(Immagine a scopo di discussione. Fonte
Le tue istruzioni ti hanno detto di fare tutto in X-18, ma il punto è proprio quello: non devi mai fidarti delle istruzioni, ma sempre cercare i riferimenti del reale. Sempre riguardo la colorazione ti consiglio di non provare a dipingere i pulsanti facendo dei punti, perché per quanto tu ci vada leggero la vernice che ci metti è sempre tanta e l'effetto che ne esce fuori è quello di macchie irregolari piuttosto che di pulsanti. Prova invece con la tecnica del drybrush, che funziona così: prendi un pennello piatto, lo intingi di colore puro (non troppo) e poi lo "scarichi" su un fazzoletto fino a che le passate non lasceranno che una leggerissima traccia di colore. A quel punto, non prima, sei pronto a passare il pennello sul modello. Fallo come se stessi spolverando, senza troppa pressione, e piano piano vedrai la poca vernice rimasta sulle setole depositarsi solo sulle parti in rilievo del modello. Questo metodo si usa sia sugli spigoli delle parti per dare tridimensionalità, sia appunto sulle console per dipingere pulsanti e levette.
Per ultimo, nella parte superiore del seggiolino si notano sia la linea di giunzione delle due parti laterali che il segno della separazione del pezzo dallo sprue. In casi come questo non serve lo stucco ma basta incollare, allineare bene ed esercitare una sufficiente pressione. Così facendo la giunzione delle due parti sarà ben "piena" e ti basterà una leggera carteggiata per far sparire la linea.