Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi fa "piacere" leggere che le nache della Quickboost sono totalmente inutili... le avevo prese anche io all'epoca.
Bentornato al banco di lavoro Luca!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Ciao luca
sono appena rientrato dalle ferie e trovo questa sorpresa graditissima del tuo Wip che va vanti (ammetto che me ne ero scordato )
Ottimi pozzetti!
In merito alle nache dei motori, le recensioni che avevo letto a suo tempo davano per giuste, in termini di rastrematura, quelle fornite da Italeri, mentre vedo che tu hai preso un aftermarket per questi particolari: posso chiedere perchè????
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Starfighter84 ha scritto: ↑23 agosto 2018, 8:51 Mi fa "piacere" leggere che le nache della Quickboost sono totalmente inutili...
Diciamo che, secondo me, è inutile comprarle in quanto sono uguali identiche a quelle fornite dal kit, dalle quali hanno giusto rimosso una pannellatura sbagliata. Sono un pò più carine perchè la resina ha un altro aspetto, ma nulla di che: più che altro, quello che mi preoccupa (tra virgolette) maggiormente è che, ancora attaccate alla materozza, mi paiono un pelino più corte delle originali e, quindi, il timore che una volta staccate la differenza aumenti.
Semmai farò un raffronto più accurato quando si tratterà di montarle: ma ripeto, non le reputo indispensabili (dato anche il costo).
pitchup ha scritto: ↑23 agosto 2018, 17:59
...In merito alle nache dei motori, le recensioni che avevo letto a suo tempo davano per giuste, in termini di rastrematura, quelle fornite da Italeri, mentre vedo che tu hai preso un aftermarket per questi particolari: posso chiedere perchè????
In realtà, le nache fornite da Italeri, sono tutte e tre uguali e (come le Quickboost, di cui sono praticamente un clone) sono adatte solo per il motore centrale. Hanno difatti il diametro d'uscita maggiore di quello di entrata, cioè con la corretta forma a tronco di cono.
Per i motori laterali il discorso è diverso.
Come tutti sappiamo, le nache avevano la classica forma "a goccia": apertura uguale alla naca centrale, una leggera bombatura ed infine il raccordo che "chiudeva" un po'. Forse, e dico forse, questo discorso non era valido solo nelle primissime versioni (tipo i "corsa" o i prototipi), ma prendete questa informazione come "da verificare".
Detto questo, per un risultato realistico, occorre modificare le due nache, ed è qui che c'è la convenienza di quelle Quickboost viene meno: è molto più facile modificare quelle originali, in plastica morbida, che non quelle aftermarket, in dura resina.
Non ho foto della fasi iniziali e intermedie ma rimedierò presto in quanto, non essendo pienamente soddisfatto del risultato, ho intenzione di ripetere nuovamente il processo.
Il procedimento è comunque semplice: ho praticato dei tagli verticali, mi pare una decina, non troppo sottili e a distanza uniforme (in modo anche da non intaccare le pannellature esistenti).
Con l'aiuto di una dima circolare ho stretto i "petali" della naca tipo una botte, poi, con ripetuti passaggi di colla cianoacrilica, ho incollato i petali e tappato le fessure, alla fine una bella carteggiatura per lisciare di nuovo tutto ed il gioco è fatto.
Il risultato mi pare molto valido e convincente: io non ne sono soddisfatto in quanto oramai sono andato ad attaccare lo scarico preso dal set Pavla e ...non mi piace per nulla, è troppo sottile, mi sembra una pipa
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Gran lavoro Luca! non sei soddisfatto per lo scarico? o anche per altri aspetti?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)