Rivetti...
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 1 ottobre 2022, 22:15
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Silvio
Re: Rivetti...
Grazie ragazzi
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Rivetti...
Mi inserisco in questa discussione perché ho bisogno di una dritta.
Mi sono cimentato per la prima volta nella incisione di rivettature sfruttando il kit Rb Toolz.
Come prevedibile la scarsa esperienza ha prodotto i primi pasticci: sono più le righe storte di quelle dritte
Molte le lascerò perdere ma ce ne sono alcune proprio "indecenti" che vorrei correggere.
Quale è il miglior modo di chiudere una pista di rivetti sbagliata?
- Io ho pensato di mettere micro gocce di ciano su ogni rivetto e poi carteggiare
- Oppure sciogliere un po' di sprue in un solvente (magari mi dite quale? ... avevo letto proprio qui di un solvente identico alla colla tappo verde ma molto più economico), mettere micro quantità di questa miscela e carteggiare.
Ci sono metodi più efficaci?
Grazie
Saluti a tutti
Mi sono cimentato per la prima volta nella incisione di rivettature sfruttando il kit Rb Toolz.
Come prevedibile la scarsa esperienza ha prodotto i primi pasticci: sono più le righe storte di quelle dritte

Molte le lascerò perdere ma ce ne sono alcune proprio "indecenti" che vorrei correggere.
Quale è il miglior modo di chiudere una pista di rivetti sbagliata?
- Io ho pensato di mettere micro gocce di ciano su ogni rivetto e poi carteggiare
- Oppure sciogliere un po' di sprue in un solvente (magari mi dite quale? ... avevo letto proprio qui di un solvente identico alla colla tappo verde ma molto più economico), mettere micro quantità di questa miscela e carteggiare.
Ci sono metodi più efficaci?
Grazie
Saluti a tutti
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12278
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Rivetti...
Usa un velo di ciano, Marco
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Rivetti...
Proprio qui sta il mio dubbio.
"Un velo di ciano" potrebbe richiedere una carteggiatura che potrebbe essere un po' invasiva per la plastica circostante.
Penso che mi armerò di pazienza per mettere un puntino di ciano su ogni rivetto.
Un'altra domanda: se io metto una goccia di colore nella ciano per aiutarmi a capire quando fermarmi nella carteggiatura rovino le caratteristiche della colla?
Magari esiste una ciano colorata?
Grazie ancora
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rivetti...
Esistono delle ciano nere. Non puoi comunque addizionare te un pigmento nella colla... ne alteri le caratteristiche.
- DavideV
- Brave User
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
- Che Genere di Modellista?: Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Davide
- Località: Guidonia Montecelio (RM)
Re: Rivetti...
Concordo in linea generale con Valerio, ma sono anche dell’idea che se si tratta di usare la ciano a mo di stucco probabilmente le proprietà adesive vengono in secondo piano.
Potresti usare l’idea della sprue di riserva per imparare qualcosa di nuovo! Non ricordo bene che solvente si usa, mi pare acetone o altra colla Tamiya oppure anche airbrush cleaner che a pensarci sono tutti sostanzialmente solventi per polistirene. Cerca “sprue goo” su YouTube
Potresti usare l’idea della sprue di riserva per imparare qualcosa di nuovo! Non ricordo bene che solvente si usa, mi pare acetone o altra colla Tamiya oppure anche airbrush cleaner che a pensarci sono tutti sostanzialmente solventi per polistirene. Cerca “sprue goo” su YouTube


Lavori in corso:
Sherman M4A3E2 - 1:35 Tamiya | Star Destroyer “Chimaera”
Lavori posposti:
ISU-152 - 1:72 Zvezda | R.N. Zara - 1:350 Trumpeter | A-10C - 1:48 Italeri
Lavori conclusi:
Sherman M4A3 - 1:72 Armourfast | Sturmhaubitze 42 - 1:72 Italeri

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12278
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Rivetti...
Marco ti raccomando di ''sturare" i buchi dei rivetti da eventuali impurità (polvere di plastica da levigatura) prima di chiuderli con la ciano
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Rivetti...
Consigli preziosi ragazzi. Grazie.FreestyleAurelio ha scritto: ↑12 gennaio 2025, 14:35 Marco ti raccomando di ''sturare" i buchi dei rivetti da eventuali impurità (polvere di plastica da levigatura) prima di chiuderli con la ciano
Al momento opportuno terrò presente tutte le cose che mi avete detto.
Riferirò nel WIP
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Rivetti...
Occhio allo sprue sciolto Marco (il solvente a cui fai riferimento qualche risposta sopra è il Metiletilchetone o MEK)... se questo rimane troppo "bagnato" e lo lasci sulle superfici potresti danneggiare il modello.
- washaki
- Brave User
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Rivetti...
Acetone?Starfighter84 ha scritto: ↑12 gennaio 2025, 15:51 Occhio allo sprue sciolto Marco (il solvente a cui fai riferimento qualche risposta sopra è il Metiletilchetone o MEK)... se questo rimane troppo "bagnato" e lo lasci sulle superfici potresti danneggiare il modello.
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)





"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)