Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da Bade89 »

Ciao a tutti,

Sono Davide e mi sono appena presentato nelle presentazioni di Modeling Time.
Sono nuovo del settore, sto per iniziare il mio primo modello, ovvero quello del titolo: una Nissan Skyline GT-R Vspec R34

Come ho raccontato nella presentazione la cosa è nata un po' a caso, mi sono trovato al negozio ufficiale Tamiya di Tokyo a Gennaio e per poco più di 13€ mi è rimasta in mano una Skyline R34.
Vi allego qualche foto del kit ancora intonso (con ancora il prezzo in Yen) che ogni tanto apro e scruto per farmi idee e domande su come iniziare e procedere e poi richiudo accuratamente perché non è ancora il momento/non avevo ancora il materiale.


















Mi sono procurato piano piano da gennaio ad ora tutto il materiale (compreso l'aerografo attendendo un offerta usata su Subito.it) e a breve inizierò.

I colori ho preso quelli originali Tamiya, indicati sulla scheda tranne la bomboletta TS-50 (il famoso Bayside Blue della Skyline) della carrozzeria perché dopo aver faticato per l'acquisto di un aerografo usato, mi sembrava inutile comprare una bomboletta. (Vi ammetto che ho anche guardato molti tutorial di decantazione delle bombolette e poi ho deciso di trovare un'alternativa).
Ho ripiegato su una copia del colore ufficiale Nissan aerografo di Zeropaints, dice già pronta all'uso e non necessita di diluizione.









Come primer ho preso quello originale Tamiya grigio da stendere ad aerografo.

E come lucido, un po' dal nome un po' dal momento in cui stavo acquistando nel Regno Unito, per diluire le spese di spedizione ho preso il Diamond Finish (sono consapevole del livello di "tamarraggine" di un clear coat a finitura "diamante" sempre della Zeropaints.

La confezione contiene: Clearcoat, Hardener e Thinner, più le istruzioni d'uso, vi farò sapere.









Prima di iniziare vi posterò sotto in un altro messaggio i dubbi di processo (proprio su fasi - ordine degli step e materiali, tipo granulometrie della carta/spugna) che ho e non ho ancora risolto nonostante varie letture molto discordanti tra loro per poter iniziare il processo.

Grazie
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da Starfighter84 »

Bene, mi fa piacere leggere il tuo primo WIP Davide!
Un paio di domande per "tarare" quali consigli è meglio darti da subito:

1) Che tipo di aerografo e compressore possiedi?
2) Quale primer Tamiya hai acquistato? Quello nella boccetta quadrata?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da Bade89 »

Ciao Valerio,
Starfighter84 ha scritto: 26 agosto 2024, 22:40 1) Che tipo di aerografo e compressore possiedi?
2) Quale primer Tamiya hai acquistato? Quello nella boccetta quadrata?
Allora per risponderti:
1- L'aerografo che ho preso usato, possiede un compressore a se stante, con un manometro in uscita per la pressione e la cattura delle condense, la marca non la conosco perché non possiedo la scatola originale ma solo l'imballo con cui mi hanno inviato il tutto dopo l'acquisto su Subito.it.
L'aeropenna ha 3 aghi / ugelli (concedimi l'errore da ignorante) :-D , da 0,3 , da 0,4 e 0,5 dovrebbero essere. La tipologia è di quelli a caduta, con la doppia regolazione, sia del flusso dell'aria che del getto, con anche la regolazione del finecorsa dell'inchiostro.
Scusa la bassa qualità delle foto ma sono fatte da screenshot di un video appena mi arrivò con il corriere per montarlo/vederlo.











2 - primer ho preso quello nella boccetta quadrata.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4558
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Davide,
da quello che vedo hai preso un fengda (o similare ) come compressore. Io lo possiedo da ormai 10 anni e se lo tratti bene ( e svuoti la condensa dal serbatoio) fa bene il suo lavoro.
Per l 'aerografo se hai 3 duse ti direi che puoi usare la 0.3 e la 0.4, la 0.5 potrebbe andare se fai scale più grandi.
Ottima scelta per la vernice sia colore che trasparente :-oook
per il primer il tamiya che hai scelto non è il massimo ma si può utilizzare tranquillamente se lo diluirai con attenzione ( o con il diluente tappo giallo oppure con il mio preferito ovvero il levelling thinner)

Quando parti con il montaggio....siamo qui :-D
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3117
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da VorreiVolare »

Buon pomeriggio Davide, sono contento di vedere che hai aperto il WIP ! :-banana
Se hai già esperienza con l'aerografo ok, in caso diverso è utile che prima di passare al modello ci prendi confidenza con l'uso, sia per l'utilizzo che per la sua pulizia e manutenzione, facci sapere ;)
Ciao
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

bello leggere questo entusiasmo! :-oook

Guardando la foto dell'aerografo ho una domanda: la coppetta che contiene il colore l'hai smontata tu oppure proprio non c'è?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da Starfighter84 »

Marco ti ha già risposto come avrei fatto io. Io aggiungo solo che il primer Tamiya è un pò "scorbutico" da usare soprattutto per chi è all'inizio... se ti dovesse capitare prendi il Mr. Surfacer della Gunze; 1000, 1200 o 1500 vanno bene tutti. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da Bade89 »

Scusate se sono ripetitivo ma veramente bello un forum vivo come questo.
Grazie per le risposte, il supporto e complimenti.


Volevo partire già con dei dubbi che ho sui primi passi post unboxing ma vedo che mi avete messo altri interessantissimi dubbi sul procedere, per cui prima rispondo alle vs domande/affermazioni :-D e poi vi farò le prime domande...forse mentalmente avevo corso troppo :-D

Per il primer:
A scanso di equivoci il Primer è questo:



Beh devo dire che ho comprato il primer in negozio con zero esperienza, sono entrato dicendo che avevo solo il modellino e che cercavo prodotti Tamiya (pensando all'inzio che erano sicuramente i migliori in assoluto, non mi ero posto il dubbio su altre marche). L'unica cosa che sapevo era che non volevo la versione in bomboletta perché volevo sfruttare l'aerografo.
heinkel111 ha scritto: 27 agosto 2024, 11:11
per il primer il tamiya che hai scelto non è il massimo ma si può utilizzare tranquillamente se lo diluirai con attenzione ( o con il diluente tappo giallo oppure con il mio preferito ovvero il levelling thinner)
Ciao Marco, penso di avere il prodotto giusto per diluirlo o almeno uno, il tappo giallo.
Il levelling thinner è quello sulla sinistra X-20A oppure è propio un'altra cosa?


Starfighter84 ha scritto: 27 agosto 2024, 19:26 Marco ti ha già risposto come avrei fatto io. Io aggiungo solo che il primer Tamiya è un pò "scorbutico" da usare soprattutto per chi è all'inizio... se ti dovesse capitare prendi il Mr. Surfacer della Gunze; 1000, 1200 o 1500 vanno bene tutti. ;)
Ciao Valerio, come primer l'ho visto usare molto nei video, forse è una questione di diluizione e pressione?
Online avevo trovato che andava diluito al 70%, ovvero 7 parti di primer e 3 di thinner.
E per l'utilizzo nel file di appunti che mi sono fatto guardando sul web mi ero segnato: Primer Duse 0,3mm / 25 psi - circa 15 cm di distanza - 2 mani di prodotto
Smentite pure se mi sono segnato fesserie.
Ho visto anche molti che usano il Mr. Surfacer però mi scoccia non usare quello che ho comprato...male male se viene un risultato pessimo ho la scusa di tornare a Tokyo per ricomprarla :-sbrachev
microciccio ha scritto: 27 agosto 2024, 19:00 Ciao Davide,

bello leggere questo entusiasmo! :-oook

Guardando la foto dell'aerografo ho una domanda: la coppetta che contiene il colore l'hai smontata tu oppure proprio non c'è?

microciccio
Ciao Paolo, beh l'entusiamo non manca, diciamo che sono uno che nelle cose o ci sta lontano o ci entra dai piedi fino al collo :mrgreen: .
Per la coppetta, in realtà ne ha più di una di diverse dimensioni. Nella foto non l'avevo montata.
VorreiVolare ha scritto: 27 agosto 2024, 17:16 Buon pomeriggio Davide, sono contento di vedere che hai aperto il WIP ! :-banana
Se hai già esperienza con l'aerografo ok, in caso diverso è utile che prima di passare al modello ci prendi confidenza con l'uso, sia per l'utilizzo che per la sua pulizia e manutenzione, facci sapere ;)
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano, allora un po' smanettone sono sempre stato con un po' di cose "fai da te", nel senso che un minimo di manualità c'è, però mi rendo conto che se una cosa non l'hai mai fatta ma solo vista fare non è uguale.
Confermo zero esperienza con aerografo, con verniciature poca ma non era mai nulla a cui puntavo sulla perfezione e non con aerografo al massimo bomboletta.

Online ho letto che per provare a fare esperienza con l'aerografo se non si vuole sacrificare modellini, di usare la parte larga del classico cucchiaio di plastica (in plastica non quello compostabile), trattandolo come il pezzo che intendi tingere, ovvero carteggio, primer, colore, lucido, etc...etc..
Non so se è una cavolata.

Per la pulizia ho il prodotto tappo rosa della Tamiya , ovvero l'Airbrush Cleaner, credo che per questi prodotti classici sia sufficiente.

Grazie in anticipo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da Starfighter84 »

Bade89 ha scritto: 27 agosto 2024, 22:37 Beh devo dire che ho comprato il primer in negozio con zero esperienza, sono entrato dicendo che avevo solo il modellino e che cercavo prodotti Tamiya (pensando all'inzio che erano sicuramente i migliori in assoluto, non mi ero posto il dubbio su altre marche). L'unica cosa che sapevo era che non volevo la versione in bomboletta perché volevo sfruttare l'aerografo
I prodotti Tamiya sono ottimi nella maggior parte dei casi... alcune volte, però, c'è anche di meglio. ;)
Bade89 ha scritto: 27 agosto 2024, 22:37 Ciao Marco, penso di avere il prodotto giusto per diluirlo o almeno uno, il tappo giallo.
Il levelling thinner è quello sulla sinistra X-20A oppure è propio un'altra cosa?
L'X-20 A è un diluente a base alcolica e non è compatibile con il primer. Il tappo giallo lo puoi usare senza problemi.
Il Leveling, invece, è proprio un prodotto a parte.
Bade89 ha scritto: 27 agosto 2024, 22:37 Ciao Valerio, come primer l'ho visto usare molto nei video, forse è una questione di diluizione e pressione?
Online avevo trovato che andava diluito al 70%, ovvero 7 parti di primer e 3 di thinner.
E per l'utilizzo nel file di appunti che mi sono fatto guardando sul web mi ero segnato: Primer Duse 0,3mm / 25 psi - circa 15 cm di distanza - 2 mani di prodotto
Smentite pure se mi sono segnato fesserie.
Ho visto anche molti che usano il Mr. Surfacer però mi scoccia non usare quello che ho comprato...male male se viene un risultato pessimo ho la scusa di tornare a Tokyo per ricomprarla
La diluizione al 70% andrebbe già bene, il fatto è che il Primer Tamiya tende a non stendersi facilmente e a creare una superficie non molto liscia ed omogenea. Questo ti costringerà ad una carteggiatura più estesa della carrozzeria per livellare il fondo.
Il Surfacer, al contrario, se diluito correttamente (80%) e steso con passate leggere e uniformi, ti regala una finitura liscia effetto seta.
Per chi è all'inizio è sicuramente più facile da usare... ma capisco che hai speso soldi per fare il primo investimento e ti possa scocciare buttare un prodotto nuovo e mai aperto.

Fai la prova sui cucchiai, che sono un buon modo per acquisire il giusto feeling con l'aerografo e i pigmenti. Se sbirci un pò nella sezione "aerografo e compressore", inoltre, ci sono un pò di topic del nostro freestyle_aurelio co delle dritte per iniziare!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Bade89
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 108
Iscritto il: 26 agosto 2024, 21:08
Che Genere di Modellista?: Neofita, interessato a modelli auto 1:24
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Davide

Re: Tamiya Nissan Skyline GT-R Vspec (R34) scala 1:24

Messaggio da Bade89 »

Starfighter84 ha scritto: 27 agosto 2024, 22:59
La diluizione al 70% andrebbe già bene, il fatto è che il Primer Tamiya tende a non stendersi facilmente e a creare una superficie non molto liscia ed omogenea. Questo ti costringerà ad una carteggiatura più estesa della carrozzeria per livellare il fondo.
Ma dici dunque una carteggiatura del primer pre verniciatura?
Quindi la “difficoltà” se diluito bene, resta che devi carteggiare di più per raggiungere l’effetto sera su cui stendere poi la vernice giusto?

Da quello che ho letto più sono lisci i vari strati, meno ti porti dietro ed amplifichi gli errori.

Ma se carteggio troppo poi non rischio che il tutto non sia poi “non aggrappante” per lo strato successivo?
Starfighter84 ha scritto: 27 agosto 2024, 22:59
Fai la prova sui cucchiai, che sono un buon modo per acquisire il giusto feeling con l'aerografo e i pigmenti. Se sbirci un pò nella sezione "aerografo e compressore", inoltre, ci sono un pò di topic del nostro freestyle_aurelio co delle dritte per iniziare!
Sarà fatto ! :-oook
Rispondi

Torna a “Officina”