Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48
Inviato: 18 ottobre 2023, 18:29
Devo dire che l'effetto è notevole...la scelta di usare le decals è stata sicuramente positiva.
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
... e tu non guardarli troppo!Starfighter84 ha scritto: 13 ottobre 2023, 13:08 Non è male l'impatto delle decal... il problema è che se ti soffermi a guardarle non ti restituiscono quella sensazione di bordi sfumati che dovrebbero avere gli anelli.
Purtroppo è un compromesso a cui bisogna scendere... ed è per questo che non farò mai un 205 con questo schema!![]()
Ciao Aldo, ho utilizzato solo il Micro-Set. Da questo punto di vista le decals Eduard si comportano molto bene.aldo ha scritto: 13 ottobre 2023, 13:37 Ai miei occhi è un ottimo risultato, vedo che hanno aderito perfettamente alle superfici scabre, addirittura sul frame del parabrezza con piegatura a più di 90 gradi, hai usato i liquidi ?
Riguardo gli anelli, mi sono guardato un poche di foto d'epoca, sempre parziali, mi domando se ci fosse stato un rigido schema per tutti i velivoli o erano fatte un pò ad estro.
Sembrano tutte diverse, un incubo per realizzarle a spruzzo.
Ciao, Aldo
Grazie Jacopo. Per la distanza degli anelli mi sono affidato alle foto del mio esemplare. Guardandomi tutte le foto trovate nei libri o in rete ho visto che a volte c'era differenza nella distanza tra gli anelli, forse dipendeva anche dal luogo di produzione ma qua vado al di fuori del mio campo di conoscenza.Jacopo ha scritto: 13 ottobre 2023, 14:34 Sinceramente l'effetto mi piace ma ti dico... mi sembrano quasi troppo radi questi anelli, ma comunque dai chiudi che manca poco!![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie Max, ma poi usando gli aerografici il divertimento ed il lato artistico dove sarebbero?pitchup ha scritto: 13 ottobre 2023, 18:41 Ciao
Peccato solo che alle decals manchi il bordino sfumato perchè l'effetto è davvero ottimo!
Mi raccomando fai una una passata desaturante per amalgamare un po' i contrasti.
Per il resto ovviamente non siamo dotati di braccio a controllo numerico...ma ci pensate se un giorno esistessero robot aerografici (tipo quelli serie SMART Comau che già verniciano le carrozzerie) casalinghi... programmabili mediante acquisizione punto punto dello schema mimetico da un disegno quotato...dotati di aerografo ... e pensare che due vite fa li programmavo pure in fabbrica sti cosi!!!
saluti
siderum_tenus ha scritto: 13 ottobre 2023, 14:11 Ciao Andrea,
Il risultato che hai ottenuto mi sembra ottimo, e ti ripagherà della faticaccia fatta per posizionare tante decal!
Anch'io -se mai metterò nuovamente un kit sul banco- non credo che affronterò mai una mimetica del genere, e per questo apprezzo ed applaudo due volte il tuo lavoro!![]()
Fly-by-wire ha scritto: 13 ottobre 2023, 22:43 Ottimo lavoro Andrea!
Come hai giustamente detto le decals non sono una "scorciatoia" ma una semplice alternativa
Con i successivi passaggi poi si integreranno al meglio.
Grazie a tutti.Tigre17 ha scritto: 18 ottobre 2023, 18:29 Devo dire che l'effetto è notevole...la scelta di usare le decals è stata sicuramente positiva.
Io mi fermerei così...!Aquila1411 ha scritto: 22 ottobre 2023, 19:28 L'idea è quella di desaturare la vernice con gli oli nella zona alla radice alare sinistra, soggetta al calpestio di tecnici e piloti per salire sull'aeromobile, fare i fumi di scarico e delle mitragliatrici, sporcare un po' la zona dietro il radiatore, sporcare di terra le ruote e le zone vicine ad esse... e poi non saprei.
Li ho visti maggiormente sugli esemplari post guerra... su quelli della RA e dell'ANR no. Quindi io non li metterei Andrea.Aquila1411 ha scritto: 22 ottobre 2023, 19:28 Il dubbio è se mettere o no il marchio sulle pale dell'elica. Dalle foto non sembra che ci sia, ma aspetto anche il vostro parere.