Pagina 2 di 11

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 12 gennaio 2018, 20:49
da Argo2003
pensionato ha scritto: 12 gennaio 2018, 18:28
Starfighter84 ha scritto: 12 gennaio 2018, 13:07 Finalmente un kit all'avanguardia che ti farà divertire e che ti faciliterà nel montaggio!
Primo consiglio... non prendere come riferimento le finiture degli esemplari da esposizione museale, sono tirati a specchio. Guarda com'era il tuo esemplare nella sua passata vita operativa:

OSSIDATISSIMO! :-yahoo

Secondo consiglio.... io butterei le decal Tamiya, tanto più che i fregi colorati sono complicati e devono aderire su grosse superfici. Ci vuole qualcosa di più performante, decal di qualità aftermarket.

Terzo consiglio, sugli Alclad... White Alu, Dark Alu, Steel, Magnesium... con questi fai tutto! e come suggerisce Alessandro, senza usare la tecnica di differenziazione del fondo... funziona solo con il Chrome, ad esempio. :thumbup:
1) Dovrò fare buon viso a cattivo gioco
2) Ma sono così belle! Che marca suggeriresti?
3) Già dotato :)
Alfredo, se è ancora disponibile, prova a cercare il foglio Tauromodel 72-506, permette di riprodurre tutti i velivoli della "Guizzo" e Delle "Tigri bianche" le pattuglie acrobatiche A.M.I. che operarono coi Thunderjet, compreso l' esemplare che ora è conservato al MUSAM a Vigna di Valle

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 12 gennaio 2018, 20:57
da Vigilante
Soggetto molto interessante .... specialmente se sceglierai di fare un velivolo di una delle nostre Pattuglie Acrobatiche !

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 12 gennaio 2018, 21:43
da Poli 19
molto curioso per la scelta che farai!

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2018, 16:44
da microciccio
Ciao Alfredo,

il modello Tamiya è davvero bello, uno dei primi stampi originali che sfornò in 1/72 dopo anni di assenza in questa scala. Forse è leggermente superato dall'Academy/Italeri ma alla fine è più una questione di scelte personali. Certo, per realizzare la versione museale, a specchio, sarebbe stato meglio partire dalla scatola dedicata a Thunderbirds in cui le plastiche sono già cromate. :lol: ;)

Buon lavoro.

microciccio

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2018, 19:05
da pensionato
Penso che rappresenterò il FS-454 operativo.
Off Topic
Sicuramente anche voi avrete avuto il mio dilemma: per colorare alcune parti non esistono foto degne. Per esempio i pozzetti dei carrelli. Per gli aerei originali degli anni '60, non c'erano modellisti pazzi che li fotografavano. Per gli stessi modelli oggi nei musei... beh a dir poco c'è fantasia. l'F-84G viene rappresentato coi pozzetti interior green, ma il colore viene esteso agli interni dei portelli, che invece risultano giallo-verde. Un esemplare (credo Jugoslavo) ha tutto giallo-verde.
Un po' come per i precedenti MiG-27, cercare di guardare il sotto è come 40 anni fa cercare di sbirciare sotto le gonne delle ragazze: IMPOSSIBILE.
Sembra esistere un "pudore" nel rappresentare gli aerei dal di sotto, nonostante sia la posizione più naturale :).
Idem per i seggiolini, ci fossero due foto uguali!
Naturalmente capisco i problemi tecnici di foto al semi-buio o in controluce, ma il problema resta.

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2018, 19:56
da Argo2003
pensionato ha scritto: 13 gennaio 2018, 19:05 Penso che rappresenterò il FS-454 operativo.
Off Topic
Sicuramente anche voi avrete avuto il mio dilemma: per colorare alcune parti non esistono foto degne. Per esempio i pozzetti dei carrelli. Per gli aerei originali degli anni '60, non c'erano modellisti pazzi che li fotografavano. Per gli stessi modelli oggi nei musei... beh a dir poco c'è fantasia. l'F-84G viene rappresentato coi pozzetti interior green, ma il colore viene esteso agli interni dei portelli, che invece risultano giallo-verde. Un esemplare (credo Jugoslavo) ha tutto giallo-verde.
Un po' come per i precedenti MiG-27, cercare di guardare il sotto è come 40 anni fa cercare di sbirciare sotto le gonne delle ragazze: IMPOSSIBILE.
Sembra esistere un "pudore" nel rappresentare gli aerei dal di sotto, nonostante sia la posizione più naturale :).
Idem per i seggiolini, ci fossero due foto uguali!
Naturalmente capisco i problemi tecnici di foto al semi-buio o in controluce, ma il problema resta.
Il colore dei pozzetti dipendeva anche dalla casa Costruttrice, ad esempio se il velivolo era "Made in Republic" la vasca era in "Republic interior Green", i pozzetti ed altre superfici interne invece erano in Zinc chromate, sui "Made in Curtiss" era tutto in Interior Green (che oltretutto era diverso dall' interior green della Republic)
Se riesci a capire dove era stato costruito il tuo, definisci il colore degli interni ;)

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 13 gennaio 2018, 21:17
da nannolo
bello questo esemplare, Alfredo.
Vai di metallo ossidato che vissuto e' bello!

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 17 gennaio 2018, 18:37
da pensionato
Prime foto, ovviamente dell'abitacolo.
Solo assemblato per soddisfazione, mancano la cloche, i lavaggi e un po' di opaco. OPS! dimenticavo di correggere una sbavatura sulla paratia posteriore!
Gl'interni sono PRECISI, le foto non fanno che confermare ogni dettaglio. Ho solo aggiunto due maniglie (rossa e gialla) presenti nelle foto.
Sono molto indeciso sulle cinture (ora solo verniciate). Quasi sicuramente le rifarò.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 17 gennaio 2018, 21:03
da Argo2003
Good Job man!!!
Bello sto Tamiyino!

Re: F-84G (Tamiya 1/72)

Inviato: 17 gennaio 2018, 21:28
da brando
Bel lavoro Alfredo!un bel lavaggio e drybrush e ci sei! :-oook