siryo1981 ha scritto: 14 ottobre 2023, 15:57
Ecco il sedile, non c è la facevo a vederlo come da scatola, anche se non é venuto benissimo ho aggiunto la “ handle” a destra, la maniglia dell ejection seat e le cinture. É stato complicato, pezzi troppo piccoli.
Ricordiamo sempre che siamo in 72
È anche vero che l'arciere per centrare il bersaglio è giusto che tiri più in alto , ma non troppo
Ciao
Domiziano
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 14 ottobre 2023, 20:45
da Starfighter84
Hai fatto bene a provare a sistemare il seggiolino... però i dettagli sono fuori scala Ciro, in particolare la maniglia di armo del seggiolino. Devi usare spessori piccoli... anzi, più sono piccoli e meglio è.
Con cosa l'hai riprodotta?
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 14 ottobre 2023, 22:55
da siryo1981
Starfighter84 ha scritto: 14 ottobre 2023, 20:45
Con cosa l'hai riprodotta?
Filo per saldature.
Effettivamente è grossa, la devo sistemare, lunedì appena torno a lavoro controllo, dovrei avere fili molto più sottili.
il problema è nel maneggiarli questi dettagli, il sedile è minuscolo
FreestyleAurelio ha scritto: 14 ottobre 2023, 7:41
Se proprio vuoi dare una marcia in più al cockpit, un seggiolino in resina restituirebbe un colpo d'occhio nettamente superiore.
Una riproduzione in resina del sedile mediamente più dettagliata di quanto viene offerto dalla scatola.
Secondo me comunque hai fatto bene a lavorare sull'originale perché ciò ti consente di acquisire pratica con le particolarità della scala che richiede dettagli estremamente sottili per risultare credibili. Ciò significa anche che sarà impossibile riprodurre ogni singolo elemento del reale ma talvolta, e vale anche per le scale maggiori, simularlo, ad esempio con la verniciatura.
Le cinture sono, in generale, l'elemento mancante che è più semplice riprodurre in questa scala. I metodi per realizzarle sono parecchi. Te ne segnalo uno assai semplice lasciando a te la ricerca degli altri sul forum.
Per le fibbie si può arrivare oltre con un cavo di rame ultrasottile e una dima come mostrato nella parte iniziale di questo video. In realtà, almeno quando si comincia, mi limiterei a quanto trovi descritto nel primo link perché le ridotte dimensioni delle parti spesso richiedono l'appello a qualche Santo!
Nota: nel video si usa il nastro per realizzare le parti in tessuto. Metodo molto usato anche se, in questa scala, continuo a preferire la carta o, in subordine, una sottile lamina metallica.
Nelle cinture che hai realizzato vedo una alternanza di colori che le fa apparire a strisce ma magari è solo una mia impressione.
Per il resto ti hanno già supportato gli amici del forum.
Buon lavoro
microciccio
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 15 ottobre 2023, 11:57
da siryo1981
microciccio ha scritto: 15 ottobre 2023, 11:22
il sedile di cui si parla è, ad esempio,
a saperlo lo avrei acquistato, lo vende super hobby a 6€ , dove io ho fatto l’ordine.
in merito alle cinture, ho visto il video, dispongo anche di quel filo di rame, ma non me la sento, le misure sono proibitive
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 15 ottobre 2023, 15:38
da pitchup
Ciao
per le cinture prova a farle con striscine di nastro Tamiya o similare (nastro telato che trovi pure a Leroy Marlen...hobbycenter ecc). Gli spessori sarebbero giusti in questo caso: vernici il pezzo di nastro del colore del cinghiaggio e poi tagli le striscioline che incollerai (o puoi sfruttare l'adesività del nastro stesso) al seggiolino.
saluti
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 16 ottobre 2023, 12:57
da siryo1981
grazie a tutti per i consigli…..
Starfighter84 ha scritto: 14 ottobre 2023, 20:45
Hai fatto bene a provare a sistemare il seggiolino... però i dettagli sono fuori scala Ciro, in particolare la maniglia di armo del seggiolino. Devi usare spessori piccoli...
La devo rifare.
La maniglia che arma il sedile nella realtà misura 20 cm di lunghezza ed ha un dimetro di 2,2 cm
in scala corrisponde a 2,8 mm di lunghezza e 0,30 mm di diametro.
mi sono procurato il filo metallico da 0,30 mm (un capello…) vediamo cosa riesco a fare.
pitchup ha scritto: 15 ottobre 2023, 15:38
Ciao
per le cinture prova a farle con striscine di nastro Tamiya o similare (nastro telato che trovi pure a Leroy Marlen...hobbycenter ecc).
le devo sistemarer anche perché ho visto che le cinture partono dal paracadute (poggiatesta) e non dallo schienale
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 16 ottobre 2023, 14:40
da zaphod
siryo1981 ha scritto: 16 ottobre 2023, 12:57
La devo rifare.
La maniglia che arma il sedile nella realtà misura 20 cm di lunghezza ed ha un dimetro di 2,2 cm
in scala corrisponde a 2,8 mm di lunghezza e 0,30 mm di diametro.
mi sono procurato il filo metallico da 0,30 mm (un capello…) vediamo cosa riesco a fare.
sacrifica un vecchio cavo Lan e spella i fili
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 18 ottobre 2023, 17:34
da siryo1981
Il lavoro prosegue....
Ho notato che la colla (Tamiya Extra Thin) ha lasciato il segno, in alcuni punti coprendo/cancellando dei rintagli sulla fusoliera, ora vi chiedo:
1) la colla si puo' rimuovere? si può sistemare? se si, come?
2) ho sbagliato qualcosa nella procedura di incollaggio? , si poteva evitare?
per favore datemi dei consigli, sono ai primi intoppi da neofita.
Altra domanda:
Le parti piccole, tipo i nozzle di scarico, stazioni per carichi esterni, carrelli ecc..ecc, li posso pitturare prima e poi successivamente incollarli? Il dubbio riguarda la colla , non so se intacca la vernice
Re: Hasegawa AV-8B Harrier II Plus , 1:72
Inviato: 18 ottobre 2023, 17:51
da DavideV
Sono da cellulare quindi non riesco a vedere benissimo, sembra che tu abbia messo un eccesso di colla, che abbia trasbordato e che tu abbia provato a eliminarla quando ancora non era secca.
La procedura corretta per applicare la Tamiya Extra Thin (volgarmente detta “tappo verde”) consiste in:
1) allineare bene (a secco) le parti che devono essere incollate;
2) applicare la colla nelle fessure mentre si mantengono le due parti attaccate tra loro a mano. La colla deve essere poca, la peculiarità della tappo verde è di essere molto liquida e quindi riesce a penetrare nelle fessure per capillarità.
3) Tenere ben strette le due parti magari facendosi aiutare da morsetti o elastici (non troppo forti sennò deformi i pezzi). Non ho mai cronometrato i tempi di solidificazione completi, ma per sicurezza io quando incollo i pezzi “critici” aspetto sempre il giorno dopo, ho notato che a volte anche dopo un’ora se lavoro pezzi incollati sono ancora non completamente fissi.
La colla da modellismo funziona come vedi che scioglie la plastica, quindi far aderire bene le due parti con la giusta pressione è utile non solo alla solidità dell’incollaggio ma anche, a seconda della qualità dell’incastro, a far sparire la separazione fra un pezzo e l’altro.
I residui di colla si possono semplicemente scartavetrare via, a patto che sia ben asciutto (non solo al tatto, consiglio almeno mezz’ora - un’ora di attesa). Questa sarà un’operazione che ti servirà comunque per far sparire le giunture, come dicevo prima, e contribuire a dare l’illusione di un unico blocco di materiale e quindi aumentare il realismo del modello.
Purtroppo questo comporta che per forza di cose alcune pennellature spariranno, a quel punto si interviene tramite la famigerata operazione di reincisione: tramite un apposito strumento si incide la plastica nei punti giusti ricreando quelle linee che sono sparite a causa del carteggio.