pitchup ha scritto:Ciao
Hai steso bene il lucido sulla superficie del motore?? Perchè sembra che l'olio abbia fatto molto effetto filtro e questo succede quando la superficie di contatto è opaca, in quanto la finitura assorbe il colore ad olio e non permette al pigmento in eccesso di scivolare via (va bene se fai un carroarmato però

).
Per il resto quando usi il colore ad olio spremi il tubetto su un tovagliolo di carta e aspetta qualche minuto. Questo fa si che venga assorbito l'eventuale residuo oleoso/resonoso (che si ha quando i colori cominciano ad invecchiare).
saluti
Lucido era lucido (fate conto caramellato) proverò a vedere con il tovagliolo
Madd 22 ha scritto:Un'altra bella moto arriverà presto in galleria.
Per il problema olio, con cosa diluisci il colore? Ma si separa subito dalla base oppure dopo qualche minuto?
Buon lavoro!
Grazie! Li diluisco con l'humbrol e si separano dopo qualche minuto, tipo quando il diluente inizia ad evaporare
Nel frattempo ho fatto qualcosina:
modificato qualche pezzetto, da così
filtro by
Airibì Tosolini, su Flickr
a così una volta montati sul telaio
telaio by
Airibì Tosolini, su Flickr
poi un tentativo simil carbonio per il parafango del forcellone
prima mano oro gunze
parafango oro by
Airibì Tosolini, su Flickr
poi velato con il nero
parafango nero by
Airibì Tosolini, su Flickr
questa è un po' sfuocata ma era per dare l'idea del risultato (che è più convincente dal vero)
parafango finito by
Airibì Tosolini, su Flickr
forcellone (con qualche peletto

)
forcellone sx by
Airibì Tosolini, su Flickr
e qui un altro "danno" la decal con scritto showa dovrebbe essere parallela alla parte inferiore del forcellone (come l'altra decal), solo che appena posata si è attaccata e non si è più mossa.
Ho provato a tamponarla con l'acqua ma niente, quindi mi sa che la lascio così per evitare di danneggiarla.
forcellone dx by
Airibì Tosolini, su Flickr