Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Benvenuto nel club dei modellisti affetti da manie di acquisto compulsivo!!!
Tranquillo, è tutto normale..
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Vlao ha scritto: 6 maggio 2025, 14:40
Grazie dei consigli, adesso si che non so dove mettere le mani
I 2 tamiya sono "impegnativi" solo per le decal che generalmente sono come tradizione giapponese, un po spesse. per sistemarle ricorda di usare un buon ammorbidente per decal.
Il Kit italeri invece è il vecchio esci degli anni 80, molto semplice dettaglio ma un po meno preciso dei tamiya. Le decal invece dovrebbero essere buone.
Sto leggendo le istruzioni per procurarmi il materiale.
Secondo voi mi conviene restare sui colori Tamiya, dovrò comprarli tutti dato che parto da zero.
Il mica blu della carrozzeria è il ts-50 (bomboletta) si può sostituire con qualcos'altro da dare con aerografo, o devo usare per forza quello?
Poi mi servirà la colla tamiya cement, il mark setter e softer, il thinner adatto ai colori...
Mamma mia
Vlao ha scritto: 8 maggio 2025, 17:55
Penso che comincerò con la Subaru.
Sto leggendo le istruzioni per procurarmi il materiale.
Secondo voi mi conviene restare sui colori Tamiya, dovrò comprarli tutti dato che parto da zero.
Il mica blu della carrozzeria è il ts-50 (bomboletta) si può sostituire con qualcos'altro da dare con aerografo, o devo usare per forza quello?
Poi mi servirà la colla tamiya cement, il mark setter e softer, il thinner adatto ai colori...
Mamma mia
Per il colore ti consiglio di cercare gli Zero paints che fanno i colori appositi per le auto, tuttalpiù prova a vedere se ci sono colori gunze o tamiya
Eviterei di usare la bomboletta perchè non rende quanto l'aerografo
Ciao Marco,
posso parlarti solo della Delta Hasegawa.
Il kit non è complicato ma, anzi, non ha molti dettagli interni ma, bisogna fare attenzione con le cinture di sicurezza (sono da ritagliare e poi bisogna inserire i ganci in fotoincisione) e le decalcomanie che, ovviamente richiedono attenzione essendo molto grandi.
Ah, un' ultima cosa... è completamente bianca, perciò si vedono tutte le possibili imperfezioni di verniciatura. Tutte!
Vlao ha scritto: 8 maggio 2025, 17:55
Penso che comincerò con la Subaru.
Sto leggendo le istruzioni per procurarmi il materiale.
Secondo voi mi conviene restare sui colori Tamiya, dovrò comprarli tutti dato che parto da zero.
Il mica blu della carrozzeria è il ts-50 (bomboletta) si può sostituire con qualcos'altro da dare con aerografo, o devo usare per forza quello?
Poi mi servirà la colla tamiya cement, il mark setter e softer, il thinner adatto ai colori...
Mamma mia
Per i colori ci sono anche i Gravity colors oltre ai zero Paint.
Io li uso molto spesso e ovviamente c'è anche il blu Subaru impreza.
Sono solo un po' cari come spese di spedizione.
Poi necessitano di un trasparente (meglio se 2k) che ovviamente c'è della stessa marca.
Tutto il resto puoi prendere tamiya che vai tranquillo
Se ti occorrono toni metallizzati, digiti o sulla serie lacquer dei Tamiya.
Oppure Xtreme Metal, Mr.Color, Alclad, etc etc
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]