Davide ha scritto: ↑26 marzo 2020, 12:16
Lo lascerai lucido giusto?
Sì, sarà lucido.
pitchup ha scritto: ↑26 marzo 2020, 11:43
Per il resto prevedi un successivo passaggio leggero di postshading sui pannelli o solo lavaggi?
saluti
Solo lavaggi Max...
A proposito di lavaggi... ecco l'ultimo aggiornamento! il prossimo sarà in gallery direttamente...!
Talon-154 by
Valerio, su Flickr
Talon-155 by
Valerio, su Flickr
Talon-156 by
Valerio, su Flickr
Talon-157 by
Valerio, su Flickr
Talon-158 by
Valerio, su Flickr
Eccolo qui... il piccolo Talon ha ricevuto lavaggi e decal.
Per quanto riguarda i primi, ho utilizzato i miei fidati colori ad olio mixando Bianco di Marte e Nero D'avorio per ottenere un grigio molto chiaro. A dirla tutta le pannellature sul velivolo reale neanche si vedono... non me la sono sentita di non metterle per niente in risalto sul modello ma, in ogni caso, sono rimasto davvero molto leggero. Anzi.. secondo me sono fin troppo visibili...
Per le decal, le Wolfpack si sono comportate egregiamente. Il film è molto resistente nonostante sia sottile.. è lucido (cosa che aiuta a prevenire il silvering) e reagisce molto bene ai liquidi Microscale. La lunghezza delle bande blu mi preoccupava un pochino per cui ho voluto fare prima delle prove a secco fotocopiando il foglio e ritagliando le strisce da sovrapporre al modello ancora in fase di verniciatura:
Talon-163 by
Valerio, su Flickr
Grazie a questo passaggio ho capito che le bande sul muso sono più lunghe di circa mezzo millimetro (basta "spuntarle" leggermente), mentre quelle sulla fusoliera hanno un eccesso di 2mm circa. Ad ogni modo le ho riportare a misura tagliandole con la lama nuova di un bisturi.
Talon-159 by
Valerio, su Flickr
Nei pozzetti, non volendo "imbrattare" troppo i dettagli, ho preferito usare gli acquerelli... l'unica accortezza è stata quella di aggiungere una goccia di sapone per piatti, all'interno dell'acqua con cui sono stati diluiti, per rompere la tensione superficiale del liquidO. Così facendo il lavaggio scorre perfettamente e rimane solo dove deve...
Talon-160 by
Valerio, su Flickr
Stesso principio usato anche sui carrelli e relativi accessori. Il pitot è completamente verniciato... le spire del velivolo reale sono 13 circa... io ne ho fatte due in più (non sparate sul pianista!

).
Talon-161 by
Valerio, su Flickr
Talon-162 by
Valerio, su Flickr
Vetrini scartati... purtroppo non sono limpidissimi, ma di questo ne ero già certo già in partenza. I tubi del sistema de-mister sono forniti in fotoincisione dalla Wolfpack; personalmente, reputandoli troppo piatti, li ho rifatti da zero con un tubicino d'ottone della Albion Alloy (per questi lavori sono fantastici).
Il nome del pilota sul cupolino posteriore proviene dal set della Fundekals che era già in mio possesso.
Ci vediamo in gallery! STAY TUNED!
