Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Massimo
Knight User
Knight User
Messaggi: 877
Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Massimo

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Massimo »

VorreiVolare ha scritto: 30 ottobre 2022, 17:35 Inoltre, attento al foglio istruzioni, già ad una prima occhiata hanno invertito le descrizioni dei due reparti/livree disponibili da scatola
Ciao
Domi
Si, grazie. Già visto.
VorreiVolare ha scritto: 30 ottobre 2022, 17:07
Hai già della documentazione fotografica anche solo indicativa ?
:wave:
Sto già raccogliendo!
Avatar utente
Massimo
Knight User
Knight User
Messaggi: 877
Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Massimo

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Massimo »

Ho scelto il velivolo da riprodurre.
Sono partito da quanto offriva il kit e ho optato per il werknummer 110836 L nero.
Qui esce subito il primo errore, in quanto le decal riportano il numero 110838 e la L rossa. Di conseguenza, anche la punta del naso e il tip della deriva indicate come rosse dovrebbero essere nere.
Il velivolo ha avuto una storia complicata. Accettato il 14 marzo 1945, fu successivamente consegnato al KG51 Edelweiss per diventare un cacciabombardiere (versione A-2a) con l'applicazione dei racks per bombe.
Tuttavia, a metà aprile 1945 fu trasferito al JV44 e utilizzato come caccia senza i racks.
L'8 maggio 1945 l'aereo fu catturato dagli americani nell'aeroporto di Monaco Riem e trasferito alla base aerea di Lechfeld presso il 54th ADS (Air Disarmament Squadron) con il Nickname "Doris".
Da qui fu mandato a Melun in Francia per l'invio al Freeman Airfield negli USA dove giunse il 28 settembre 1945 e fu reimmatricolato FE-110 e successivamente T2-110.
Al termine delle prove di valutazione, fu rottamato presso il Bolling Airfield.

Per il colore della matricola (L nero o rosso) non so se può essere cambiato da KG51 a JV44, ma quasi tutte le descrizioni lo riportano in nero e anche da queste foto sembra nero:


Fonte: https://imgur.com/iRudSYl

E' tutto per ora.
Intanto comincio a lavorare :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26502
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9950
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Cox-One »

Bella scelta.... :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3224
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da VorreiVolare »

WIP interessante 😀
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Massimo
Knight User
Knight User
Messaggi: 877
Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Massimo

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Massimo »

Completata la vasca dell'abitacolo e parte degli interni della fusoliera.
Abbastanza curati gli stampi, per cui sono intervenuto solo per alcune migliorie.
Nella vasca ho aggiunto con filo di stagno da 0,3:
- i cablaggi sul retro del cruscotto, perchè sono in parte visibili;
- i lacci sulla pedaliera;
- il cablaggio sul lato della cloche e quelli che dalle consolles laterali vanno verso la parte anteriore del velivolo.
Nell'interno della fusoliera parte posteriore ho montato sia gli apparati radio che la girobussola, anche se non saranno visibili.
Nella zona vano carrelli principali, parzialmente visibili dal vano, ho montato sia la bombola di aria compressa del sistema di apertura d'emergenza del carrello (in blu) che il serbatoio del liquido dell'impianto idraulico (color alluminio), mentre devo ancora costruire i vari collegamenti che farò lato vano carrelli una volta chiusa la fusoliera.
Il colore principale della vasca è RLM66, mentre l'interno della fusoliera è in RLM02,
Non ho usato le decal per le consolles laterali, ma ho preferito dipingere i vari particolari.
Ho fatto un piccolo errore di montaggio del cruscotto, per cui alcuni indicatori risultano leggermente non centrati nella parte centrosinistra, ma il danno è visibile solo in foto. Dal vivo (almeno per me con i miei occhi!!) non si nota.
Poi, di routine, lavaggi e drybrush.
Aggiungo qualche foto.
Ciao a tutti :wave:


















Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47453
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Buon Mini GB Massimo!

Ti divertirai con la mimetica. Sei partito bene col cockpit...! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Massimo
Ottimo lavoro fin qui... aspetto gli sviluppi per questo bellissimo velivolo!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Poli 19 »

ciao Massimo,
ottima scelta e lavori ben fatti nel cockpit, buon mini GB!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Massimo
Knight User
Knight User
Messaggi: 877
Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Massimo

Re: Mini GB 2022 - Bimotori - Massimo - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48

Messaggio da Massimo »

Ho deciso di fare il vano armi aperto, visto che si tratta di uno dei caccia armato più pesantemente del Secondo Conflitto mondiale: 4 cannoni Mk 108 da 30mm della Rheinmetall-Borsig.
Ci sono abbastanza dettagli già da kit, per cui ho solo integrato con un pò di wiring:
- aggiunti i cavi delle scatole elettriche che attivavano il sistema di sparo poste dietro i cannoni ;
- aggiunto il cavo elettrico di attivazione sparo sul fianco dei cannoni;
- aggiunto il tubo di collegamento all'arma dell'aria compressa per il caricamento e sparo (le bombole di aria compressa stanno sotto il vano e non si vedono).

Il risultato complessivo è soddisfacente, anche se il macro nelle foto è impietoso.
Non capisco bene perchè i cannoni mi siano venuti polverosi in foto. Forse un eccesso di dry brush oppure è un problema del gun metal Tamiya?






Rispondi

Torna a “Mini G.B. 2022”