Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da Starfighter84 »

La GLS Pro è un pochino delicata, in effetti. Non è tanto il tipo di materiale con cui è fatta la spatola... ma quelli con cui essa è venuta in contatto.
In primo luogo mai usare attrezzi, contenitori o spatole che sono state usati con le normali gomme per condensazione: i due tipi sono assolutamente incompatibili ed il minimo contatto è capace di impedire la catalisi.
Bisogna inoltre fare attenzione che i master che si utilizzano come modello non contengano anche in minima traccia di gomme e catalizzatori del tipo per condensazione, tutti i prodotti che contengono anche minime tracce di zolfo e derivati, colle polineopreniche, resina, stucchi e mastici a base poliestere, plastiline a base non cerosa e stucco da vetro, PVC, stagno e metalli pesanti, ammine e gomma naturali e sintetiche.

Quindi se il master contiene queste sostanze o è in uno di questi materiali, bisogna ricoprirlo con in velo di cera di carnauba per isolare il master dalla gomma.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2156
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:La GLS Pro è un pochino delicata, in effetti. Non è tanto il tipo di materiale con cui è fatta la spatola... ma quelli con cui essa è venuta in contatto.
In primo luogo mai usare attrezzi, contenitori o spatole che sono state usati con le normali gomme per condensazione: i due tipi sono assolutamente incompatibili ed il minimo contatto è capace di impedire la catalisi.
Bisogna inoltre fare attenzione che i master che si utilizzano come modello non contengano anche in minima traccia di gomme e catalizzatori del tipo per condensazione, tutti i prodotti che contengono anche minime tracce di zolfo e derivati, colle polineopreniche, resina, stucchi e mastici a base poliestere, plastiline a base non cerosa e stucco da vetro, PVC, stagno e metalli pesanti, ammine e gomma naturali e sintetiche.

Quindi se il master contiene queste sostanze o è in uno di questi materiali, bisogna ricoprirlo con in velo di cera di carnauba per isolare il master dalla gomma.
Grazie Valerio, insomma alquanto rognosa sta gomma vediamo che ne esce fuori, ma il mio amico non poteva comprare una gomma di più semplice utilizzo no e...
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2156
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da marturangel »

Allora devo dire che come prima volta il risultato usando pentola per il vuoto e pressure pot non è stato niente male , purtroppo non ho foto perchè non avevo la macchina a portata di mano , abbiamo fatto la copia di un sedile di auto da rally 1/24 stampo abbastanza semplice con zero sottosquadri, niente a che vedere con un seggiolino di aereo pieno di cinture e dettagli .
Una domanda per fare i maniglioni di espulsione come si procede, la gomma non dovrebbe andare nel buco e come si fa???
Attendo una vostra illuminazione
Ciao Angelo
Ultima modifica di marturangel il 12 aprile 2016, 0:17, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da Starfighter84 »

Angelo, la copia di pezzi originali è una violazione delle regole sul copyright. Ti preghiamo di modificare il post... grazie. ;)

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2156
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:Angelo, la copia di pezzi originali è una violazione delle regole sul copyright. Ti preghiamo di modificare il post... grazie. ;)

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
scusa Valerio, tolgo subito la foto,nn avendo citato la marca pensavo nn ci fossero problem provvedo subito, chiedo venia,
Come ho modificato va meglio altrimenti tolgo proprio il messaggio attendo istruzioni. ;)
Ciao Angelo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da Starfighter84 »

Così va bene Angelo, grazie.

In ogni caso, per i maniglioni d'espulsione o tutto ciò che sia simile bisogna chiudere il buco con un pezzo sottile di nastro (io uso il Tamiya) tagliato a misura. In questo modo la resina creerà una sottile "sfoglia" che basterà bucare e ripulire una volta che si pone l'oggetto in lavorazione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2156
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto:Così va bene Angelo, grazie.

In ogni caso, per i maniglioni d'espulsione o tutto ciò che sia simile bisogna chiudere il buco con un pezzo sottile di nastro (io uso il Tamiya) tagliato a misura. In questo modo la resina creerà una sottile "sfoglia" che basterà bucare e ripulire una volta che si pone l'oggetto in lavorazione.
Grazie per la dritta Valerio e scusa per l'inconveniente del messaggio precedente
Ciao Angelo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12278
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Ragazzi,
riuppo questo argomento perché anche io mi sto dotando di tutta l'attrezzatura per creare stampi e repliche in resina per il modellismo.
Ringrazio tantissimo Valerio e Marco per le numerose info che hanno condiviso qui e agli altri utenti che hanno arricchito tantissimo il thread.
Volevo chiedervi se qualcuno ha mai provato la linea di gomme siliconiche della Reschimica RPro 1:1? Pare che non richieda degasamento rispetto alla Reschimica Silicone R20 100:5.

Avete maggiori info a riguardo?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1413
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da DavideV »

Ciao Aurelio,

recentemente ho usato la RPRO 30 per la torretta del mio Sherman

Purtroppo non ho esperienza con altre gomme siliconiche ed era pure la prima volta in assoluto che usavo un prodotto del genere quindi non saprei darti un termine di paragone rispetto a quelle che hanno bisogno di essere sottoposte a degasamento. Se vuoi posso farti qualche foto più ravvicinata dello stampo ottenuto che, almeno al mio giudizio inesperto, sembra abbastanza compatto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12278
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Nuovo Video Tutorial: Creare stampi in gomma siliconica con la tecnica del sottovuoto!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Davide, grazie per il tuo feedback.

Durante la miscelazione dei due componenti è lì che si inizia ad inglobare aria, nella maggior parte delle gomme siliconiche.
Tu hai notato bollicine d'aria in questa fase e nella successiva colata con la Rpro quando l'hai utilizzata?

Al momento ho ordinato anche la RPRO 20 XX-X
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”