Pagina 11 di 12

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 17 novembre 2024, 10:52
da Paolo F14
FreestyleAurelio ha scritto: 17 novembre 2024, 10:29 La sequenza corretta sarebbe:
Lucido
Lavaggi/Decals oppure Decals/Lavaggi
Lucido (opzionale)
Opaco/Satinato trasparente
Weathering
Fissaggio carrelli, antenne, armamenti e altri piccoli particolari
Aggiungerei, nel caso "lavaggi/decals" un passaggio di ulteriore lavaggio sopra le dacals ovviamente da non fare perché non serve, se si fa "decals/lavaggi"

Paolo

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 17 novembre 2024, 11:17
da GenioLatenio
Il lucido opzionale da cosa dipende? Dal silvering delle decals oppure dal gusto personale? E il weathering non lo si copre con del trasparente?

Comunque ovviamente ho sbagliato, dato che ho montato le antenne prima (rompendone una e perdendo pure il pezzo rotto, che proverò a rifare approssimativamente con lo sprue, altrimenti non posso attaccare il cavo).

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 17 novembre 2024, 11:25
da FreestyleAurelio
GenioLatenio ha scritto: 17 novembre 2024, 11:17 Il lucido opzionale da cosa dipende? Dal silvering delle decals oppure dal gusto personale?
Esattamente ma anche per livellare lo spessore delle decals
GenioLatenio ha scritto: 17 novembre 2024, 11:17 Ha senso che provi a fare del weathering o mi fermo così, per questa volta?
Procedi sempre per gradi, quindi direi che puoi fermarti così che di cose nuove ne hai già imparate in questo wip ;)

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 17 novembre 2024, 11:28
da pitchup
ciao
Allora: metti le dacals e poi proteggile con il lucido (questo perchè i liquidi vari per gli invecchiamenti sono aggressivi e possono danneggiare la pellicola della decals).
fatti i lavaggi e altro, alla fine, dai un trasparente opaco o semiopaco o semilucido, a seconda della finitura che vuoi ottenere. Questo farà da protettivo agli smaneggiamenti ed al lavoro di invecchiamento.
saluti

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 17 novembre 2024, 23:38
da GenioLatenio
Allora domani faccio lavaggio sulle decals, passo il lucido, lascio asciugare, faccio un lavaggio di tutto il modellino con colori a olio (giusto per vedere cosa e come cambia, ormai è andato così, questo povero Zero) e poi chiudo il tutto con l'opaco ed è finito.

Lascio il weathering al prossimo (che ho già cominciato, l'Esci Nieuport 17C microscopico da 3 €), anche perché anche seguendo diversi tutorial, non riesco a a capire bene (sicuramente sarebbe una di quelle cose da fare mentre qualcuno ti spiega).

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 18 novembre 2024, 10:25
da GenioLatenio
Ok, lavaggio generale con colori ad olio moooolto diluiti (tanto che mi chiedo se non abbia esagerato).

Una volta che sarà asciutto, devo fare qualcosa di particolare prima di passare il lucido (sempre che serva) oppure vado di aerografo e basta?


Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 18 novembre 2024, 10:44
da pitchup
Ciao
In merito all'asta dell'antenna penso che ti darò una buona notizia.
Siccome le radio Giapponesi non funzionavano bene, ecco che i piloti nipponici, vista l'inutilità delle stesse, le smontavano (anche per alleggerire ancora di più il già leggerissimo zero) segando anche l'asta dell'antenna. Ecco perchè uno Zero non antennato può andar bene.
saluti

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 18 novembre 2024, 10:49
da GenioLatenio
pitchup ha scritto: 18 novembre 2024, 10:44 le smontavano (anche per alleggerire ancora di più il già leggerissimo zero) segando anche l'asta dell'antenna.
:-laugh :-laugh :-laugh fantastico! Però stamattina ho ritrovato il pezzo :o meno male, perché ci tenevo a provare a tendere il cavo fatto di sprue (che ci ho messo 10 tentativi per riuscire a farne uno decente)

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 18 novembre 2024, 11:42
da Ferry_flight
GenioLatenio ha scritto: 18 novembre 2024, 10:49
pitchup ha scritto: 18 novembre 2024, 10:44 le smontavano (anche per alleggerire ancora di più il già leggerissimo zero) segando anche l'asta dell'antenna.
:-laugh :-laugh :-laugh fantastico! Però stamattina ho ritrovato il pezzo :o meno male, perché ci tenevo a provare a tendere il cavo fatto di sprue (che ci ho messo 10 tentativi per riuscire a farne uno decente)
Lo sprue stirato alla lunga si deforma e si smolla inoltre se lo urti si rompe in un attimo... se vuoi provare prova ma io ti consiglio il filo in elastomero fatto appositamente per questo scopo, facile da incollare con una microgoccia di ciano e anche se lo urti non si rompe in quanto elastico, tipo questo:
https://www.migjimenez.com/en/scale-mod ... -8017.html - c'è anche di altre marche ma personalmente ti consiglio questo perchè l'ho provato e va benissimo
il diametro è 0.02 mm e una confezione ne contiene 10 metri... se farai altri modelli vintage ti potra' servire ancora.
Bruno

Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48

Inviato: 18 novembre 2024, 16:45
da Starfighter84
GenioLatenio ha scritto: 15 novembre 2024, 15:50 Purtroppo, invece, ho problemi con le decalcomanie: proprio non ne vogliono sapere di adattarsi perfettamente ai rilievi e alle depressioni, nonostante usi Mr Softer: lo metto sull'aereo, ci appoggio la decal, passo Mr Softer sulla superficie, lascio un po' agire e poi con un cotton fioc tolgo l'eccesso (sia da sotto che da sopra). Si ammorbidisce, sì, ma non così tanto da andare ad appoggiarsi bene: come vedete dalle foto, si vede benissimo che sono decal! Ho provato anche col mio vecchio modellino (quello verde scuro), lasciarlo agire per 5 minuti senza toccarlo: non cambia nulla! Ho passato uno stuzzicadenti molto leggermente nelle depressioni, ma funziona bene solo se sono profonde e a rischio rottura (come sulla tail), mentre ad esempio sulle ali si vede la riga giusto perché è passato lo stuzzicadenti, non perché c'è una depressione. E anche sulle linee di rilievo, si vede chiaramente che c'è dell'aria, non si sono appiccicati alla riga sotto.

So che avete detto che le Tamiya sono spesse, ma non si può dare la colpa al materiale!

Cosa sbaglio?
Nulla... le decal Tamiya sono toste e devi insistere.
Stai usando il Mark Soft NEO? se sì, è poco aggressivo sulle decal spesse e bisogna aiutarsi facendo pressione con un cotton fioc e, nel caso, tagliando le decal con un bisturi lungo le pannellature per conformarle al meglio.