Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Oramai sei diventato uno specialista delle insegne dipinte... e devo dire che il risultato paga le fatiche! per il grigio cosa hai usato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
bel risultato con le insegne di nazionalità dipinte.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Starfighter84 ha scritto: ↑25 novembre 2024, 15:12
Oramai sei diventato uno specialista delle insegne dipinte... e devo dire che il risultato paga le fatiche! per il grigio cosa hai usato?
Il grigio è il Non-spectacular Light Gray della specifica M-485. E' il colore che mandò in pensione lo schema in alluminio/giallo.
Non è codificato nella classificazione ANA, quindi è un pò difficile trovare una esatta corrispondenza. Comunque, è abbastanza simile all'ANA 602/620 e al FS 36440, un light gull grey schiarito. Era un colore che si schiariva rapidamente e, quindi, in molte foto appare molto più chiaro, come nel mio esemplare (vedi foto nel primo post).
Io ho usato l'AK RC255, abbondantemente schiarito (2:1) con l'AK RC222 Insignia White, che è un bianco caldo.
Massimo ha scritto: ↑25 novembre 2024, 22:05
Il grigio è il Non-spectacular Light Gray della specifica M-485. E' il colore che mandò in pensione lo schema in alluminio/giallo.
Non è codificato nella classificazione ANA, quindi è un pò difficile trovare una esatta corrispondenza. Comunque, è abbastanza simile all'ANA 602/620 e al FS 36440, un light gull grey schiarito. Era un colore che si schiariva rapidamente e, quindi, in molte foto appare molto più chiaro, come nel mio esemplare (vedi foto nel primo post).
Io ho usato l'AK RC255, abbondantemente schiarito (2:1) con l'AK RC222 Insignia White, che è un bianco caldo.
... dove troverai delle alternative.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Sono partito dal sito indicato da Paolo e poi ho fatto una ricerca su Britmodeller dove ho trovato due discussioni sul light grey (questa e questa). Nella prima ci sono spunti interessanti di Dana Bell.
Finiti gli ultimi particolari. Ho forato i condotti di scarico per dargli un minimo di riscontro con gli originali e montato i due fili delle antenne con i tenditori ricostruiti con il Vinavil e poi dipinti di bianco.
Lavaggi in grigio con una punta di Bruno van Dyck.
Invecchiamento con soft pastel grigio chiaro e scuro, bruno rossiccio e marrone.
Allego un paio di foto prima della gallery
Sono partito dal sito indicato da Paolo e poi ho fatto una ricerca su Britmodeller dove ho trovato due discussioni sul light grey (questa e questa). Nella prima ci sono spunti interessanti di Dana Bell.
In una di quelle discussioni interviene anche Dana Bell . Bell'approfondimento.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.