Ciao
Secondo me potresti usare tranquillamente i colori acrilici Tamiya Chrome silver o flat aluminium: non sono riflettenti e con un pigmento secondo me giusto per questo tipo di velivoli di latta in pratica.
Bel lavoro fin qui!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dioramik ha scritto: ↑8 luglio 2023, 16:41
EDIT: ho dato un'occhiata ad alcune foto in bianco/nero e alcuni F 13 in uso sono veramente sozzi e malridotti ma non vorrei farlo proprio così sporco, devo cercare una foto con una via di mezzo tra nuovo e sporchissimo.
A me non sembrano così zozzi Silvio...
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte alamy.com
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte wikipedia.org
pitchup ha scritto: ↑8 luglio 2023, 20:16
Secondo me potresti usare tranquillamente i colori acrilici Tamiya Chrome silver o flat aluminium
Grossolani e inadatti. A quel punto meglio i Tamiya della serie LP.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Belle foto di cui una l'avevo vista ma permettimi di dire che sicuramente queste sono immagini di pubblicità e/o propaganda e di sicuro l'aereo era in perfette condizioni.
Vorrei trovare qualcosa a metà strada, non dispero, sono alla ricerca.
Effettivamente ho trovato solo un paio di immagini con l'aereo in servizio molto sporco.
Poi, alla fine, non credo riuscirò molto bene nella colorazione e verrà quello che verrà.
Ho trovato questa:
Immagine inserita solo a scopo illustrativo - Fonte
Quindi per i colori è meglio qualcosa di più specifico?
Quali colori mi consigli di acquistare e utilizzare?
Mi trovo bene con i Gunze principalmente ma se gli alclad sono meglio o quelli della Tamiya serie LP (che non conosco).
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Secondo me quella foto è ritoccata... e lo si capisce dalla granulosità che c'è nelle zone più nere e sul cielo. Sulle ali non è sporco, è un effetto del ritocco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Silvio,
intanto complimenti per la scelta del soggetto che ho sempre voluto realizzare ma che (vista la scala e la costruzione) mi spaventa non poco. A che punto sei con il montaggio? Sono curioso di vedere come tratterai le giunzioni delle superfici in lamiera ondulata.
Per quanto riguarda la scelta dei colori io pure ti direi di provare la serie LP di Tamiya, il pigmento metallico mi sembra molto più sottile della serie acrilica tradizionale!
pitchup ha scritto: ↑8 luglio 2023, 20:16
Ciao
Secondo me potresti usare tranquillamente i colori acrilici Tamiya Chrome silver o flat aluminium: non sono riflettenti e con un pigmento secondo me giusto per questo tipo di velivoli di latta in pratica.
Bel lavoro fin qui!
saluti
Si, se non vuoi utilizzare Alclaad o AK. In ogni caso DEVI utilizzare il diluente laquer Thinner e non i diluenti a base alcoolica ed acquosa. Te lo dico perchè ho fatto varie prove e solo con la Tappo Giallo di Tamiya (o prodotti similari) il Chrome o il Flat Alluminium si stendono bene. Se utilizzi i diluenti a base alcoolica ( opeggio acquosa) avrai un marcato effetto glitterato!
Bellissimo questo modello, Silvio.
Se ne vedono pochissimi ed ha una linea elegante.
Complimenti per gli interni, sono venuti molto bene.
Non amo i metallizzati Tamiya serie XF, per nulla all'altezza al giorno d'oggi e con la scelta di prodotti alternativi dalla resa nettamente superiore. Mio parere personale, non me ne voglia nessuno.
Inoltre il modello ha già una finitura superficiale abbastanza complessa e che creerà tanti riflessi e parecchio lavoro per chi lo osserverà, quindi penso che la superfice andrebbe esaltata e definita alla vista con un prodotto che dia di per se una finitura compatta e omogenea. Un metallizzato granulos "impasterebbe" alla vista la particolarità di tutto lo skin di questo velivolo.
Se fossi io a dover scegliere, valuterei uno di questi prodotti per il metallizzato alluminio:
Ciò non toglie che anche quelle denominate "silver" sono altrettanto interessanti:
Queste conclusioni sono frutto delle comparazioni dirette nate nei test dei prodotti TA Models, dove ti sconsiglio però il TA C-212.
Considera che i Tamiya XF danno una resa ancora più disomogenea e granulosa del TA-C212.
Mentre i Tamiya LP sono fantastici tanto quanto Alclad ed Xtreme Metal, secondi solo ai SuperMetallic2; questi ultimi sono di un altro pianeta.
A me tra i Tamiya metallizzati serie LP ha colpito molto l'LP48 che ha una bellissima resa satinata e altrettanto bei riflessi
Attenzione ai Mr.Metal Color che sono metallizzati polished.
Spero di aver dato un bit di informazioni in più a Silvio con queste foto.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Aurelio sei mitico, ti ringrazio moltissimo, ero un po' bloccato dopo le ferie ma dopo questo tuo post cercherò di rimettermi al lavoro sul modello.
Come effetto finale, mi piace moltissimo il TA-C212 su tutti quelli che hai mostrato, non troppo lucido ma con un bell'effetto.
Valuta bene Silvio perchè il TA-C212 ha una texture delle particelle in metallizzato visibile che non dà un effetto compatto a prodotto steso.
Però a te l'ultima parola
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]