ha scritto: 30 aprile 2018, 13:55 Con la cianoacrilica.
Allora è molto strano che la ciano non abbia incollato il pitot. Di che materiale era fatto? ottone?
Adesso vi spiego.
Come si vede dalle foto di qualche post fa, quando mi si è rotto il primo, quello in plastica del kit, l'avevo sostituito con uno spillo dopo aver ri forato la punta. E fin quì tutto ok, ma non so perché, non mi piaceva e non mi convinceva al punto che con il tronchesino l'ho mozzato a filo della punta e ne ho fatto rifare uno al tornio da un amico. Non potendo rimuovere anche "le fondamenta" di quello rimosso in quanto annegate all'interno della punta con la ciano, ho dovuto per forza di cose cercare di far incollare il nuovo pezzo alla base di plastica con il moncherino di metallo dentro. Per di più con la lente ingrandimento ho notato che la sezione del taglio effettuata di quello vecchio non era perfettamente piatta, ma rimaneva un po' a punta, ma non potevo permettermi di insistere troppo con la lima perché altrimenti intaccavo la plastica. Quindi il secondo pezzo di metallo oltre a doversi saldare su una base già di metallo e plastica intorno, doveva per di più farlo su una superficie di appoggio non perfetta.....povero Ciccio so anche io che non voleva saperne. Anche se speravo nel contrario.
Mi sono spiegato bene? Ci avete capito qualcosa?
microciccio ha scritto: 3 maggio 2018, 20:42
Geometrino82 ha scritto: 30 aprile 2018, 12:18... Come suggerito da Paolo a Fabrizio riguardo al suo F-16, ho voluto provare a ricostruire i dispersori di elettricità statica usando lo sprue filato. Tecnica che conoscevo a livello teorico ma che non avevo mai sperimentato a livello pratico.
Non lo farò mai più, ho passato più tempo a tagliare pezzettini nuovi perché schizzavano via nella stratosfera che a incollarli. Li ho lasciati appositamente più lunghi di quanto dovrebbero essere. Li pettinerò e accorcerò a modello terminato. ...
Ciao Marco,

strano che questa tecnica ti sia risultata così ostile. Per tagliare i pezzi senza farli schizzare in giro usa una lama con bordo arrotondato e falla ruotare mentre affetti lo sprue che, se proprio occorre, puoi tenere fermo con del nastro adesivo o infilare in una bustina di plastica trasparente prima di eseguire il taglio, come si fa con le fotoincisioni per capirci.

Se il diametro che hai usato può andar bene per gli attacchi dei dispersori le estremità vanno sicuramente assottigliate. La foto, inserita a scopo di discussione e tratta da qui, mostra chiaramente questa riduzione.



Fossi in te li eliminerei con un taglio netto, con uno spillo/punta di trapano punterei la sede per lasciare un piccolo foro cieco in cui a modello completo applicare con poca cianoacrilica i nuovi dispersori di minor diametro.
Geometrino82 ha scritto: 30 aprile 2018, 12:18... Con lo stesso procedimento ho ricostruito anche il pitot, dato che quello in acciaio, non voleva saperne di stare incollato. Anche questo è di proposito più lungo. ...
Sono stupito come Valerio.

Va benissimo il pitot di sprue stirato ...

Come ad esempio la sonda anteriore di questo F-16A FSD (Full Scale Development) nella foto, ripescata dal giurassico modellistico :lol: . Si tratta del kit Matchbox che neanche 33 anni fa mi sono sognato di migliorare più di tanto (peraltro il modello era ancora incompleto quando feci lo scatto) è realizzata in sprue stirato (10 pezzi + 4 di carta da lucido).


General Dynamics F-16A FSD - Matchbox 1/72

... ma se occorre puoi fartelo metallico in casa (trovi il metodo descritto al punto 5 in questo post).

microciccio
Paolo già che ti trovi, hai anche a disposizione la lunghezza che hanno i dispersori reali?

Penso che seguirò il tuo consiglio di mozzarli tutti e rifarli (forse) dopo. Anche perché dando una mano di primer uno è già schizzato via.
pitchup ha scritto: 3 maggio 2018, 21:27 Ciao Marco
Geometrino82 ha scritto: 30 aprile 2018, 12:18 Non lo farò mai più,
Arghhh...eretico ...miscredente .... infedele...adoratore del falso profeta ...bolla di scomunica.... strappo delle vesti........ :-ban .. io sono cresciuto a pane e sprue stirato!!! Se non filo un pezzetto di sprue su ogni modello questo non è un modello per me!!! Addirittura ne filo tanto e me lo conservo per modifiche al volo!!!
saluti

Ahahah grande Max, sei il mio idolo.
Attenzione però il "non lo rifarò mai piu" era riferito al fatto che i pezzettini schizzavano dalle punte della pinzetta verso galassie infinite e inesplorate facendomi perdere tempo e sgranare un rosario....
A filare lo sprue mi sono divertito e ho compreso che è una tecnica molto valida e dai mille utilizzi e risvolti.

Marco

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 4 maggio 2018, 19:44
da microciccio
Geometrino82 ha scritto: 4 maggio 2018, 19:05... Come si vede dalle foto di qualche post fa, quando mi si è rotto il primo, quello in plastica del kit, l'avevo sostituito con uno spillo dopo aver ri forato la punta. E fin quì tutto ok, ma non so perché, non mi piaceva e non mi convinceva al punto che con il tronchesino l'ho mozzato a filo della punta e ne ho fatto rifare uno al tornio da un amico. Non potendo rimuovere anche "le fondamenta" di quello rimosso in quanto annegate all'interno della punta con la ciano, ho dovuto per forza di cose cercare di far incollare il nuovo pezzo alla base di plastica con il moncherino di metallo dentro. Per di più con la lente ingrandimento ho notato che la sezione del taglio effettuata di quello vecchio non era perfettamente piatta, ma rimaneva un po' a punta, ma non potevo permettermi di insistere troppo con la lima perché altrimenti intaccavo la plastica. Quindi il secondo pezzo di metallo oltre a doversi saldare su una base già di metallo e plastica intorno, doveva per di più farlo su una superficie di appoggio non perfetta.....povero Ciccio so anche io che non voleva saperne. Anche se speravo nel contrario.
Mi sono spiegato bene? Ci avete capito qualcosa? ...
Ciao Marco,

tutto chiaro, grazie.
Geometrino82 ha scritto: 4 maggio 2018, 19:05... Paolo già che ti trovi, hai anche a disposizione la lunghezza che hanno i dispersori reali? ...
Fidandoci della Master ti direi circa 3,5mm scarsi in scala 1/72.
Off Topic
Geometrino82 ha scritto: 4 maggio 2018, 19:05...
pitchup ha scritto: 3 maggio 2018, 21:27 Ciao Marco
Geometrino82 ha scritto: 30 aprile 2018, 12:18 Non lo farò mai più,
Arghhh...eretico ...miscredente .... infedele...adoratore del falso profeta ...bolla di scomunica.... strappo delle vesti........ :-ban .. io sono cresciuto a pane e sprue stirato!!! Se non filo un pezzetto di sprue su ogni modello questo non è un modello per me!!! Addirittura ne filo tanto e me lo conservo per modifiche al volo!!!
saluti

Ahahah grande Max, sei il mio idolo.
Attenzione però il "non lo rifarò mai piu" era riferito al fatto che i pezzettini schizzavano dalle punte della pinzetta verso galassie infinite e inesplorate facendomi perdere tempo e sgranare un rosario....
A filare lo sprue mi sono divertito e ho compreso che è una tecnica molto valida e dai mille utilizzi e risvolti.

Marco
Ciao Max,

mi ritrovo perfettamente nelle tue parole anche se il giovanotto sembrerebbe fare ammenda. Che ne dici, per questa volta lo perdoniamo? :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
microciccio

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 5 maggio 2018, 12:03
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 4 maggio 2018, 19:44 A filare lo sprue mi sono divertito e ho compreso che è una tecnica molto valida e dai mille utilizzi e risvolti.
....ahhhh... adesso si :-oook
microciccio ha scritto: 4 maggio 2018, 19:44 mi ritrovo perfettamente nelle tue parole anche se il giovanotto sembrerebbe fare ammenda. Che ne dici, per questa volta lo perdoniamo?
....direi che possiamo perdonarlo dopo la "filatura" di almeno 100 metri di sprue stirato.....
ora che ci penso devo stirarne anche io un pochino per il '111 :-boing
OT:
microciccio ha scritto: 3 maggio 2018, 20:42 F-16A FSD (Full Scale Development) nella foto, ripescata dal giurassico modellistico :lol: . Si tratta del kit Matchbox
...Perdonatemi ma devo fare i complimenti a Paolo per questo kit che ha realizzato.... spero di rivederlo all'opera al più presto davvero :-V :-V
saluti

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 5 maggio 2018, 18:46
da microciccio
Ciao Marco,

scusa l'ulteriore OT ma è doveroso in questo caso.
Off Topic
pitchup ha scritto: 5 maggio 2018, 12:03...
microciccio ha scritto: 4 maggio 2018, 19:44 mi ritrovo perfettamente nelle tue parole anche se il giovanotto sembrerebbe fare ammenda. Che ne dici, per questa volta lo perdoniamo?
....direi che possiamo perdonarlo dopo la "filatura" di almeno 100 metri di sprue stirato.....
ora che ci penso devo stirarne anche io un pochino per il '111 :-boing ...
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
pitchup ha scritto: 5 maggio 2018, 12:03... OT:
microciccio ha scritto: 3 maggio 2018, 20:42 F-16A FSD (Full Scale Development) nella foto, ripescata dal giurassico modellistico :lol: . Si tratta del kit Matchbox
...Perdonatemi ma devo fare i complimenti a Paolo per questo kit che ha realizzato.... spero di rivederlo all'opera al più presto davvero :-V :-V ...
Grazie Max. Il modello è talmente vecchio e malmesso che oggi fa quasi venire i brividi :-000 ma so che tu, se proprio si deve parlare di effesedici, preferisci quelli iniziali.
Il velivolo rappresentato è il Bu. No. 75-0748 riprodotto durante i test eseguiti con gli AIM-9 dei quali ha ben 6 esemplari appesi ai piloni alari come visto su una foto presente a pagina 57 di Koku-Fan Illustrated N. 10 - F-161.



Per la prima volta usai dei lavaggi, nelle pochissime pannellature stile trincea (ovverosia made in Matchbox) presenti, in puro stile Verlindeniano dell'epoca, Raw Umber oil paint thinned with turpetinne2 (come suggeriva qui) su smalti Humbrol opachi non protetti da lucido per lasciare l'effetto filtro :-000 :-000 :lol: :lol: :lol: .
microciccio

1 Fascicolone con sano profumo dei primi anni '80 del secolo scorso quando procurarsi questa rivista era un'impresa titanica ripagata dai mistici scatti di Katsuhiko Tokunaga.
2 Pittura ad olio color Terra d'Ombra diluita con essenza di trementina.

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 1 giugno 2018, 18:27
da Geometrino82
Approfittando della giornata di ferie per la festa di fine anno scolastico del pupo, tolgo un po' di ragnatele da queste pagine.
Penso di aver terminato la fase di montaggio e stuccatura. Dopo una mano di mr. Surfacer 1000, sono arrivato a questo punto.

Non ho ancora preso confidenza con la softbox e il bilanciamento personalizzato del bianco, quindi perdonatemi....



















Ho cercato di rifare quelle striscioline che si vedono sul radome utilizzando mr surfacer 500, perdute durante le fase di lucidatura, ma il risultato non mi piace. Le rimuoverò.





Ho recuperato tutti i colori. Con il prossimo step comincerò a colorare.

Ciao
Marco

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 2 giugno 2018, 14:58
da Poli 19
Molto bene Marco...buon proseguimento!

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 2 giugno 2018, 15:10
da pitchup
Ciao Marco
Finalmente lo riprendi bravo!!!
Per le "striscioline" sul radome io tenterei due strade a seconda della sezione/larghezza delle stesse... o lo sprue stirato o plasticard fino a strisce.
Buon proseguimento.
saluti

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 2 giugno 2018, 16:07
da Starfighter84
Il montaggio mi sembra ben fatto marco, finalmente si vedono dei bei progressi in questa fase!
Anche il primer è bello liscio... bravo così!

Per il pitot cosa hai escogitato? io sistemerei prima di iniziare la verniciatura Marco. ;)

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 2 giugno 2018, 17:47
da fabrizio79
Ottimo Marco!! :-oook :-oook :-oook

Re: Pizza Contest LO.VE.ER 2018 - Geometrino82 - F-16A Revell 1/72

Inviato: 3 giugno 2018, 2:20
da pankit
Ciao Marco, felice di far parte di questo wip, l'ho visto solo ora forse perchè hai aggiornato di recente il post, leggevo del radome, io come consigliato da Max adotterei o delle striscioline sottilissime di plasticard Evergreen o direttamente dello sprue filato con un diametro molto sottile, forse ancora meglio da gestire (e da produrre in quantitá) ;)

Scelta very hard del kit, forza forza!!!
Un salutone