Ogni tanto si sente parlare di pre shading e highlight di tecniche nuove e tecniche vecchie che alla fine danno risultati abbastanza simili tra di loro.
Avvolte con l’aerografo non e facile eseguire tratti dritti, tratti sfumati lunghi e sottili seguendo rivetti e panelli.
Anche se queso metodo non lo uso più con la frequenza di una volta, rimane sempre una valida alternativa.
In oltre tengo a sottolineare che il risultato finale che vedete nelle foto può essere migliorato notevolmente facendo un po’ più di attenzione nell’applicazione dei pigmenti.
Nella maggiore parte de casi, i pigmenti, gessetti o pastelli vengono usati nella fase finale del modello. Ovverosia dopo la verniciatura, vengono usati per riprodurre fumi di scarico, ruggine, fango, ombreggiature, ecc...per poi sigillare il tutto con un trasparente lucido o opaco.
Con il metodo proposto l’applicazione dei pigmenti avviene al inizio della verniciatura e lo si può usare come “pre shading” o come “highlight” o come entrambi se volete, non lascia traccia di pigmento (polvere) e l’operazione può essere ripetuta finché otterrete il risultato desiderato.
Nel wip ho usato un'ala di un Eduard Tempest in scala 1/48 dipinta con colori acrilici (Missione Model Grauvilott RLM 75 )
I pigmenti sono di vostra scelta come lo sono i colori.
Per primo ho applicato uno strato molto leggero di Ral 75, offrendo così al pigmento
una superficie aderente.
Con un pigmento bianco e pennello do un “highlight” su tutti i panelli alcuni più che in altri (se ne ho saltato qualche uno
chiedo scusa, ma come gia detto sono andato un po’ in fretta).
Con l’aerografo già carico di Ral 75, inizio con il solo uso del getto d’aria per rimuovere l’eccesso del pigmento per poi
passare un altro strato leggero di Ral 75 attenuando leggermente le zone “highlighted”.
I pigmenti più scuri li passo verticalmente e orizzontalmente lungo i panelli e rivetti.
In ultimo un altro strato di Ral 75 viene dato su tutta la superficie per attenuare ulteriormente il pigmento.
Se qualche punto lo trovate troppo chiaro, date un po più di colore (Ral 75) se troppo scuro date un po’ più di colore (Ral 75) in entrambi i casi tornerete al colore di base.
Questo metodo e facile e sopratutto reversibile, spendendo qualche minuto in più si possono ottenere dei risultati di rispetto.
Tutto qui ragazzi, spero che sia una alternativa valida che possa farvi comodo in qualche occasione.
Ciao a tutti.
Dario