GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700 - FINITA -

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da heinkel111 »

intanto si prosegue:
fissato lo scafo e dettagliate le 3 torri principali in attesa di ricevere i cannoni da 381 e altri particolari
dettagliati i canotti di salvatggio, fra pco comincio a primerizzare scafo e torre di comando con il Mr surfacer 1200 diluito a nitro e aerografo con duse da 0,3.
Immagine20180420_212431 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180420_212450 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180420_212625 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180421_154914 by marco bertuzzi, su Flickr
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26495
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da microciccio »

Ciao Marco,

vedendo i canotti vengono subito in mente variopinti di giallo e rosso come si vedono su tanti modelli. Anche tu seguirai questa via oppure hai in mente una mimetica più sfuggente in cui anche questi particolari sono mimetizzati?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da heinkel111 »

microciccio ha scritto: 21 aprile 2018, 16:22 Ciao Marco,

vedendo i canotti vengono subito in mente variopinti di giallo e rosso come si vedono su tanti modelli. Anche tu seguirai questa via oppure hai in mente una mimetica più sfuggente in cui anche questi particolari sono mimetizzati?

microciccio
Ciao Paolo in realtà erano di colore arancione che rappresenterò con h24 gunze.
questo è il RO43 che generalmente era imbarcato sulla Vittorio VenetoImmagine20180422_130407 by marco bertuzzi, su Flickr
queste sono le 4 torri da 152 prima del...primer...Immagine20180422_130706 by marco bertuzzi, su Flickr
ora qualche foto dello scafo con la parte inferiore in hull red e superiore nella livera grigio chiaro tipica della nave italiana. Manca ancora un grigio azzurro utilizzato sopratutto nell parti superiori del ponte per mimetizzare la nave dal cielo. Non erano ancora previste nel 1940 le strisce biancorosse diagonali sulla pruaImmagine20180423_185438 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180423_185404 by marco bertuzzi, su FlickrImmagine20180423_185359 by marco bertuzzi, su Flickr
C'è qualche sbavatura di colore che si è formata nel colorare la striscia nera che percorre tutto lo scafo. Interverrò anche a pennello per correggere.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5701
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da Dioramik »

Una curiosità, come mai gli idrovolanti li fanno in plastica trasparente? Forse perché più rigida, meno deformabile?
Per i lavori che stai portando avanti, i miei complimenti, interessantissimo, seguo. :-oook
L'unica mia esperienza navale è stata una portaerei moderna fatta 25 anni fa circa, finita (da scatola) ma mai colorata, è ancora chiusa nel cellofan dove l'ho riposta, un po' danneggiata ormai. :oops:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da heinkel111 »

Dioramik ha scritto: 23 aprile 2018, 19:17 Una curiosità, come mai gli idrovolanti li fanno in plastica trasparente? Forse perché più rigida, meno deformabile?
Per i lavori che stai portando avanti, i miei complimenti, interessantissimo, seguo. :-oook
L'unica mia esperienza navale è stata una portaerei moderna fatta 25 anni fa circa, finita (da scatola) ma mai colorata, è ancora chiusa nel cellofan dove l'ho riposta, un po' danneggiata ormai. :oops:

Ciao Silvio, sinceramente non ti so dire perchè il RO43 sia in plastica trasparente, solo che lo l'ho gia primerizzato in attesa di ricevere il silver che era il colore prinncipale della livrea in quell'anno. :-D
Anch'io navi non ne ha mai fatte tranne che in età infantile (praticamente un secolo fa! :-laugh ) però mi attirava l'dea di cambiare un pò tipo di modello, mi sono messo alla prova con tutte le tecniche che ho imparato sul forum, e per il momento sta tutto sommato andando bene, vediamo alla fine... :-XXX
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5701
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da Dioramik »

heinkel111 ha scritto: 23 aprile 2018, 19:22
Dioramik ha scritto: 23 aprile 2018, 19:17 Una curiosità, come mai gli idrovolanti li fanno in plastica trasparente? Forse perché più rigida, meno deformabile?
Per i lavori che stai portando avanti, i miei complimenti, interessantissimo, seguo. :-oook
L'unica mia esperienza navale è stata una portaerei moderna fatta 25 anni fa circa, finita (da scatola) ma mai colorata, è ancora chiusa nel cellofan dove l'ho riposta, un po' danneggiata ormai. :oops:
Ciao Silvio, sinceramente non ti so dire perchè il RO43 sia in plastica trasparente, solo che lo l'ho gia primerizzato in attesa di ricevere il silver che era il colore prinncipale della livrea in quell'anno. :-D
Anch'io navi non ne ha mai fatte tranne che in età infantile (praticamente un secolo fa! :-laugh ) però mi attirava l'dea di cambiare un pò tipo di modello, mi sono messo alla prova con tutte le tecniche che ho imparato sul forum, e per il momento sta tutto sommato andando bene, vediamo alla fine... :-XXX
Adesso che ho l'aerografo, quasiquasi riprendo la portaerei e la coloro, così faccio pratica.
Il Ro.43, lo colori di silver e basta oppure in questi mini aerei si tenta di particolareggiarli un po?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26495
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Dioramik ha scritto: 23 aprile 2018, 19:17 Una curiosità, come mai gli idrovolanti li fanno in plastica trasparente? Forse perché più rigida, meno deformabile? ...
Ciao Silvio,

non essendo specializzato nel navale azzardo l'ipotesi che il velivolo in plastica trasparente eviti la necessità di applicare microscopiche parti trasparenti, che potrebbero facilmente rovinarsi viste le ridotte dimensioni, agevolando la realizzazione. Lavorare su questi microbi è difficilissimo anche perché il fuori scala è sempre dietro l'angolo. Alcuni modellisti navali so che preferiscono dipingere le parti trasparenti, un po' come si fa in alcuni casi con i liner in scala 1/144-1/200 e simili anche se questi ultimi di solito prevedono delle decalcomanie.
Ci sono poi set in scala 1/350, in 1/700 non saprei, che prevedono l'intelaiatura dei trasparenti in fotoincisione da applicare al modello (nel link puoi vedere un esempio in cui sono previste per F4F Wildcat :-000 , SBD Dauntless :-000 :-000 e TBD devastator :-000 :-000 :-000 ). Viste le dimensioni inutile dirti che la loro applicazione è un'impresa ai limiti del sovrumano.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da heinkel111 »

Confermo che il RO 43 è provvisto di minidecal da applicare sulla livrea una volta terminata la colorazione. ...vediamo che salta fuori. ...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5701
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da Dioramik »

Off Topic
microciccio ha scritto: 23 aprile 2018, 23:27
Off Topic
Dioramik ha scritto: 23 aprile 2018, 19:17 Una curiosità, come mai gli idrovolanti li fanno in plastica trasparente? Forse perché più rigida, meno deformabile? ...
Ciao Silvio,

non essendo specializzato nel navale azzardo l'ipotesi che il velivolo in plastica trasparente eviti la necessità di applicare microscopiche parti trasparenti, che potrebbero facilmente rovinarsi viste le ridotte dimensioni, agevolando la realizzazione. Lavorare su questi microbi è difficilissimo anche perché il fuori scala è sempre dietro l'angolo. Alcuni modellisti navali so che preferiscono dipingere le parti trasparenti, un po' come si fa in alcuni casi con i liner in scala 1/144-1/200 e simili anche se questi ultimi di solito prevedono delle decalcomanie.
Ci sono poi set in scala 1/350, in 1/700 non saprei, che prevedono l'intelaiatura dei trasparenti in fotoincisione da applicare al modello (nel link puoi vedere un esempio in cui sono previste per F4F Wildcat :-000 , SBD Dauntless :-000 :-000 e TBD devastator :-000 :-000 :-000 ). Viste le dimensioni inutile dirti che la loro applicazione è un'impresa ai limiti del sovrumano.
microciccio
Grazie Paolo. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
campo
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 115
Iscritto il: 26 novembre 2012, 14:40
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: roberto

Re: GB Made in Italy 2018 - heinkel111 - Corazzata Vittorio Veneto 1940 Trumpeter 1/700

Messaggio da campo »

Ciao, bel lavoro, la chiglia dovrebbe essere in verde antivegetativo e non hull red, trumpeter da questo punto di vista ha cannato
Rispondi

Torna a “Group Build Made in Italy 2018”