Giangio ha scritto: 25 settembre 2019, 17:16
Bellissimo modello, questa scatola l'ho fatta qualche anno fa, un kit niente male.
Buon lavoro
pitchup ha scritto: 25 settembre 2019, 18:11
Ciao
I Jappo kit sono sempre interessanti. buon lavoro.
saluti
siderum_tenus ha scritto: 26 settembre 2019, 16:19
Ciao Roberto,
bellissimo aereo, ed il kit si annuncia al livello, per cui non mi resta che augurarti buon lavoro e seguirti passo passo, confesso che questo kit mi tenta non poco!
BackToZeon ha scritto: 26 settembre 2019, 18:42
Gran bel modello: giappo e 'ciccione'! Pensi di riprodurre il modello delle foto (l'ultima missione) e provare a dipingere anche l'ideogramma? Ci provai tempo fa su un modello in scala 1/144 con risultati . In scala 1/48 avendo la mano ferma e facendo molte prove prima forse è fattibile! Buon lavoro Roberto!
Grazie mille a tutti.
Si, l'idea è di fare il velivolo delle immagini che ho inserito, da quel che ho letto scattate poco prima del decollo in occasione della battaglia di Okinawa..
Per l'ideogramma, nel set montex c'è la sua bella decal.. lavoro risparmiato
microciccio ha scritto: 26 settembre 2019, 22:39
Ciao Roberto,
il Ki-84 è davvero una bella scelta. Velivolo notevole anche se tardivo.
robycav ha scritto: 25 settembre 2019, 11:52... ho diverse scatole in scala 72.. però devo dire che la con la 48 mi trovo decisamente meglio, non fosse altro che per la "vista" che ne trae giovamento.
Kit in 72 mi sono ripromesso di non comprarne più e ogni tanto tiro fuori una scatola da fare (prima o poi le finirò...) ...
Max, dove sei?
Eretico, miscredente, infedele e adoratore del falso profeta!
Buon lavoro.
microciccio
Nota: i siti linkati hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie mille per i consigli Paolo.
I due volumi che mi hai segnalato, non quello più recente che costa un po' di più, sono proprio quelli che uso come riferimento.
Quanto alla scala.. ahimè.. Nun ce vedo più così bene da vicino... Quando mi metto a fare un kit in 72 incontro un sacco di difficoltà..
Però ne ho ancora diversi da fare, ne passerà del tempo prima di finirli
I primi aggiornamenti.
Cockpit da scatola, mi pareva talmente ben fatto che ho deciso di non usare le fotoincisioni Eduard, tranne una perché avevo già rimosso parte della consolle comandi alla destra del sedile e quindi mi ci trovo costretto.
Ho aggiunto un po' di cavi e qualche plasticard per riempirlo ulteriormente.
Sono al lucido, manca tutto il resto.
Poi, dopo aver consultato i sacri testi, ho rilevato che quelle depressioni presenti nel kit sono, in realtà dei veri e propri fori.
Quindi ho iniziato a forarli con trapanino manuale e punte di vario diametro. Non ho ancora terminato.. quelli lunghi non so come fare per bucarli.. ho timore di rovinare la plastica che tra l'altro è molto sottile. Avete qualche consiglio da darmi?
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 7:35
da ta152h
Ciao Roberto bel modello e ottimo lavoro sul cockpit.
Per i fori lunghi puoi fare più fori uno accanto all' altro
e poi rifinire con la punta del taglierino nuova.
Ciao Luca
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 8:57
da Giangio
Ciao Roberto, io per i fori più lunghi inizierei forando gli estremi e poi con una lama procederei a rimuovere il resto
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 12:28
da robycav
ta152h ha scritto: 1 ottobre 2019, 7:35
Ciao Roberto bel modello e ottimo lavoro sul cockpit.
Per i fori lunghi puoi fare più fori uno accanto all' altro
e poi rifinire con la punta del taglierino nuova.
Ciao Luca
Giangio ha scritto: 1 ottobre 2019, 8:57
Ciao Roberto, io per i fori più lunghi inizierei forando gli estremi e poi con una lama procederei a rimuovere il resto
Ottimo, grazie mille.
come rientro procedo come mi avete indicato. Nei fori più lunghi ne serviranno anche tre o quattro uno a fianco all'altro, poi taglierina
ciao1
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 13:18
da Dario Giuliano
Ciao Roby.
Devo dire che mi hai fatto venire la voglia....quasi quasi me lo compro uno.
Qui c’è da sbizzarrire con il weathering.
Buon lavoro.
Dario.
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 14:07
da FreestyleAurelio
Aiutati con due fori d'estremità, una lima a mano diamantata a coda di topo e una circolare.
In alternativa dreemel a bassi giri e fresetta d modellismo.
Evita il taglierino.
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 15:29
da Mauro
Guardando le foto, concordo in pieno sulla bontà del kit (io ho fatto un Tamiya, un paleokit, preciso ma per quanto riguarda i dettagli del cockpit non c'è paragone!) Seguo per imparare,
Ciao!!
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 18:24
da robycav
Dario Giuliano ha scritto: 1 ottobre 2019, 13:18
Ciao Roby.
Devo dire che mi hai fatto venire la voglia....quasi quasi me lo compro uno.
Qui c’è da sbizzarrire con il weathering.
Buon lavoro.
Dario.
Grazie Dario. Ti dirò, è il primo kit hasegawa che monto e finora mi sta dando piacevoli soddisfazioni.
Ci sono esemplari veramente molto molto usurati. Il mio, dalle foto, non dovrebbe esserlo troppo e io non vorrei esagerare.
Ad ogni modo, seguendo alcuni tuoi wip, mi sono appena procurato questo ( e anche gli altri due prodotti che voglio testare).. mi serviranno i tuoi consigli per l'uso
FreestyleAurelio ha scritto: 1 ottobre 2019, 14:07
Aiutati con due fori d'estremità, una lima a mano diamantata a coda di topo e una circolare.
In alternativa dreemel a bassi giri e fresetta d modellismo.
Evita il taglierino.
Grazie Aurelio. Purtroppo non ho gli strumenti che mi hai consigliato, mi sono aiutato con due piccole limette per unghie sottratte al kit della dolce metà.
Ho provato a cercare su Amazon ma non sono sicuro dei prodotti da acquistare, per via del diametro che presumo debba essere molto piccolo per il nostro utilizzo.
Mauro ha scritto: 1 ottobre 2019, 15:29
Guardando le foto, concordo in pieno sulla bontà del kit (io ho fatto un Tamiya, un paleokit, preciso ma per quanto riguarda i dettagli del cockpit non c'è paragone!) Seguo per imparare,
Ciao!!
Grazie Mauro.
Il tamiya ce l'ho anch'io a casa, sicuramente uno stampo notevole per i suoi tempi, ma onestamente non c'è confronto.
C'è da dire che hanno quasi trent'anni di differenza...
Ciao!!
Ulteriori piccolo aggiornamenti:
Motore: forato e aggiunto cavi di stagno. Si vedrà ben poco comunque...
Pannello strumenti: decal con liquidi set e sol e gocce di lucido tamiya a simulare i vetrini.
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 18:34
da rob_zone
Ciao Roby
Ben fatto sul motore, operazione necessaria! Da scatola non è malaccio, ma queste aggiunte fanno sempre bene
Aspetto il resoconto del pannello strumenti
I giapponesi certo che erano strani.. aerei come il Val avevano il pannello strumenti tutto nero.. altri come il Tony e lo Zero dello stesso colore del Cockpit..
Io ricordo che sul mio lo avevo fatto dello stesso colore del Cockpit, penso che siano entrambi giusti comunque, difficile quale dei due sia sbagliato
Ps un giapponese quasi quasi lo faccio anche io... è passato troppo tempo dall'ultimo
Saluti
RoB da Messina
Re: Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Inviato: 1 ottobre 2019, 18:58
da Geometrino82
Buon lavoro con questo Hayate Roberto.
Seguo interessato, di sicuro qualcosa da imparare lo trovo.