E meno male che questa scala ti spaventa un po. Partenza col botto
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 25 luglio 2021, 18:45
da FreestyleAurelio
A me piace come ti stai muovendo in questa prima fase.
Attendo la seconda e buon wip!
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 26 luglio 2021, 9:50
da pitchup
Ciao
accidenti bel lavoro.. se giri la chiave magari il quadro funziona!
saluti
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 26 luglio 2021, 19:22
da Giampiero
pitchup ha scritto: 26 luglio 2021, 9:50
Ciao
accidenti bel lavoro.. se giri la chiave magari il quadro funziona!
saluti
Ahahah che dici Max, ci proviamo?!
FreestyleAurelio ha scritto: 25 luglio 2021, 18:45
A me piace come ti stai muovendo in questa prima fase.
Attendo la seconda e buon wip!
Contento che ti piaccia Aurelio, vediamo se la seconda fase convince...
Bonovox ha scritto: 25 luglio 2021, 12:21
E meno male che questa scala ti spaventa un po. Partenza col botto
Grazie Francesco
rob_zone ha scritto: 25 luglio 2021, 11:08
Ottimo lavoro Giampiero!!
Bello il pannello strumenti!
Grazie Roberto, qui sotto ancora qualche piccola miglioria al quadro. Ho messo in risalto i quadranti con un ulteriore drybrush
Di seguito la fase finale a completare colorazione ed assemblaggio del cockpit
Ho lavorato sulla paratia posteriore del cockpit nel solito ordine (lucido-->decal-->lucido-->lavaggi-->opaco)
Per i lavaggi ho utilizzato il Bruno Van Dyck e dopo l'opaco ho messo in risalto un pò di spigoli e rivetti con un dry brush e con l'ausilio di una matita acquerellabile argentata e sabbia a seconda dei casi.
Ho aggiunto quindi il seggiolino che ha ricevuto lo stesso trattamento con le matite, alcune scrostature possono sembrare esagerate, ma vedrete poi come con l'aggiunta delle cinture e di qualche altro piccolo trattamento l'effetto si riduce notevolmente. Piuttosto che usare la tecnica del chipping (scrostando realmente il colore per far affiorare il tono metallico sottostante come nella realtà), ho voluto sperimentare quella con le matite acquerellabili. Devo dire che il risultato non è malvagio, ma devo ancora capire quale delle due porti a risultati migliori. Ovviamente la pratica è la cosa migliore, più volte utilizzi una tecnica, più ne sei padrone!
Ecco infatti come già in questa foto l'insieme, almeno ai miei occhi risulta più omogeneo.
Il vano che ospita il meccanismo del ruotino di coda è stato sempre lavorato con dei lavaggi ad olio e le centine sono state evidenziate utilizzando il colore di base opportunamente schiarito. Continua nel prossimo post...
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 26 luglio 2021, 19:30
da Giampiero
Altre foto, questa volta di tutti gli elementi messi insieme...
Sul quadro strumenti ho lavorato ancora in drybrush in modo tale da renderlo meno piatto.
E poi il tutto inserito all'interno delle due semifusoliere che ospitano gli altri strumenti sui fianchi...
Per questo aggiornamento è tutto, alla prossima e grazie per eventuali critiche o consigli che avrete da darmi!
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 26 luglio 2021, 20:35
da Fly-by-wire
Ciao Giampiero, bentornato all’opera
Questo cockpit lo hai trattato alla grande devo dire, a me piace e convice!
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 26 luglio 2021, 21:26
da Massimo
Molto bello
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 27 luglio 2021, 0:01
da Bonovox
Accidenti, guardando inizialmente la foto della seggiola sembrava che avesse preso tanti colpi di Katana (povero pilota)...
Ottimo pit davvero!
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 27 luglio 2021, 9:11
da fabio1967
Gran bel cockpit, complimenti Giampiero.
Saluti
Fabio
Re: F4U-1A Corsair - Tamiya 1/32
Inviato: 27 luglio 2021, 11:32
da rob_zone
Ciao Giampiero
Bellissimo il Cockpit, usura e contrasti in perfetto equilibrio, mi piace come hai usato le matite acquarellabili! Adesso che hai finito il Cockpit sarà un tripudio di fitting perfetto!
Ti dedicherai al motore??