Pagina 2 di 2

Re: Primo approccio al pre-shading

Inviato: 4 gennaio 2025, 17:12
da microciccio
Antoniomac ha scritto: 4 gennaio 2025, 14:22
Starfighter84 ha scritto: 3 gennaio 2025, 15:30 Praticamente stai diluendo al 60% scarso il colore... è troppo poco per questi effetti. Devi salire, 80 minimo.
Quindi in parole povere devo mettere 8 gocce di diluente (senza il retarder) + 3 gocce di flat black, giusto?
Ciao Antonio,

diluizione all'80% significa 8 gocce di diluente e 2 di colore. Il totale delle gocce deve essere 10.

microciccio

Re: Primo approccio al pre-shading

Inviato: 5 gennaio 2025, 15:01
da Antoniomac
Aggiornamento n.2

Ho proceduto a delineare i pannelli con la diluizione che mi è stata consigliata (8 gocce di diluente e 2 di colore), in alcuni parti sono andato benino (spero), ma è capitato un paio di volte che il colore uscisse molto acquoso (molto probabilmente mi sono avvicinato troppo?). Dopo aver delineato tutte pannellature, ho proceduto a stendere il colore usando la consueta percentale di diluizione; dalla foto si può vedere che per aver questa tonalità più accentuata, rispetto alla prima foto (vedere la pagina 1), non solo ho dovuto fare più passaggi, ma anche farli ad una distanza molto ravvicinata.




Re: Primo approccio al pre-shading

Inviato: 5 gennaio 2025, 19:23
da VorreiVolare
Ciao Antonio, il bagnato c'è quando ti fermi più a lungo del dovuto. Si, richiede più passaggi, e uno de i lati positivi è che si riescono a controllare meglio le linee e perdona di più eventuali imprecisioni ;)
E comunque come tutte le tecniche, è da prenderci la mano :)

Re: Primo approccio al pre-shading

Inviato: 5 gennaio 2025, 20:25
da Antoniomac
VorreiVolare ha scritto: 5 gennaio 2025, 19:23 Ciao Antonio, il bagnato c'è quando ti fermi più a lungo del dovuto. Si, richiede più passaggi, e uno de i lati positivi è che si riescono a controllare meglio le linee e perdona di più eventuali imprecisioni ;)
E comunque come tutte le tecniche, è da prenderci la mano :)
Dovevo essere più preciso: con la frase "più passaggi" facevo riferimento al colore base cioè il flat earth (XF-52)

Re: Primo approccio al pre-shading

Inviato: 10 gennaio 2025, 14:44
da Antoniomac
Aggiornamento n.3

Ciao a tutti ho fatto due prove con due "cavie" distinte e separate in una ho usato un solo colore l'olive drab (Xf-62), sull' altra ho usato i seguenti colori: flat earth (Xf- 52), flat black (Xf-1) e deep green (Xf-26)








Le mie domande sono queste:

1)A "grande linee" deve venire così? (escludendo gli errori presenti di fianco al portellone [vedere prima foto], tenendo presente che sulla suddetta cavia non è stato passato il primer e che, nella sua lunga storia, sono stati versati litri e litri di acqua e chante claire)
2)Conviene effettuare il pre-shading su colori scuri? (vedere la prima foto) e nelle zone un pò difficili? (ad esempio i contorni dove vengono inseriti i cosidetti "vetri")

Scusate le domande un "pò così", ma con questa tecnica ci devo fare un pò di abitudine e di occhio!