Grazie mille, domani se è brutto tempo come hanno messo dovrei riuscire a finalizzare il disegno. In caso ti chiederò un paio di foto/misure della sede dove dovrebbe essere posizionata così da centrare almeno quelle misure e non richiedere grandi modifiche. È un po’ più dura e fragile della plastica, ma non ha grandi differenze di lavorabilità. Queste resine dicono non siano tossiche… ma io nel dubbio, come diceva giustamente Aurelio, la maschera la metto se devo carteggiare e carteggio sempre con carta bagnata così vola meno polvere.
Nicola
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Maw89 ha scritto: ↑30 aprile 2024, 22:14
Per stimolare il ritorno del pezzo originale... ho iniziato a disegnare. è solo una primissima bozza, ma pian piano la miglioro.
Nicola
Hai parlato
RAGAZZI I LAVORI POSSONO RICOMINCIARE
unico problemino è che manca il pezzo transparente della luce di segnalazione, ma il problema principale è risolto.
Maw89 ha scritto: ↑30 aprile 2024, 22:14
Per stimolare il ritorno del pezzo originale... ho iniziato a disegnare. è solo una primissima bozza, ma pian piano la miglioro.
Nicola
Hai parlato
RAGAZZI I LAVORI POSSONO RICOMINCIARE
unico problemino è che manca il pezzo transparente della luce di segnalazione, ma il problema principale è risolto.
Vedi che bastava abbozzare il pezzo nuovo per la luce un p di acetato trasparente e risolvi
vecchiobonfa ha scritto: ↑1 maggio 2024, 18:19...
RAGAZZI I LAVORI POSSONO RICOMINCIARE
unico problemino è che manca il pezzo transparente della luce di segnalazione, ma il problema principale è risolto.
Per il trasparente ti hanno già scritto come fare.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Maw89 ha scritto: ↑30 aprile 2024, 22:14
Per stimolare il ritorno del pezzo originale... ho iniziato a disegnare. è solo una primissima bozza, ma pian piano la miglioro.
Nicola
Hai parlato
RAGAZZI I LAVORI POSSONO RICOMINCIARE
unico problemino è che manca il pezzo transparente della luce di segnalazione, ma il problema principale è risolto.
Questa è una delle regole non scritte del modellismo...
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
fearless ha scritto: ↑17 marzo 2024, 23:39
Ho solo il libricino della Kagero che tratta il Curl; dalle foto presenti, che si riferiscono soprattutto a velivoli in dotazione alla Polonia (ma non dovrebbero esserci differenze con gli altri esemplari per quel che riguarda gli interni), si vede che questi sono principalmente in grigio-verde medio nella cabina, con cruscotto, consolle e le due cloche in nero, mentre le pedaliere sono in verde-azzurro chiaro. Tutto il vano di carico è in grigio chiaro, tranne il pavimento che è in verde simile ad un Interior Green...
Spero sia utile
Mi farebbe molto piacere se potessi scattare qualche foto dal libro e mandarle, per sicurezza.
Grazie
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
fearless ha scritto: ↑17 marzo 2024, 23:39
Ho solo il libricino della Kagero che tratta il Curl; dalle foto presenti, che si riferiscono soprattutto a velivoli in dotazione alla Polonia (ma non dovrebbero esserci differenze con gli altri esemplari per quel che riguarda gli interni), si vede che questi sono principalmente in grigio-verde medio nella cabina, con cruscotto, consolle e le due cloche in nero, mentre le pedaliere sono in verde-azzurro chiaro. Tutto il vano di carico è in grigio chiaro, tranne il pavimento che è in verde simile ad un Interior Green...
Spero sia utile
Mi farebbe molto piacere se potessi scattare qualche foto dal libro e mandarle, per sicurezza.
Grazie
Non è possibile postare sul forum contenuti di una pubblicazione senza l'autorizzazione dell'autore, ma se mi mandi un indirizzo email in privato, te le giro li...
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo. Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Non è possibile postare sul forum contenuti di una pubblicazione senza l'autorizzazione dell'autore, ma se mi mandi un indirizzo email in privato, te le giro li...
Ah si, scusami per la svista.
Comunque mi ha già aiutato in privato Nicola, quindi sono apposto.
Grazie comunque e mi scuso per la dimenticanza.