finalmente dopo anni e anni di attesa (la mia) metto sul banco da lavoro un P-51D Eduard. Ho deciso di partire con ordine secondo la genealogia della famiglia dei -D, quindi partirò col realizzare il P-51D-5 NA, matricola 44-13317 pilotato dal Capitano Donald R. Emerson e caratterizzato da una bellissima nose art con Paperino


https://www.eduard.com/eduard/plastic-k ... -1-48.html - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Eccovi le poche foto esistenti del mio esemplare:

https://www.americanairmuseum.com/archi ... -20814jpeg - Immagine pubblicata a scopo di discussione

https://www.americanairmuseum.com/archi ... t/44-13317 - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Questo Mustang, ad oggi, é molto celebre in quanto una replica si trova presso il museo della RAF a Hendon nel Regno Unito, tuttavia non è attendibile per la mia riproduzione in quanto di base l'aereo non è un D-5 e anche la nose art di Paperino differisce totalmente dall'originale.
https://cdn.jetphotos.com/full/5/88898_1466378974.jpg
https://www.jetphotos.com/photo/8304957 - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Ho iniziato col verniciare la parte posteriore del fondo del cockpit in verde ANA-611, ho utilizzato il tono prodotto dalla Hataka Hobby, serie orange quindi un Laquer paint, mi ci son trovato molto bene sul Corsair in 1/32 e trovo che la corrispondenza sia molto buona .
Una volta mascherata la zona posteriore ho realizzato il fondo della parte anteriore in legno, il colore di base è il Tamiya XF-59 Desert Yellow mentre le venature sono state realizzate tirando a pennello un colore ad olio, il marrone "Terra di Siena bruciata". Una volta che il colore ad olio è asciugato ho protetto il tutto con una mano di trasparente lucido.
Ho verniciato sopra il legno con un nero opaco, Tamiya XF-2, e sono andato a consumare il rivestimento antiscivolo strofinando delicatamente e ripetutamente con una matita in fibra di vetro che si utilizza principalmente nella ceramica e nelle belle arti. L'effetto che restituisce è quello di un vero "graffiato", omogeneo e facilmente controllabile. La zona gialla al centro è in Yellow Zynch Chromate e ho utilizzato il Mr.Paint MRP-129. Spesso questo punto viene lasciato in verde o peggio ancora in nero ma si tratta della superficie superiore dell'ala sottostante l'abitacolo stesso.
Sotto al sedile ci sono delle coperture in pelle che proteggono un apertura sul fondo dell'abitacolo, probabilmente un vano d'ispezione o per i serbatoi alari o per la zona del radiatore (scusatemi, non ricordo di preciso). Ho realizzato le coperture con del nastro carta verniciato e tagliato su misura, i bottoni sono realizzati con la punta di una penna a china da 0.1mm.
Il serbatoio in fusoliera del Mustang era realizzato in una guaina ignifuga morbida dalla trama rugosa se così si può definire, vi mostro un'immagine:

https://www.ebay.ca/itm/154344290054 - Immagine pubblicata a scopo di discussione
Ho replicato questo effetto andando a sciogliere la plastica del serbatoio con il pennellino della colla Tamiya fino a creare una superfice disomogenea e irregolare.
Al seggiolino del kit ho aggiunto un pò di dettagli mancanti in plasticard, ho realizzato un cuscino in milliput e sono andato a realizzare i fori di alleggerimento della struttura portante posteriore.
Come ultimo dettaglio ho realizzato il sistema di riscaldamento posto ai lati della blindatura del seggiolino utilizzando piccoli segmenti di una corda in acciaio armonico per chitarra elettrica, questo è un dettaglio presente nel set del cockpit in resina ed è fondamentale (almeno per me) aggiungerlo nel kit in plastica.