Per gli interni, almeno per il colore di base, perchè non sfrutti l'aerografo?

Moderatore: Madd 22
Il kit è finemente inciso ed altrettanto finemente bullonato Valerio, tanto che anche anche una leggera smerigliatura rischia di far perdere dei particolari (le incisioni si rifanno, ma le bullonature? Boh).Starfighter84 ha scritto: ↑13 ottobre 2018, 9:29 Stessa curiosità di Roberto... il kit è in negativo Mauro?
Per gli interni, almeno per il colore di base, perchè non sfrutti l'aerografo?![]()
I rivetti, se in negativo (cosa un pò irrealistica ma a livello modellistico funziona) si rifanno facilmente con le punte da CNC... che sono QUESTE. Hanno la punta fatta in modo diverso e scavano la plastica in modo pulitissimo. Ce ne sono di diverse misure (di solito per la 48 si usano quelle da 0,2 o 0,3), l'unico inconveniente è che sono fragilissime.
Il problema dello stucco è che ha una consistenza diversa rispetto alla plastica... verniciando sopra si vede la differenza. L'uso di riempitivi dovrebbe essere ridotto al minimo... piuttosto bisognerebbe modificare gli incastri cercando di limitare i dislivelli (quindi è obbligatorio eseguire tante prove a secco per controllare dove intervenire). Se proprio non si può fare a meno... a quel punto è meglio l'Attack al posto dello stucco.
Hai perfettamente ragione Valerio, lo stucco è più duro della plastica...ma la testa del Muti è più dura dello stucco...Il problema dello stucco è che ha una consistenza diversa rispetto alla plastica... verniciando sopra si vede la differenza. L'uso di riempitivi dovrebbe essere ridotto al minimo... piuttosto bisognerebbe modificare gli incastri cercando di limitare i dislivelli (quindi è obbligatorio eseguire tante prove a secco per controllare dove intervenire). Se proprio non si può fare a meno... a quel punto è meglio l'Attack al posto dello stucco.![]()
Mauro ha scritto: ↑18 ottobre 2018, 18:23 Lo scalino ora è quasi impercettibile
IMG_1121 by mauro muti, su Flickr
..e la prova del primer è discreta
IMG_1127 by mauro muti, su Flickr
IMG_1128 by mauro muti, su Flickr
IMG_1126 by mauro muti, su Flickr
...per l'occasione ho rispolverato il pre-shading
IMG_1131 by mauro muti, su Flickr
...infine, mescolando bianco, giallo, verde, grigio ed azzurro ho ottenuto questo colore.
IMG_1133 by mauro muti, su Flickr
chiedo agli esperti dell'aviazione imperiale se possa essere accettabile.
Grazie, ciao!!!
Si, l'orrida linea di giunzione inferiore era evidente, e ringrazio l'amico Roberto per avermela fatta notare. Ora non c'è più, è liscia come il sedere di un bebè. Dietro suo consiglio, inoltre ho "ritoccato" il preshading col pennellino (vale?) ed acquistato il colore XF-14 Tamiya (che, ad onor del vero, è quasi uguale al mio, il quale vira un po' più sul verde).Starfighter84 ha scritto: ↑19 ottobre 2018, 22:54 In effetti quella linea di giunzione inferiore mi lascia un po' perplesso.. ma non conosco il soggetto, c'era effettivamente anche su quello vero?