provo a dire la mia.
io ho una elegoo saturn, ha il vantaggio di avere il piatto di stampa molto grande e uno schermo in 4k.
per quanto riguarda i supporti, bisogna prenderci la mano, vanno messi dei supporti spessi, su mniature vanno bene anche i medi, solo in un paio di punti quelli dove la resina ha maggiore trazione,per il resto si puo mettere supporti fini, con penetrazioni infinitesime e punti di contatto finissimi. vi allego un paio di video che secondo me sono il non plus ultra del settaggio.
https://youtu.be/KjF54SFaMAQ
https://youtu.be/AIFRpG5V5vQ
questo canale è una miniaera d'oro!
le stampe vanno lavate in alcol isopropilico, siccome con il covid costa un rene è validissimo anche il bioetanolo (si quello delle stufette che si trova al brico), io faccio almeno tre lavaggi perche non ho ancora la macchina, uno in alcol sporco uno in alcol pulito e una in alcol puro (uso uno spray di isopropilico) spazzolando con un pennello morbido, infine aria per asciugare.
io sconsiglio la resina lavabile all' acqua non perche l'abbia provata ma perche molti che lo hanno fatto hanno riscontrato delle crepe sulle stampe dopo un po, soprattutto in quelle vuote.
i supporti vanno tolti
PRIMA di fare il cura sotto la lampada uv.
i supporti andrebbero tolti in acqua calda fanno meno resistenza e danneggiano meno la miniatura, ma attenzione, in caso di particolari sottili, tipo le spade o le antenne, potrebbero deformarsi.
Per mitigare i segni che lasciano i supporti, o eliminarli del tutto in quelli fini, oltre ad agire su lo spessore il contatto e la penetrazione, si puo agire sulla esposizione.
se i supporti , ruotando la miniatura non si staccano abbastanza facilmente l'esposizione sul layer e troppo alta, consiglio sempre, di fare ogni tanto qualche test di esposizione per cercare la migliore, poi su quella base regolarsi sui decimi di secondo in su o in giu.
la resina elegoo che usa Jac e molto mornida e tende a deformarsi con particolari particolarmente sottili o piccoli, con un po di calore tutto si aggiusta ma è na palla, la Anycubic non si deforma...ma basta che la guardi un po piu intensamente e si rompe come vetro, le resine possono essere comunque mischiate per modificarne le caratteristiche meccaniche, bisogna testare e provare.
il freddo è un nemico mortale, tende a addensare la resina fa piu resistenza il salire e scendere del piatto e quindi vanno aumentati i tempi di esposizione...oppure scaldare la resina prima, con un phon per un po o con un termogun (come faccio io ) per qualche secondo, aumeta la fluidita e abbassa i tempi di esposizione necessari.
La resina dovrebbe stare sempre sopra i 20 gradi, poi dopo un po di layer lo shermo la mantiene calda.
qualcuno usa gli scalda biberon per scaldare la bottiglia...gia non lìho mai fatto con i biberon figuriamoci con la resina, troppo tempo...
su questo aspetto esistono un bel po di tipi di modifiche da applicare alla machina con dei riscaldatori; pre riscaldano mantengono in temperatura la resina nella vaschetta.
se avete domande fate pure cerco di rispondervi per quello che ho imparato.
per finire dopo un iniziale odio viscerale per la resina grigia

...le sto dando un'altra possibilità ne ho comprato un litrozzo, vediamo se la butto tutta come quella nera semitrasparente che usa Jac con la quale non ho avuto nessun feeling
