Per lavaggi mi riferisco alla tecnica per evidenziare le incisioni (in negativo) delle pannellature ma gli abbinamenti immagino possano andare bene per tutte le tipologie di lavaggi.
Il mio problema non è la tecnica da utilizzare e/o il come fare (più o meno ho capito, mi manca solo la pratica) ma è la compatibilità dei materiali, tipologia base trasparente lucido vs tipologia colori.
Si certo qualcosa ho capito ma non al 100%

Esempio:
1) Se ho una base di trasparente lucido smalto (lucido Humbrol?) che colori utilizzo e con quale diluente?
2) Se ho una base di trasparente lucido acrilico (lucido Tamiya?) che colori utilizzo e con quale diluente?
3) Se ho una base di trasparente lucido vinilico (lucido Vallejo?) che colori utilizzo e con quale diluente?
4) Se ho una base di trasparente lucido tipo "Future" che colori utilizzo e con quale diluente?
Esistono altre tipologie di basi trasparenti?
Inoltre altre domande:
Domanda sui lucidi: oltre a quelli che ho nominato nei quattro esempi, ci sono altre tipologie che non conosco?
Domanda sui diluenti: ci sono moltissime tipologie di diluenti, dall'acqua di rubinetto e distillata, fino all'acetone e altri prodotti simili più o meno corrosivi o particolarmente forti, non sarebbe utile una tabella incrociata con i vari utilizzi per prodotto?
Con tutto quello che ho letto ultimamente non ho fatto altro che ingarbugliarmi e "confusionarmi" oltre misura.
Capisco che qui sto chiedendo un trattato di chimica ma spero di riuscire con il vostro aiuto a dipanare la matassa in questa materia.
Grazie a chiunque può darmi aiuto.
Silvio