Benemicrociccio ha scritto:![]()

Ciao!!

Moderatore: Madd 22
Benemicrociccio ha scritto:![]()
oh vedo che il mio metodo stà iniziando a piacere......e le pannellature non ne risentonoIl Tamiya white non piaceva neppure a me, ma siccome mi piace provare nuove strade e avendo un flaconcino di Lacquer Thinner a disposizione, prima di buttare il tubetto di stucco (nuovo)...ho voluto fare la prova. Per prima ho trattato la giunzione dietro al cockpit che richiedeva una stuccatura e ...avuto un esito positivo, mi son fatto prendere la mano e ho stuccato anche il resto. In pratica ho messo un po di stucco su una superficie, poi con il contagocce ci ho versato sopra un po di Thinner e con un pennello ho mischiato il tutto...sempre a pennello ho applicato lo stucco sulla parte interessata. Con il pennello si riesce ad essere più precisi , durante l'applicazione per far entrare lo stucco nelle fessure ho prelevato del Thinner puro a pennello e l'ho applicato sulla parte interessata, "liquefacendosi" lo stucco precedentemente posato entra nella fessura. La pulizia o rimozione dello stucco è risultata efficace anche a distanza di un paio d'ore, mi si era inavvertitamente appiccicato un po di stucco su una gondola motore e me ne sono accorto praticamente a stucco secco, il cotton fioc imbevuto lo ha rimosso completamente (anche quello presente nella pannellatura), credo comunque che il Thinner rimuova anche lo stucco completamente secco, se avrò accasione farò una prova e farò rapporto
Il pennello usato per posare lo stucco, l'ho pulito nel Lacquer Thinner (come si fa normalmente con i colori e il loro diluente) ed è tornato praticamente
Benny ha scritto: oh vedo che il mio metodo stà iniziando a piacere......
In effetti è il miglior metodo di stuccatura che ho fino ad ora provato...le pannellature ne risentono minimamente e solo in presenza di imperfezioni nella giunzione dei pezzi...ad esempio eventuali "scalini".Benny ha scritto:......e le pannellature non ne risentono
no figurati anzi mi è stato risposto che avevo scoperto l'acqua calda e che anzi, non era un gran metodo....invece se fatto con i dovuti modi e con certe attenzioni è più efficace, più pulito e anche meno faticoso....quindi non sono il padre di nulla....al massimo un padre adottivoStai forse chiedendo la "paternità" del metodo.... In questo caso chiedo il test del DNA.... (oh..!! era una battuta )