Primo Maggio 1960

Sezione dedicata ad articoli di tecnica e di storia dell'aviazione.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Primo Maggio 1960

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
Il Primo Maggio del 1960 decollò da Peshawar (Pakistan) un U2 della CIA, tutto nero e privo di insegne, con destinazione Bodo (Norvegia). Questa rotta avrebbe portato l'U2 ed il suo pilota, Cap. Powers, a sorvolare (e fotografare) buona parte delle installazioni militari sovietiche. La scelta di questa data non fù casuale tenendo conto del fatto che nell'allora URSS tale festività era molto sentita e pertanto la CIA sperava in un abbassamento della guardia da parte degli addetti ai radar sovietici. Il volo ad altissima quota si svolse tranquillo per la prima parte ma ad un certo punto un flame out del motore costrinse Powers ad abbassarsi per effettuare le operazioni di riaccensione ed è a questo punto che cominciarono i lanci di missili SA-2 ed i tentativi di intercettazione da parte del MiG19 (di cui uno sembra venne colpito da "fuoco amico"). Alla fine l'U2 venne colpito da un Sa-2 e Powers si lanciò con successo, venendo catturato dai Russi poco dopo. E' vero che il pilota avesse con se un dollaro contenente un ago imbevuto di veleno per suicidarsi, ma questa era solo una soluzione "consigliata" dalla CIA e non un ordine. I Russi ovviamente protestarono ed annularono il previsto summit di Parigi, dopodichè comincio il processo che vide Powers condannato a 20 anni di prigione per spionaggio di cuio ne scontò tre perchè poi venne scambiato a Berlino con una spia sovietica catturata e ottennedo la promessa che i voli degli U2 su territorio sovietico sarebbero cessati. Powers morì nel 1977 in un incidente aereo negli USA ed è sepoto ad Arlington. I resti del suo U2 sono esposti a Mosca nel museo delle forze armate.
Questo il racconto dei fatti, ma la cosa interessante rimane che questo incidente provocò il totale ripensamento delle strategie e delle tattiche di attacco delle Forze aeree facendole entrare in quel buco nero che venne definito "missilite". Questa dottrina propinava la credenza che oramai gli aerei avevano fatto il loro tempo e la soluzione era il missile teleguidato e da qui reparti sciolti, commissioni di aerei annullate, cannoni sbarcati e successivamente tutto doveva volare a 20 mt.dal suolo per sfuggire ai radar e missili. Non si tenne conto che l'U2 è praticamente un ferro da stiro, lento e privo di qualsiasi capacità di manovra oltre del fatto che prima di tirarlo giù gli lanciarono più di una 30 di missili prima di un tiro fortunato a causa della bassa quota. Inoltre non esistevano ancora sistemi ECM di disturbo. Questa filosofia ebbe un drammatico epilogo durante la guerra del VietNam quando phantom senza cannoni si dovettero impegnare in duelli faccia a faccia solo usando missili che non sempre facevano il loro lavoro. La guerra del golfo poi ha dato il colpo di grazia a tali teorie: si lanciavano attacchi di Tornado come se fossero a Red Flag, facendoli volare a 20 mt. di altezza, per poi venire abbattuti dal fuoco ad innaffiatoio di armi leggere. Semplicemente qualcuno aveva dimenticato di avvertire chi pianificava gli attacchi che gli F4G dell'USAF e gli EA6B navy avevavo già fatto piazza pulita di radar e sistemi missilistici antiaerei!!!! Quando venne compreso i Tornado cominciarono a bombardare da 5000 mt., al di fuori della gittata della Flak.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo Maggio 1960

Messaggio da Starfighter84 »

Molto interessante l'aneddoto Max! avevo già sentito qualcosa su questa storia... ma il il tuo approfondimento è stato davvero porvvidenziale... :-V :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Primo Maggio 1960

Messaggio da CoB »

grande max! le tue notizie sono sempre da 10 e lode! sempre puntuali, precise e mirate!
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e Storia dell'Aviazione”