Wip aperto qua per farti compagnia!marturangel ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 0:51 Ciao Andrea, allora apri anche tu il wippozzo così mi sento in compagnia.

Andrea
Moderatore: Madd 22
Wip aperto qua per farti compagnia!marturangel ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 0:51 Ciao Andrea, allora apri anche tu il wippozzo così mi sento in compagnia.
Ciao Angelo,marturangel ha scritto: ↑1 gennaio 2021, 22:53... vorrei chiedere il vostro aiuto, in primis i due condotti non mi sono venuti speculari, pur avendo fatto diversi tentativi al tentativo 6.0 mi sono arreso. Per quei gap che ci sono tra i condotti originali e il tubicino come procedereste, avevo pensato a del milliput. Extrema ratio mettere delle coperture antifod e Amen.
Attendo vostri preziosi consigli...
Ciao Marco, di quanti mm non ti so dire anche perchè adesso il pit è già incollato alla fusoliera, però per farti un'idea puoi prendere spunto dal wip di Argo 2003 alias Alessandro, come ho fatto anche io.
Bravo Andrea
Ciao Paolo, anche io ero propenso ad usare il milliput superfine, perchè è bianco come il tubicino, la ciano essendo trasparente non è facile capire quando bisogna fermarsi prima di consumare troppo.microciccio ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 11:13 il fatto che i condotti siano leggermente differenti si noterà pochissimo/niente, quindi procedi pure.
Per me il Milliput va più che bene e, se fossi insoddisfatto del risultato, hai già pensato all'extrema ratio. quindi sei già a posto.![]()
Buon lavoro
microciccio
Maurizio ovviamente il tuo 339 era già nei preferiti
Ciao Aurelio, come detto ho preso spunto dal wip di Valerio, anche se la scomposizione delle ali e della presa d'aria sul 326 sono diverse. Alla fine ho dovuto incollare per forza le ali perchè il labbro degli intakes era un pezzo separato.FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 13:02 Ciao Angelo,
per i condotti io avrei ricreato i primi cm con due semi valve in plasticard incollate nelle due parti interne dell'intake, quando ancora la parte superiore ed inferiori delle semi ali non erano incollate tra loro.
Adesso diventa più complicato; dovresti spingere il condotto che hai creato più infondo di circa 5 mm dal bordo della presa d'aria e raccordare con plasticard e stucchi vari.
Se lo incolli troppo avanti o sul bordo, rischi di ingrossare il labbro degli intakes
pitchup ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 13:32 Ciao Angelo
Un kit sempreverde questo Mb339 della Frems!!! Mi piace sempre ricordare questa azienda che, purtroppo, ha cessato di esistere subito dopo questa unica produzione (credo per l'improvvisa la scomparsa del titolare) ma non prima però di avere annunciato l'uscita di un F104 ASA 1/48 con relativo preorder a 50,00 €uri. Chissà come sarebbe stato mi domando sempre! Probabilmente la ditta non sarebbe sopravvissuta lo stesso ma, magari, nel frattempo, avrebbe potuto regalarci ulteriori chicche come il G91Y o AMX.
Detto questo venendo al modello dalla foto frontale che hai postato a me sembra di vedere le ali disallineate. Spero sia solo una mia impressione.
saluti
Ciao Valerio, grazie per il bentornato; i tuoi wip sono molto istruttivi e ben descritti, con tanto di foto e didascalie, come faiiiiiii?Starfighter84 ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 17:46 Finalmente ti sei rimesso lavoro Angelo... bentornato nella sezione Under Construction...!
Bei lavori fino ad ora... lieto che il WIP sul 326 sia stato d'aiuto.
Ma il milliput una volta indurito non diventa una pietra? Se uso la ciano posso usare le fresette diamantate e poi la carta abrasiva? Ho paura che usando le frese porto via tutta la ciano.Starfighter84 ha scritto: ↑2 gennaio 2021, 17:46 A proposito delle prese d'aria, devi inondare di ciano l'interno dei condotti... una volta asciutta carteggia ed elimina l'eccesso di materiale dai nuovi "tubi" fino a dargli il giusto spessore... la colla solidificata riempirà perfettamente i vuoti lasciati dallo stirene che hai portato via. Ovviamente ti servirà una fresetta e un trapanino elettrico per ottenere un lavoro pulito.
Il Milliput non è indicato... è troppo delicato per il tipo di riempimento che devi ottenere. A te serve qualcosa di compatto e resistente alle carteggiature....
Ciao Luca, le limette tonde le ho, ma sono anche quelle diamantate come le frese.