Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Buon 2019 a tutti!
Pur dovendo finire ancora lo Space Wolf di Harlock/Herlock ho deciso di cominciare il nuovo anno con un nuovo WIP e aggiungere al contempo un nuovo modello alla mia appena cominciata collezione di war bird Tamiya, in questo caso un Republic P-47D Thundenrbolt "Bubbletop", velivolo che mi ha affascinato per le 'peculiari' nose art e per le forme direi 'alla Rubens'.
Di seguito le foto delle stampate e delle decals che userò per il modello: devo ancora decidere quale delle due versioni fare.
Ultima modifica di BackToZeon il 2 gennaio 2019, 12:36, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
decisamente un'ottima scelta sia per il velivolo la cui fama è indiscutibile, sia per il modello.
BackToZeon ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 10:59...le decals che userò per il modello: devo ancora decidere quale delle due versioni fare. ...
Io opterei per la seconda ma ... dalle stampate si nota che la parte superiore della fusoliera posteriormente, dove si congiunge con la deriva è priva della pinna stabilizzatrice dipinta di rosso (sopra la stella di fusoliera - vedi anche gli ultimi due profili nell'immagine che trovi OT), pezzi G 2 e 3, che invece vedo nel disegno del foglio di decalcomanie after market. Quindi devi fare una scelta: o realizzi il primo oppure autocostruisci la pinna e ti butti sul secondo.
Naturalmente sto dando fiducia ai disegni della Kits-World senza aver fatto una preventiva ricerca, intendo rintracciato delle foto e/o dei riferimenti ecc., sui due esemplari proposti.
Off Topic
Starfighter84 ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 11:18... leggo che è in 1/2... bello grosso eh! ...
Dioramik ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 11:30... Ci vuole un piccolo capannone allora. ...
Admin lazarùn! Ho sistemato io!
Dioramik ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 11:30... Cosa sta a significare "Bubbletop"?
È la prima volta che lo sento questo nomignolo.
Ciao Silvio,
il termine è riferito al trasparente che ha la forma di una goccia (bubble sarebbe letteralmente una bolla) posta nella parte superiore della fusoliera (top) e consente una miglior visibilità al pilota (qui trovi una descrizione generale), specialmente sul retro, rispetto a quelli delle serie precedenti che invece prevedevano posteriormente una porzione solida, non trasparente, della fusoliera e venivano definiti razorback. La successiva immagine, inserita scopo di discussione e realizzata usando figure tratte da qui, dovrebbe chiarire (osserva i primi due profili).
Oltre al P-47 un altro aeroplano americano dell'epoca che passò alla configurazione bubbletop fu il P-51 Mustang.
Nota: l'introduzione del bubbletop comportò una riduzione della superficie laterale della fusoliera che ebbe riflessi sulla stabilità del velivolo che decrebbe. Per ripristinarla, sulle versioni tarde, le cosiddette late, fu introdotta la pinna stabilizzatrice dorsale che si vede nel terzo profilo.
microciccio
PS: mente scrivevo questo post sei intervenuto tu!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Grazie mille Paolo per l'incoraggiamento e per le utilissime informazioni! In effetti ho trovato in rete la seguente foto (allegata solo scopo di discussione):
che conferma quanto dici (non che dubitassi della tua competenza o di quella dei tipi di kist-worlds ).
Volendo iniziare con un build più o meno OOB (ovviamente la verniciatura metallica e la striscia rossa sul davanti so già che mi faranno impazzire, ma sorvoliamo per ora) opterò per le decals con la dedica alla moglie di William J Wayland (comunque non brutte anche se più soft rispetto alle altre).
Ultima modifica di BackToZeon il 2 gennaio 2019, 13:17, modificato 1 volta in totale.
Che Genere di Modellista?: Modellista amante della Fantascienza e del fantastico in tutte le sue forme con una predilezione per il Giappone pop (dagli anni '70 a ieri).
Jacopo ha scritto: ↑2 gennaio 2019, 13:14
Ottima scelta di scatola e di soggetto! seguo interessato
Grazie Jacopo! Speriamo bene, come dicevo, so già che la curva della striscia rossa sopra il metallico sarà una pigna nel ... diciamo che sarà sicuramente problematica!
Vi ringrazio per la piccola lezione molto interessante.
I tre profili con spiegazione di Paolo rendono bene il concetto.
Ho imparato nuove cose oggi!
Grazie.