Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - FINE

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da siderum_tenus »

Starfighter84 ha scritto: 14 dicembre 2017, 23:45 Vedendo la foto frontale confermo che l'impressione è di avere un diedro troppo piatto... personalmente tirerei un pò le tip per sistemare le ali Mario.
Per i pezzi che includono le volate dei cannoni, vabbè che Italeri spesso non è precisa... ma credo anche io che quei pezzi siano invertiti. hai provato a ruotarli di 180° e a scambiarli dx/sx?
Ciao Valerio,

Lascerò le ali tese con un po' di nastro per tutta la notte, anche se forse a distanza di due gg dall'incollaggio (con ABBONDANTISSIMA tappo verde, nella speranza di colmare almeno in parte le voragini :-D ) credo che la struttura sia alquanto irrigidita.

Inoltre, l'operazione è complicata dal fatto che la parte inferiore delle ali è costituita da un pezzo unico, cosa che rende il tutto ancora meno flessibile

Per le volate dei cannoni, ho fatto per scrupolo una verifica provando ad invertirle, ma ho avuto la conferma della mia sensazione: lo spessore delle ali -come è naturale sia- va assottigliandosi verso le tip, ed invertendo le volate, la parte più spessa finiva per trovarsi, appunto, verso le estremità alari.

Ho allora provato un duplice approccio: ho limato le pareti dei pezzi che riproducono le volate, e poi li ho incollati, posizionandoli in modo da far loro seguire il più possibile l'andamento del bordo d'attacco, anche a costo di lasciare degli spazi vuoti (da riempire anche questi con ciano).

Domani posto qualche foto.

Intanto, grazie a tutti per l'aiuto ed il supporto psicologico, fermo restando che qualsiasi segnalazione di errori / suggerimenti è ben accetto ;)
Ultima modifica di siderum_tenus il 15 dicembre 2017, 1:17, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Mario ti sono vicino . Comunque al di là dei difetti del kit, buttare dentro e rinunciare a terminarlo lo trovo sbagliato. Serve comunque per fare esperienza e sperimentare. Quindi vai pure avanti e non scoraggiarti. Valerio ha risposto anche al mio quesito. Ovvero come ottenere la ciano colorata. ...non si può. ...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da microciccio »

Ciao Mario,

davvero una spiacevole situazione con i fori delle mitragliatrici da .303. Lavoraci con calma e vedrai che la soluzione che hai in mente risolverà il problema. ;)

Una sola osservazione: le fessure riempile prima di plasticard fissato anche con la normale colla liquida per polistirene che ti consente di sfruttare il tempo di asciugatura per eseguire gli aggiustamenti del caso e poi intervieni con la cianoacrilica che colmerà le microfessure residue. In questo modo userai meno cianoacrilica e ti garantirai una base solida sulla quale lavorare.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da siderum_tenus »

heinkel111 ha scritto: 15 dicembre 2017, 0:35 Ciao Mario ti sono vicino . Comunque al di là dei difetti del kit, buttare dentro e rinunciare a terminarlo lo trovo sbagliato. Serve comunque per fare esperienza e sperimentare. Quindi vai pure avanti e non scoraggiarti. Valerio ha risposto anche al mio quesito. Ovvero come ottenere la ciano colorata. ...non si può. ...
Ciao Marco,

grazie dell'incoraggiamento; dopo un primo momento di scoramento, ho deciso di continuare a procedere. Vedremo alla fine che obbrobrio ne sortirà :-D
microciccio ha scritto: 15 dicembre 2017, 8:27 Ciao Mario,

Una sola osservazione: le fessure riempile prima di plasticard fissato anche con la normale colla liquida per polistirene che ti consente di sfruttare il tempo di asciugatura per eseguire gli aggiustamenti del caso e poi intervieni con la cianoacrilica che colmerà le microfessure residue. In questo modo userai meno cianoacrilica e ti garantirai una base solida sulla quale lavorare.

microciccio
Ciao Paolo,

ti ringrazio per il suggerimento, a questo punto, credo che prima di intervenire sulle fessure, procederò ad un'aratura ( :-D ) un cutter per rimuovere i litri di tappo verde che vi avevo colato dentro, altrimenti sarebbe un delirio di lavoro.

Anyway, posto qualche foto dal reparto di traumatologia del paziente dopo una notte di trazione :-prrrr

Ho l'impressione che -se sopravvivrà a tutto ciò- ne uscirà conciato davvero male:

Immagine20171215_084309 , su Flickr

Ed ecco le foto del risultato del lavoro sulle volate; non sono soddisfatto (bisognerà stuccare, e non poco), ma almeno non dovrebbero sporgere rispetto al profilo alare ed al bordo di attacco. Le foto rappresentano viste superiori:

[url=https://flic.kr/p/EoK3Hb]Immagine
20171215_084229 , su Flickr

Immagine20171215_084146 , su Flickr
...E quelle inferiori:

Immagine20171215_084107 , su Flickr

Immagine20171215_084059 by , su Flickr

That's all, folks!
Ultima modifica di siderum_tenus il 27 aprile 2018, 18:40, modificato 2 volte in totale.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Dioramik »

Sembra che abbia fatto veramente la guerra, per la precisione la "Battaglia d'Inghilterra" :-laugh
Su dai coraggio, lo vedo già meglio il paziente, meno sghimbescio! :-laugh
Dopo l'operazione chirurgica, mi pare andata a buon esito, ora procedi con le operazioni di chirurgia plastico di ricostruzione, con calma e pazienza, vedrai che alla fine viene fuori un bel modello e con tutto quello che hai passato avrà un enorme valore aggiunto se ci riesci. :-oook
Sei nei miei pensieri. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da siderum_tenus »

Dioramik ha scritto: 15 dicembre 2017, 10:34 Sembra che abbia fatto veramente la guerra, per la precisione la "Battaglia d'Inghilterra" :-laugh
Su dai coraggio, lo vedo già meglio il paziente, meno sghimbescio! :-laugh
Dopo l'operazione chirurgica, mi pare andata a buon esito, ora procedi con le operazioni di chirurgia plastico di ricostruzione, con calma e pazienza, vedrai che alla fine viene fuori un bel modello e con tutto quello che hai passato avrà un enorme valore aggiunto se ci riesci. :-oook
Sei nei miei pensieri. :-oook
Grazie mille, Silvio,

più che la Battaglia d'Inghilterra, sembra abbia affrontato da solo tutta la seconda guerra mondiale :-sbraco :-prrrr :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Jacopo »

Che razza di crateri... armati di ciano :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da denis »

Un'altra cosa che puoi fare è irrigidito la ciano con del borotalco.Irrigidisce velocemente e diventa super dura.
Poco per volta altrimenti si secca immediatamente.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da siderum_tenus »

Jacopo ha scritto: 15 dicembre 2017, 11:46 Che razza di crateri... armati di ciano :-oook :-oook :-oook
Oggi vado a comprare un barile di Attak :mrgreen:
denis ha scritto: 16 dicembre 2017, 10:30 Un'altra cosa che puoi fare è irrigidito la ciano con del borotalco.Irrigidisce velocemente e diventa super dura.
Poco per volta altrimenti si secca immediatamente.
Ok, Denis, grazie della dritta :-oook

Spero di non incollare troppo le dita una con l'altra :-sbrachev
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 13.12.17

Messaggio da Dioramik »

Off Topic
denis ha scritto: 16 dicembre 2017, 10:30 Un'altra cosa che puoi fare è irrigidito la ciano con del borotalco.Irrigidisce velocemente e diventa super dura.
Poco per volta altrimenti si secca immediatamente.
Chiedo scusa a Mario per questa intromissione nel suo wip ma il suggerimento di Denis mi ha incuriosito e non ho capito la tecnica.
Potresti spiegarla meglio?
Si deve mescolare la ciano con il borotalco e poi posizionarla sul modello da stuccare oppure il borotalco va messo dopo?
Grazie e scusate l'OT.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Rispondi

Torna a “Under Construction”