MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk....finito
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Ciao
alla brutta … taglia via il radome, elimina alcuni pannelli lasciandoli aperti e superdettaglia tutto. F1 in manutenzione.
saluti
alla brutta … taglia via il radome, elimina alcuni pannelli lasciandoli aperti e superdettaglia tutto. F1 in manutenzione.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Ho il biposto di sta ditta disastrata... ammetto di non averlo mai osservato con attenzione e, di conseguenza, non avevo mai notato il problema del radome.
Enrico... io farei così: spessori di plasticard all'interno incollati e affogati con abbondante ciano. Chiuderei la fusoliera e appiattirei il muso con una limetta grana 100... poi lavorerei con grane più sottili per uniformare la conicità.
Il plasticard e la ciano all'interno servirebbero per sostituire la plastica nel caso in cui lo spessore si riduca troppo... l'ho provato altre volte ed il metodo funziona.
Enrico... io farei così: spessori di plasticard all'interno incollati e affogati con abbondante ciano. Chiuderei la fusoliera e appiattirei il muso con una limetta grana 100... poi lavorerei con grane più sottili per uniformare la conicità.
Il plasticard e la ciano all'interno servirebbero per sostituire la plastica nel caso in cui lo spessore si riduca troppo... l'ho provato altre volte ed il metodo funziona.

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12422
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Quoto Valerio.
Non vedo altre strade se non esiste un set di correzione o un valido sostituto
Non vedo altre strade se non esiste un set di correzione o un valido sostituto
- Enrico59
- Die Hard User
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Grazie a tutti per i suggerimenti dati, certo è che sono un po' demoralizzato perchè leggendo in giro ho scoperto altre magagne del kit che vanno dalla forma delle intake sbagliata ( troppo grandi le aperture e coni non in mezzeria) alle gambe dei carrelli posteriori che costringono il modello ad un assetto improprio. Ora non ho ancora visionato quanto siano visibili 'ste rogne ma se devo sbattezzarmi a correggere una cosa e poi ce ne sono altre di pari importanza prendo tutto con filosofia e vado avanti cercando la massima resa col minimo sforzo.
Vi farò sapere.
Baci et abbracci
enrico
Vi farò sapere.
Baci et abbracci
enrico
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Alla fine vai a vedere che il Mirage F1 più preciso è quello Italeri...
Saluti.
Fabio
Saluti.
Fabio
- Enrico59
- Die Hard User
- Messaggi: 1956
- Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: enrico b
- Località: Follonica (GR)
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Saluti a tutti
Purtroppo invece di condividere con voi i progressi sul kit sono ancora qui a parlarne dei problemi.
Mentre stavo cercando di correggere il radome ho fatto una prova a secco con il parabrezza...
la sede sulla fusoliera è decisamente più larga lasciando il vuoto che mostra la foto, la mia preoccupazione è di dover stuccare e carteggiare anche la zona della fusoliera più prossima al trasparente in modo da avere una certa uniformità nelle linee. A qualcuno viene in mente un'idea migliore?
Saluti
enrico
Purtroppo invece di condividere con voi i progressi sul kit sono ancora qui a parlarne dei problemi.
Mentre stavo cercando di correggere il radome ho fatto una prova a secco con il parabrezza...

la sede sulla fusoliera è decisamente più larga lasciando il vuoto che mostra la foto, la mia preoccupazione è di dover stuccare e carteggiare anche la zona della fusoliera più prossima al trasparente in modo da avere una certa uniformità nelle linee. A qualcuno viene in mente un'idea migliore?
Saluti
enrico
- a.zin
- Knight User
- Messaggi: 883
- Iscritto il: 12 giugno 2016, 14:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Ammo, AK
- scratch builder: no
- Club/Associazione: I.P.M.S./ Legnano
- Nome: Alessandro
- Località: Bollate (MI)
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Terrificante ….Enrico59 ha scritto: ↑15 giugno 2020, 19:15 Saluti a tutti
Purtroppo invece di condividere con voi i progressi sul kit sono ancora qui a parlarne dei problemi.
Mentre stavo cercando di correggere il radome ho fatto una prova a secco con il parabrezza...
![]()
la sede sulla fusoliera è decisamente più larga lasciando il vuoto che mostra la foto, la mia preoccupazione è di dover stuccare e carteggiare anche la zona della fusoliera più prossima al trasparente in modo da avere una certa uniformità nelle linee. A qualcuno viene in mente un'idea migliore?
Saluti
enrico

- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8240
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- Fly-by-wire
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3134
- Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Fabio
- Località: Brescia
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Quindi questi Kitty Hawk di bello hanno solo le Box Art mi sembra di capire...
Io proverei con la ciano se poi c'è da reincidere il contorno del parabrezza. Non sono un grande esperto però e magari qualcuno ha una soluzione migliore
Io proverei con la ciano se poi c'è da reincidere il contorno del parabrezza. Non sono un grande esperto però e magari qualcuno ha una soluzione migliore

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12422
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: MIRAGE F1 CT 1/48 Kitty Hawk
Il canopy non puoi allargarlo ma puoi stringere la fusoliera in quella zona.
Lima la giunzione sulle due valve della zona anteriore della fusoliera, su entrambe le parti mi raccomando.
In questo modo consumi quei mm che ti permetteranno di far combaciare il canopy ai bordi della sua sede.
Stendi la carta abrasiva bagnatasu un piano liscio come una superfice di vetro, su questo pogia i gusci e con movimento rotatorio, inizia a carteggiare. Sii simmetrico, concentrandoti sulla zona anteriore.
Fermati spesso e verifica tutti gli incastri.
È una operazione delicata.
La stuccatura, per lo spazio esistente che viene lasciato, non la vedo la strada migliore per raccordare al meglio le due parti.
Lima la giunzione sulle due valve della zona anteriore della fusoliera, su entrambe le parti mi raccomando.
In questo modo consumi quei mm che ti permetteranno di far combaciare il canopy ai bordi della sua sede.
Stendi la carta abrasiva bagnatasu un piano liscio come una superfice di vetro, su questo pogia i gusci e con movimento rotatorio, inizia a carteggiare. Sii simmetrico, concentrandoti sulla zona anteriore.
Fermati spesso e verifica tutti gli incastri.
È una operazione delicata.
La stuccatura, per lo spazio esistente che viene lasciato, non la vedo la strada migliore per raccordare al meglio le due parti.