Grazie per i consigli. Alcune cose le avevo già sentite. Sto confrontando i pezzi con diversi disegni in scala,
poi vedrò cosa rifare o sostituire.
Ciao
Daniele
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 4 dicembre 2019, 22:20
da Bonovox
Un fantasmone è sempre una goduria. Attendo impaziente il primo step.
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 5 dicembre 2019, 0:18
da siderum_tenus
Ciao Daniele,
Ti seguo, prendendo appunti: mi serviranno quando affronterò questo kit.
Nel frattempo, ti auguro buon lavoro.
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 6 dicembre 2019, 23:14
da fedeskr1
Bello!!!
Io ho da quando ero bambino un vecchio F4J Monogram 1/48 livrea Playboy. Dettagli in rilievo ecc ecc.
Secondo voi ci si riesce a cavare qualcosa di buono?
grazie!
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 7 dicembre 2019, 8:09
da Vegas
fedeskr1 ha scritto: 6 dicembre 2019, 23:14
Bello!!!
Io ho da quando ero bambino un vecchio F4J Monogram 1/48 livrea Playboy. Dettagli in rilievo ecc ecc.
Secondo voi ci si riesce a cavare qualcosa di buono?
grazie!
Mi sa. Che c'è da lavorarci un po' sopra
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 7 dicembre 2019, 10:45
da PhantomPhan
fedeskr1 ha scritto: 6 dicembre 2019, 23:14
Bello!!!
Io ho da quando ero bambino un vecchio F4J Monogram 1/48 livrea Playboy. Dettagli in rilievo ecc ecc.
Secondo voi ci si riesce a cavare qualcosa di buono?
grazie!
incisioni in positivo con stampate nere: tecnica Pigliapoco!
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 7 dicembre 2019, 11:34
da microciccio
Ciao Daniele,
un Phantasma per me è sempre un'ottima scelta, se poi è muso corto ancor meglio!
Buon lavoro.
Off Topic
fedeskr1 ha scritto: 6 dicembre 2019, 23:14... Io ho da quando ero bambino un vecchio F4J Monogram 1/48 livrea Playboy. Dettagli in rilievo ecc ecc.
Secondo voi ci si riesce a cavare qualcosa di buono? ...
Ciao Federico,
i modelli Monogran come questo erano solitamente ben eseguiti e con un valido dettaglio. La ditta forniva abitacoli e vani carrello di livello superiore alla media del tempo in cui fu prodotto. Anche altri dettagli erano, mediamente, superiori alla concorrenza. Naturalmente sono figli dei loro tempi come dimostrano anche le pannellature in positivo.
Gli stampi più moderni gli sono superiori per quest'ultimo aspetto ma non sempre per livello di dettaglio (es.: l'abitacolo degli Hasegawa è reputato inferiore). Talvolta per risparmiare sul numero totale dei pezzi (nota che è una strada in molti casi seguita anche Tamiya; sia pure con una ingegnerizzazione ancor più attenta) ed evitare di incrementare stampate e costo finale del modello la ditta scelse soluzioni di assemblaggio fuori dai canoni tradizionali che rendono essenziali eseguire delle prove preventive ma nulla che un modellista di livello medio-alto non sia in grado di gestire.
La decisione è tua: come hanno già anticipato altri amici, se hai voglia/tempo per lavorarci secondo me ne verrà fuori un bel modello.
PhantomPhan ha scritto: 7 dicembre 2019, 10:45... tecnica Pigliapoco!
Ricordo la tecnica in questione, interessante ma da gestire con estrema attenzione. Da valutare se utilizzarla o meno.
microciccio
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 7 dicembre 2019, 12:41
da pitchup
Ciao
fedeskr1 ha scritto: 6 dicembre 2019, 23:14
Io ho da quando ero bambino un vecchio F4J Monogram 1/48 livrea Playboy. Dettagli in rilievo ecc ecc.
Secondo voi ci si riesce a cavare qualcosa di buono?
...paradossalmente, per certi versi, malgrado l'età degli stampi, alcuni kit Monogram sono ancora notevoli. Il suo Phantom è tra questi. Ovviamente i pannelli sono in rilievo quindi valuta una sua reicisione, oppure se tenertelo così (se fa il "Playboy" il colore è molto scuro quindi ci si farà meno caso).
Grosso problema dei kit Monogram sono, invece, sempre state le decals. Qui c'è poco da fare se non cambiarle.
saluti
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 7 dicembre 2019, 15:56
da PhantomPhan
Off Topic
si non solo sono ancora notevoli, ma alcuni hanno ancora le forme migliori!! E parliamo di kit con quasi 40 anni sul groppone! Vedi F-106 (1982) .. A-10 .. ma pure il P-40B prima dell'airfix come forme era il numero 1..un kit del 1964 !!!
Re: F 4B Phantom Academy in 1/48
Inviato: 8 gennaio 2020, 20:14
da daniele55
Eccomi. Dopo aver passato le feste nella ricerca e nel confronto del kit con vari disegni in scala,
controllo della molta documentazione, ho iniziato a fare qualcosa.
Prima di tutto parliamo dei disegni in scala. Ho trovato tre piani in scala in rete, uno polacco e due russi,
in più ho usato i piani della Daco e di Detail and Scale. Rapportati con le misure del velivolo questi ultimi sono,
a mio parere, i più fedeli. Diciamo che tutti discordano in qualche misura. Per esempio: i pannelli delle superfici
superiori delle ali sono tutti diversi, nessuno ( ho controllato decine di disegni) ci ha preso del tutto. Sempre sulle ali
solo la Daco e due altri disegni riportano il pannellino rettangolare che copre il mozzo snodabile dell'attacco del
carrello principale. Oltre a incidere detto pannellino ho deciso di stuccare e reincidere le pannellature degli stabilizzatori,
ho stuccato e reinciso il portello della sonda per il rifornimento in volo,dovrò dettagliare ulteriormente tutto l'abitacolo,
ho dettagliato il vano carrello anteriore e ho fatto qualcosina in quello principale. Per quanto riguarda i canopy non trovo
differenze visibili con i disegni, solo il parabrezza è leggermente lungo. Sistemerò le prese d'aria per l'aria codizionata
dell'abitacolo e poi vedrò via via cosa posso fare..... Un lavoro grosso sarà quello di installare le prese d'aria della Alley.
Ah dimeticavo: Academy consiglia di installare i carrelli principali prima di chiudere le semiali perchè poi sarà impossibile.
Io non volevo portare avanti il modello con la paura di romper tutto. Ho fatto diverse prove e, forando la sede dell'inserimento
della gamba nella parte anteriore, riesco a inserire il carrello alla fine.