Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - Inizio colorazione 11/11/2023

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8234
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Silvio,

Anch'io non conosco questo aereo, tanto meno il kit

Ti auguro buon lavoro e ti seguo! ;(
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5702
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Dioramik »

Il lavoro prosegue, la fase montaggio è la mia preferita.

Come consigliato da Valerio ho "cercato" di pareggiare le zone con i ritiri della plastica, non so se è venuto bene, sembrerebbe abbastanza ma la prova si avrà poi con la mano di primer.

Effettuato la chiusura della fusoliera e, a quanto pare, ha fittato tutto nel modo migliore, ho dovuto regolare qualche piccolo dettaglio ma nel complesso tutto ok.

L'ala non è ancora incollata alla fusoliera perché volevo chiedere due consigli.
1 - Come si può vedere, c'è da sistemare il filo/bordo di congiunzione tra le due metà delle ali, sono incollate ma c'è questo piccolo avanzo, come posso fare cercando di mantenere al massimo l'ondulazione della lamiera?
2 - Volevo chiedere se è un grossolano errore fare la verniciatura della parte nera prima di incollare l'ala alla fusoliera, questo permetterebbe di semplificare ed evitare complicate mascherature sulla fusoliera zona attaccatura delle ali (curvatura).

Le foto:












Credo sia tutto per oggi.
Grazie e mandi a ducj.
Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5702
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Dioramik »

...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22622
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Bonovox »

la forma la sta prendendo molto bene. ;)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5702
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Dioramik »

Grazie Francesco.

Stavo studiando le tecniche per il "Natural Metal", tutte o quasi si riferiscono a colorazioni del tipo a "specchio", finiture molto lucide da specchiarsi letteralmente e non mi sono utili perché In questo modello la finitura che vorrei ottenere è molto ma molto meno pulita, direi opaca e sporca possibilmente con varie pannellature di diversa finitura.

Foto esempio:



Immagine postata al solo scopo illustrativo - Fonte: https://www.net-maquettes.com/it/pictur ... f-13-walk/


Conoscete un tutorial o un post in questo forum per poter ottenere un natural metal non stra-lucido?
Ringrazio.
Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da DavideV »

Ciao Silvio,

non capisco se hai risolto l'avanzo di plastica sul bordo d'attacco tra le due semiali, ma dalle foto sembrerebbe di no. Secondo me la procedura è abbastanza semplice anche se piuttosto tediosa: la parte in rilievo la carteggi normalmente stando attento a preservare il profilo, quella nei recessi ti devi armare di santa pazienza piegando la carta a metà, di solito rimane sempre abbastanza rigida da permetterti di effettuare carteggi "di taglio". Alternativamente una lima a punta, oppure ancora una volta in un negozio ho comprato delle lime che praticamente erano come degli stuzzicadenti, ma abrasivi... adesso non li ho sotto mano e non riesco neanche a trovare degli esempi su internet, quando arrivo a casa se serve ancora posso mandarti una foto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5702
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Dioramik »

Ciao Davide,
ho parzialmente risolto ma se lo vedi significa che ci devo ancora lavorare.
Ho fatto come hai detto tu, carteggiato e poi ripassato una ad una le ondulazioni in negativo.
Proverò ad insistere ancora un po'.
Ultima modifica di Dioramik il 8 luglio 2023, 15:57, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2371
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Silvio, per ottenere un metallo naturale come nell'ultima foto da te postata, il procedimento è quasi lo stesso del "polished". Le differenze sono davvero poche.
Per l'effetto polished è assolutamente necessaria una superficie di fondo perfettamente lucida, meglio se nera (fa più effetto specchio).
Tu invece vuoi ottenere un effetto Alluminio, per il quale dovrai utilizzare la tinta corretta (quali colori userai?). Per questo tipo di tinta non serve il nero, ma ogni tipo di superficie di fondo creerà un effetto diverso. Più è lucida più ci sarà un effetto tendente allo specchio, più invece è opaca più il risultato finale sarà simile alla foto che hai postato. Allo stesso modo il colore di fondo modificherà leggermente il colore dell'alluminio.
Personalmente però non mi farei troppi problemi sul fondo perché poi dovrai dare i vari trasparenti e l'effetto usurato che vuoi l'otterrai semplicemente con passate di opaco o semiopaco, anche irregolari, fino ad ottenere l'effetto voluto. Per il fondo ti consiglio comunque di utilizzare un primer o un colore che ti permetta di trovare tutte le imperfezioni dovute alle lavorazioni precedenti, perché come tutti i metallizzati farà risaltare tutti i difetti.

Sempre basandosi sulla foto originale, inoltre, ti consiglio di utilizzare più tinte perché ci sono pannelli più chiari e pannelli più scuri, riprodurli creerebbe un effetto davvero interessante e poco monotono.

My two cents. ;)

Se ho sbaglito qualcosa sono sicuro che qualcuno dei "master" mi correggerà.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Starfighter84 »

Dioramik ha scritto: 5 luglio 2023, 19:41 1 - Come si può vedere, c'è da sistemare il filo/bordo di congiunzione tra le due metà delle ali, sono incollate ma c'è questo piccolo avanzo, come posso fare cercando di mantenere al massimo l'ondulazione della lamiera?
Alla fine le hai incollate? come hai proceduto?
Se le hai già fissate adesso sarà più complicato perchè non puoi far altro che carteggiare il bordo d'attacco... dovresti piegare un pezzo di carta abrasiva ottenendo lo spessore di una singola "ondulatura" in modo da infilarti dentro e togliere la plastica solo da quella determinata zona. Oppure, ancora meglio, crearti uno spessorino con del Plasticard e foderarlo di carta abrasiva...
Dioramik ha scritto: 5 luglio 2023, 19:41 2 - Volevo chiedere se è un grossolano errore fare la verniciatura della parte nera prima di incollare l'ala alla fusoliera, questo permetterebbe di semplificare ed evitare complicate mascherature sulla fusoliera zona attaccatura delle ali (curvatura).
Sì... anche perchè lì dovrai incollare/stuccare e la vernice si rovinerà di certo.
Dioramik ha scritto: 7 luglio 2023, 10:20 non mi sono utili perché In questo modello la finitura che vorrei ottenere è molto ma molto meno pulita, direi opaca e sporca possibilmente con varie pannellature di diversa finitura.
L'esemplare in foto non credo sia molto veritiero... è molto ossidato e impolverato da anni di esposizione, quelli operativi non credo fossero così.
Hai trovato altre immagini con quel grado di ossidazione Silvio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5702
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Junkers F 13 - Dioramik - Revell 1:72 - iniziamo questa avventura

Messaggio da Dioramik »

Aquila1411 ha scritto: 8 luglio 2023, 15:04 Ciao Silvio, per ottenere un metallo naturale come nell'ultima foto da te postata, il procedimento è quasi lo stesso del "polished". Le differenze sono davvero poche.
Per l'effetto polished è assolutamente necessaria una superficie di fondo perfettamente lucida, meglio se nera (fa più effetto specchio).
Tu invece vuoi ottenere un effetto Alluminio, per il quale dovrai utilizzare la tinta corretta (quali colori userai?). Per questo tipo di tinta non serve il nero, ma ogni tipo di superficie di fondo creerà un effetto diverso. Più è lucida più ci sarà un effetto tendente allo specchio, più invece è opaca più il risultato finale sarà simile alla foto che hai postato. Allo stesso modo il colore di fondo modificherà leggermente il colore dell'alluminio.
Personalmente però non mi farei troppi problemi sul fondo perché poi dovrai dare i vari trasparenti e l'effetto usurato che vuoi l'otterrai semplicemente con passate di opaco o semiopaco, anche irregolari, fino ad ottenere l'effetto voluto. Per il fondo ti consiglio comunque di utilizzare un primer o un colore che ti permetta di trovare tutte le imperfezioni dovute alle lavorazioni precedenti, perché come tutti i metallizzati farà risaltare tutti i difetti.

Sempre basandosi sulla foto originale, inoltre, ti consiglio di utilizzare più tinte perché ci sono pannelli più chiari e pannelli più scuri, riprodurli creerebbe un effetto davvero interessante e poco monotono.

My two cents. ;)

Se ho sbaglito qualcosa sono sicuro che qualcuno dei "master" mi correggerà.
Sia Andrea,
non so ancora che colori utilizzare, ho due vecchi Alclad II Regular, esattamente il 101 Allumimium e il 103 Dark Allumimium ma sono vecchiotti e ho letto che non durano molto in buono stato.
Accetto consigli su marche e tonalità

Starfighter84 ha scritto: 8 luglio 2023, 16:11
Dioramik ha scritto: 5 luglio 2023, 19:41 1 - Come si può vedere, c'è da sistemare il filo/bordo di congiunzione tra le due metà delle ali, sono incollate ma c'è questo piccolo avanzo, come posso fare cercando di mantenere al massimo l'ondulazione della lamiera?
Alla fine le hai incollate? come hai proceduto?
Se le hai già fissate adesso sarà più complicato perchè non puoi far altro che carteggiare il bordo d'attacco... dovresti piegare un pezzo di carta abrasiva ottenendo lo spessore di una singola "ondulatura" in modo da infilarti dentro e togliere la plastica solo da quella determinata zona. Oppure, ancora meglio, crearti uno spessorino con del Plasticard e foderarlo di carta abrasiva...
Dioramik ha scritto: 5 luglio 2023, 19:41 2 - Volevo chiedere se è un grossolano errore fare la verniciatura della parte nera prima di incollare l'ala alla fusoliera, questo permetterebbe di semplificare ed evitare complicate mascherature sulla fusoliera zona attaccatura delle ali (curvatura).
Sì... anche perchè lì dovrai incollare/stuccare e la vernice si rovinerà di certo.
Dioramik ha scritto: 7 luglio 2023, 10:20 non mi sono utili perché In questo modello la finitura che vorrei ottenere è molto ma molto meno pulita, direi opaca e sporca possibilmente con varie pannellature di diversa finitura.
L'esemplare in foto non credo sia molto veritiero... è molto ossidato e impolverato da anni di esposizione, quelli operativi non credo fossero così.
Hai trovato altre immagini con quel grado di ossidazione Silvio?
Ciao Valerio,
si, ho pensato che forse era meglio prima completare il montaggio prima di colorare.
Per il bordo d'attacco alla fine ho carteggiato fino al limite e poi con uno strumento odontoiatrico (non so il nome tecnico), quello a due punte molto appuntito, che si adatta molto bene come dimensione, ho ricreato la sagomatura una ad una con molta pazienza, è venuto bene ma come scritto sopra forse c'è da lavorare ancora un pochino ma avevo paura di esagerare.

Vero, non ci ho pensato, sicuramente quel modello in hangar è li semi abbandonato e senza nessuna cura e pulizia.
Però non volevo farlo nemmeno come quello ricostruito della Remowa, troppo nuovo e ben tenuto.
Ho le foto di un'altro museo con un F 13 appeso al soffitto dell'hangar ma anche questo è tenuto in perfette condizioni e non ha nemmeno un granello di polvere.

Dovrei cercare immagini di un modello dell'epoca me in bianco e nero non è facile capire, a me sembrano tutti sporchi e consunti a dire il vero.
Ho varie fotografie ma non posso postarle perché non ricordo da dove le ho scaricate, forse trovate su FB la maggior parte, forse su google alcune.

Appena posso faccio una bella ricerca ma dovrò aspettare fino a metà luglio perché vado una settimana in montagna e mi fermo con i lavori.

Buon fine settimana tutti.
Silvio the bear

EDIT: ho dato un'occhiata ad alcune foto in bianco/nero e alcuni F 13 in uso sono veramente sozzi e malridotti ma non vorrei farlo proprio così sporco, devo cercare una foto con una via di mezzo tra nuovo e sporchissimo. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”