Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie per i consigli.
Come avevo scritto, mi ero accorto che le mottles non erano un capolavoro. Avevo provato a mano libera con colore molto diluito, ma il risultato era peggiore.
Vedo, invece, che Davide "davmarx" suggerisce di non diluire troppo. Proverò così la prossima volta.
Ora cerco di ridurre l'impatto di quello che ho fatto (non me la sento di sverniciare e ripartire).
Vi aggiorno, sperando di non rovinare tutto!
Ciao
Il mottling Luftwaffe è sempre problematico e non perdona. Le mascherine stencils se da una parte facilitano il lavoro purtroppo restituiscono sempre un effetto troppo netto e poco casuale. Il mottling deve essere sfumato ma coerente.
A questo punto se te la senti potresti ricoprire la parte incriminata di colore di fondo e riprocedere. Però metti anche in programma la possibilità che l'operazione non riesca e dover sverniciare.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Piuttosto che azzerare, prova ad usare lo schema che hai realizzato come base. Avendo un riferimento, potresti sfumare le macchie esistenti. Se hai un aerografo con regolazione del fine-corsa dell'ago, settalo e procedi macchia per macchia...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ho rifatto i compiti seguendo i consigli avuti.
Ho passato un velo di colore di base (RLM 76) sulle macchie per attenuarne l'effetto, poi ho proceduto a sfumarle con il colore previsto (RLM 81/82) raccordandole alla mimetica.
Non è un'opera da concorso, ma almeno lo stacco non è più così netto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto, molto meglio!
C'è un pò di overspray... ma magari ne parliamo a Verona.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Massimo
In effetti mi accorgo che, almeno io, non ti ho fatto le domande fondamentali: che tipo di aerografo usi ? Il tuo compressore ha una buona regolazione della pressione?? L'uso di strumenti adatti (non necessariamente costosissimi) può aiutare molto in questi lavori
C'è parecchio overspray però lo preferisco così rispetto alla versione 1. Anche lavaggi e trasparenti sicuramente faranno il loro dovere per attenuare un po' il tutto.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑19 febbraio 2023, 12:25
Ciao Massimo
In effetti mi accorgo che, almeno io, non ti ho fatto le domande fondamentali: che tipo di aerografo usi ? Il tuo compressore ha una buona regolazione della pressione?? L'uso di strumenti adatti (non necessariamente costosissimi) può aiutare molto in questi lavori
C'è parecchio overspray però lo preferisco così rispetto alla versione 1. Anche lavaggi e trasparenti sicuramente faranno il loro dovere per attenuare un po' il tutto.
saluti
Ciao Max
ricapitolando:
- Aerografo: Iwata HP-CS con duse da 0,35;
- Compressore: Wiltec AF189
- Ho usato una pressione di circa 0.7.
Sicuramente il compressore è lo strumento meno performante dei due attrezzi, ma il vero anello debole sono io.
Probabilmente mi manca qualche nozione di base.
Ad esempio, nel caso in parola mi sono fatto queste domande a cui non ho saputo bene cosa rispondere:
- per aerografare le mottles con precisione devo stare abbastanza vicino? Devo tenere il cappello dell'astina montato o è meglio toglierlo?
- ho usato una diluizione elevata (80%) nella convinzione che le mottles debbano essere sfumate, ma forse così facendo aumento l'overspray (in effetti Davmarx mi suggeriva una diluizione molto più bassa).
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La diluizione era corretta Massimo... più diluisci e più la sfumatura è morbida.
Il flusso dell'aria, però, deve essere costante e pulito... e forse in questo caso uno dei responsabili è proprio il compressore.
La corona che copre la duse è meglio svitarla perchè al suo interno potrebbero accumularsi residui di vernice; questi, poi, potrebbero essere a loro volta "sputacchiati" sul modello.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)