Pagina 11 di 13

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 6 febbraio 2025, 20:02
da DavideV
Fargo ha scritto: 6 febbraio 2025, 18:37
DavideV ha scritto: 4 febbraio 2025, 12:30 La T17, vero????
https://youtu.be/di68D6balWg?feature=shared
:-NOOO :-NOOO :-NOOO :-BLABLA

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 17 febbraio 2025, 20:44
da Fargo
E finalmente posso mostrarvi l'inizio dell'impalcatura :-banana

Siccome la faccenda comincia a pesare, ho deciso di semplificare la struttura ed evitare di appesantirla con il terzo complesso di tubatura connettive e lasciare "l'anello" aperto. Devo piantare un perno centrale attraverso la struttura tubulare che infilzi le rocce e poi devo pensare ad un tubulare o tondino metallico che tenga su tutta la struttura alla base, altrimenti non sta in piedi. Le connessioni dei tubi con tralicci andranno perfezionate con la solita apoxie sculpt per integrarle alla roccia, già iniziato il lavoro ma sto finendo la pasta e a questo proposito chiedo lumi in merito al milliput: sono praticamente la stessa cosa, entrambi bicomponenti, forse cambia il tempo di indurimento (la apoxie impiega grossomodo 24 ore per diventare solida e lavorabile)... più che altro vorrei sapere, da chi ha esperienza, se è facilmente conservabile. Di fatto la apoxie che sto finendo la possiedo dal 2020 ed è durata finora discretamente bene. Se il milliput presenta caratteristiche simili e "dura" bene nel tempo, ma magari asciuga prima, potrei anche cambiare cavallo. Se riuscite ad aiutarmi grazie!










Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 18 febbraio 2025, 18:54
da Starfighter84
Fargo ha scritto: 17 febbraio 2025, 20:44 più che altro vorrei sapere, da chi ha esperienza, se è facilmente conservabile. Di fatto la apoxie che sto finendo la possiedo dal 2020 ed è durata finora discretamente bene. Se il milliput presenta caratteristiche simili e "dura" bene nel tempo, ma magari asciuga prima, potrei anche cambiare cavallo. Se riuscite ad aiutarmi grazie!
Ho dei panetti da anni e ancora funzionano. Certo, biosgna utilizzare l'accortezza di non contaminare i componenti l'uno con l'altro... quindi quando prelevo le quantità desiderate utilizzo sempre due strumenti diversi. I tempi di asciugatura sono più o meno quelli, il Milliput impiega qualche ora in meno.

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 24 febbraio 2025, 20:53
da Fargo
Nel mentre attendo il milliput in arrivo, posto alcuni render della parte di costruzione relativa al terzo asteroide, quello "deposito" per capirci.
Si tratta di elementi che in larga misura saranno stampati in 3D, un po' per qualità di esecuzione ed un po' per far prima :problem:

Se ricordate i due bombolotti che il trasporto corelliano... trasporta... beh, ecco le basi di attracco






Serie di silos di... roba... assomigliano alla posta pneumatica :lol:






Container xyz, ne ho previste 4 copie





A presto col resto....

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 24 febbraio 2025, 23:02
da microciccio
Ciao Filippo,

mi sto perdendo :crazy: . A questo punto riesci a collegare, anche solo temporaneamente, le parti e scattare una foto di insieme?

microciccio

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 25 febbraio 2025, 8:58
da Fargo
Ciao Paolo, capisco :oops:
Vedo di accontentarti il prima possibile.

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 25 febbraio 2025, 17:24
da DavideV
Ma la stampa la fai tu o provvedi con qualche servizio online / amico?

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 26 febbraio 2025, 21:40
da Fargo
DavideV ha scritto: 25 febbraio 2025, 17:24 Ma la stampa la fai tu o provvedi con qualche servizio online / amico?
La seconda che hai detto....


A richiesta le foto (pessime) del tutto messo assieme (in qualche modo e con parecchio nastro adesivo), per dare un'idea di come siamo combinati a questo punto :-woooo E non ho messo su proprio tutto, qualcosa è rimasto a parte, altrimenti avrei dovuto incollare molte cose ed è troppo presto. Come vedete, il terzo asteroide è completamente spoglio: quello sarà l'oggetto dell'ultima fase di costruzione e dove andranno i pezzi stampati 3D














Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 26 febbraio 2025, 23:54
da microciccio
Off Topic
Grazie Filippo
microciccio

Re: SW YT-1300: just another ordinary day at work... (Bandai Millennium Falcon)

Inviato: 2 marzo 2025, 21:51
da Fargo
Dato il via libera alla stampa 3D, adesso manca davvero poco, pochissimo direi.
Ho approfittato pertanto per riprendere in mano alcune sezioni che era da un po' che non toccavo, apportando alcune modifiche e, di fatto, completandole.
A seguire le foto:

Carrellata di visuali della sezione principale della base, con tutte le sue parti assemblate. Alcune non sono incollate per comodità di gestione. La prossima volta che la vedrete avrà il primer addosso :-banana




















Questo invece è lo "sfogo" di un reattore, sempre sull'asteroide principale