Fly-by-wire ha scritto: 2 ottobre 2020, 19:20
Ottima partenza Ivano!
Troppo buono!
pitchup ha scritto: 2 ottobre 2020, 18:34
Ciao Ivano
bellissimo kit questo...ce l'ho pure io ma, fai conto che, quando l'ho preso l'ho pagato in Lire E non mi decido di farlo
Sei partito alla grande!
saluti
Beh, se ti decidi, lo portiamo avanti in contemporanea... in effetti è un bel kit, ho provato a mettere in prova le semifusoliere e mi hanno stupito per la precisione
FreestyleAurelio ha scritto: 2 ottobre 2020, 20:40
Non sò per quale ragione tamiya suggerisce questo metodo ma avrà avuto i suoi buoni motivi.
Magari se posti una foto della decal del quadro strumenti, troveremo la spiegazione
Non so, pensavo ci fosse qualche ragione, a breve posto immagini del foglio istruzioni e della decal...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 22:17
da BlueNight
FreestyleAurelio ha scritto: 2 ottobre 2020, 20:40
Non sò per quale ragione tamiya suggerisce questo metodo ma avrà avuto i suoi buoni motivi.
Magari se posti una foto della decal del quadro strumenti, troveremo la spiegazione
Mi sa che ho equivocato lo schema colori, temo che il grigio fosse limitato a due "sveglie" e non a buona parte del pannello...
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 23:40
da pankit
FreestyleAurelio ha scritto: 2 ottobre 2020, 20:40
Non sò per quale ragione tamiya suggerisce questo metodo ma avrà avuto i suoi buoni motivi.
Magari se posti una foto della decal del quadro strumenti, troveremo la spiegazione
Ciao Ivano,
benvenuto con questo wip di un aereo che amo, approfitto per rispondere ad Aurelio dato che ho questo kit. In realtà la Tamiya indica di dipingere il quadro strumenti in X-18 quindi nero semilucido, la dicitura è accanto all'immagine sul quadro rappresentato capovolto, poi due piccole frecce indicano due strumenti sul quadro in alto a destra con la dicitura XF-20, credo ci sia stata un pò di confusione, sugli F-84G a memoria le console strumenti erano interamente in nero.
Se riesci e soprattutto se ti va potresti provare a correggere ma con la decal in loco temo sia difficile
Buon proseguimento!!
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 2 ottobre 2020, 23:43
da pankit
Ovviamente ho letto dopo la tua risposta ahahahahah
Cominciamo bene... imparerai a conoscermi!
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 3 ottobre 2020, 8:58
da BlueNight
pankit ha scritto: 2 ottobre 2020, 23:43
Ovviamente ho letto dopo la tua risposta ahahahahah
Cominciamo bene... imparerai a conoscermi!
Ora ho però una nuova perplessità : possibile che l'interno dei pozzetti carrello fosse dipinto di un improbabile colore verde-giallo come indicato dal piano colori?
pankit ha scritto: 2 ottobre 2020, 23:43
Ovviamente ho letto dopo la tua risposta ahahahahah
Cominciamo bene... imparerai a conoscermi!
Ora ho però una nuova perplessità : possibile che l'interno dei pozzetti carrello fosse dipinto di un improbabile colore verde-giallo come indicato dal piano colori?
Si assolutamente, era una vernice protettiva chiamata yellow zinc chromate (o cromato di zinco in italiano) utilizzata come anticorrosivo nei vani carrello a protezione delle parti in alluminio. Nei vani carello dei P-51 Mustang serviva anche per evitare la conduzione di elettricità statica nelle centine in alluminio in prossimità dei serbatoi alari.
BlueNight ha scritto: 3 ottobre 2020, 8:58
Ora ho però una nuova perplessità : possibile che l'interno dei pozzetti carrello fosse dipinto di un improbabile colore verde-giallo come indicato dal piano colori?
Si assolutamente, era una vernice protettiva chiamata yellow zinc chromate (o cromato di zinco in italiano) utilizzata come anticorrosivo nei vani carrello a protezione delle parti in alluminio. Nei vani carello dei P-51 Mustang serviva anche per evitare la conduzione di elettricità statica nelle centine in alluminio in prossimità dei serbatoi alari.
Grazie!
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 8 ottobre 2020, 15:59
da BlueNight
Dunque, pur con mille dubbi, i lavori tento di farli procedere...
Ho completato il cockpit incollando seat e stick (ma ancora senza decal del cruscotto, sono in attesa del softener) ed ho messo mano alla "baia" armi ed a quelle delle ruote (per le quali non ho acquistato componenti aftermarket...) e li ho poi "messi in prova" sulla fusoliera.
So che è pieno di imperfezioni, ma che ne pensate?
Non stai andando male Ivano, questo kit prendilo come allenamento e familiarizzazione verso le nuove tecniche e i nuovi materiali che ci sono oggi sul mercato modellistico.
Goditi il kit e le ore di sano divertimento... c'è tempo sui prossimi per affinare le tecniche!
Quello che, invece, ti dico è che la finitura metallica un pò mi preoccupa... non è il massimo per chi si approccia o riprende a modellare. Leggo che non hai un aerografo per cui la situazione si complica ulteriormente... stendere i metallizzati a pennello non è cosa semplice.
Re: F-84G Tamiya 1/72
Inviato: 9 ottobre 2020, 8:13
da BlueNight
Starfighter84 ha scritto: 9 ottobre 2020, 7:46
Non stai andando male Ivano, questo kit prendilo come allenamento e familiarizzazione verso le nuove tecniche e i nuovi materiali che ci sono oggi sul mercato modellistico.
Goditi il kit e le ore di sano divertimento... c'è tempo sui prossimi per affinare le tecniche!
Quello che, invece, ti dico è che la finitura metallica un pò mi preoccupa... non è il massimo per chi si approccia o riprende a modellare. Leggo che non hai un aerografo per cui la situazione si complica ulteriormente... stendere i metallizzati a pennello non è cosa semplice.
Grazie per l'incoraggiamento!
Per la finitura metallica capisco cosa intendi e temo anche io che sia impossible lavorare a pennello (me ne sono già accorto con le parti in metallo del gun bay) e infatti sto pensando seriamente ad un aerografo. Purtroppo sul fronte dell'usato non si trova pressoché nulla e nel contempo non volevo nemmeno rivolgermi ad "oggettini" per nail art... però un Fengda con serbatoio ha un costo che, per quanto non eccessivo, mi fa sempre pensare "e se poi non continuo?"... e poi, il luogo dove spruzzare, le tecniche, diluizioni, pressione... insomma, mi sono messo in un bel pasticcio?