


Grazie per questa delizia!!
Moderatore: microciccio
Molto vero.gmax ha scritto:... come dice Aurelio, solo costruendolo si può vedere il difetto ...
Ci sto!gmax ha scritto:bon ... risolviamo il problema e montiamo sto gatto
Contest 2018!!!
ciao MarioMaddux71 ha scritto:Ciao a tutti, scrivo poco o nulla però volevo dire la mia su questo TomCat e su commenti e critiche a lui rivolti.
Per carità tutto è perfettibile però qui mi pare che si voglia tirar fuori proprio il pelo nell'uovo a tutti i costi.
Non vorrete dirmi che è meglio un kit difficilissimo da assemblare (HB, Hasegawa, ecc.) piuttosto che questo?! Dai su, lo trovo assurdo.
Sto assemblando un Trumpeter in 32 e dire che fa schifo, e dico schifo per non essere censurato ma direi ben di peggio, è dire poco!!! Un kit del genere, anche fosse perfetto, farebbe comunque ca..re!!! Punto!
Preferisco un kit come Tamiya che, 1 mm la, 1 mm qui, 1 mm su, 1 mm giù, ma va su a guardarlo!
Questo è il mio pensiero, scusate l'intrusione.
Ciao
Mario
Ciao Mario,Maddux71 ha scritto:Ciao a tutti, scrivo poco o nulla però volevo dire la mia su questo TomCat e su commenti e critiche a lui rivolti.
Per carità tutto è perfettibile però qui mi pare che si voglia tirar fuori proprio il pelo nell'uovo a tutti i costi.
Non vorrete dirmi che è meglio un kit difficilissimo da assemblare (HB, Hasegawa, ecc.) piuttosto che questo?! Dai su, lo trovo assurdo.
La considerazione che tu fai è soggettiva come è soggettivo assegnare un grado di difficoltà al livello di montaggio di un kit al posto di una capacità/esperienza del modellista nell'approcciare taluni kit.LA Revell lo fa ma anche questa cosa è in parte soggettiva.Maddux71 ha scritto: Non vorrete dirmi che è meglio un kit difficilissimo da assemblare (HB, Hasegawa, ecc.) piuttosto che questo?! Dai su, lo trovo assurdo.
Sto assemblando un Trumpeter in 32 e dire che fa schifo, e dico schifo per non essere censurato ma direi ben di peggio, è dire poco!!! Un kit del genere, anche fosse perfetto, farebbe comunque ca..re!!! Punto!
Preferisco un kit come Tamiya che, 1 mm la, 1 mm qui, 1 mm su, 1 mm giù, ma va su a guardarlo!
Questo è il mio pensiero, scusate l'intrusione.
Ciao
Mario
Scusa Aurelio ma non capisco a cosa tu ti riferisca, non credo di aver "alzato i toni" ho semplicemente espresso una mia opinione. Perdonami ma non riscontro mancanza di cordialità i pacatezza.FreestyleAurelio ha scritto: Ciao Mario,
senza alzare i toni a quelli di polemica perchè non vi è necessità; se si rilegge l'intero post i dubbi mossi sono posti in toni molto diversi dalla tua risposta e per questo motivo ci si attende una partecipazione alla discussione fatta della stessa cordialità e pacatezza usata dagli altri utenti.![]()
Su MT c'è ben altra atmosfera![]()
Non sono del tutto d'accordo. Il grado di difficoltà di un modello lo si conosce o lo si riscontra montandolo. Immagino sia capitato anche a te di sconsigliare un modello a qualcuno, a tuo parere inesperto, o di suggerire un modello a qualcun altro in base alle sue capacità.FreestyleAurelio ha scritto: La considerazione che tu fai è soggettiva come è soggettivo assegnare un grado di difficoltà al livello di montaggio di un kit al posto di una capacità/esperienza del modellista nell'approcciare taluni kit.LA Revell lo fa ma anche questa cosa è in parte soggettiva.
Sono pienamente d'accordo. Vogliamo parlare del Trumpeter in 32 o del HB in 48, che non è altro che il Trumpeter pantografato in 48? A volte la via più semplice è la migliore. Chi ha fatto carri sa di cosa parlo. Dragon, circa a metà del primo decennio del 2000, si è presa male con la scomposizione dei suoi kit, parlo di carri perchè quelli ho fatto, arrivando a scrivere "over 1000 pieces" sulle scatole, e parliamo di un Panzer IV in 35! Il problema era comunque sempre lo stesso, che una volta montati e colorati le differenze erano pressocchè impercettibili. L'Abrams della Tamiya, pochi pezzi ma ben fatti e con un fittaggio perfetto, non aveva nulla da invidiare al Dragon, con centinaia di pezzi.FreestyleAurelio ha scritto: Talune scomposizioni/ingegnerizzazioni degli stampi sono discutibili e per certi versi poco note ma la semplicità non sempre significa fedeltà riproduttiva o un'esattezza assoluta.
Non mi pare che il Tamiya sia particolarmente costoso confronto ad un Hasegawa. Alla fine su ebay questi li si trova a circa 70 euro con 10/15 euro di spedizione. Il Tamiya viene via per 80 euro circa.FreestyleAurelio ha scritto: Personalmente se mi dovessi accontentare di un nuovissimo kit costoso, molto costoso, dal montaggio definito "semplice" con un dettaglio superficiale accattivante ma con errori di forma, nonostante la tecnologia al CAD e stampa tridimensionale a disposizione nel 2016 e magari non esistono set di correzione, preferisco uno che magari abbia pure i suoi 20 anni sulle spalle (quando tutto questo non esisteva) e che sia più complesso nella scomposizione, ma che almeno l'investimento sia a tutto vantaggio della fedeltà e anche del prezzo.
Non volevo comunque innescare polemiche o discussioni eccessive. Tutto quiFreestyleAurelio ha scritto: Ovviamente questo è il mio pensiero. Poi si è liberi di divertirsi in questo hobby con ciò che si vuole ma sempre in un contesto di onestà intellettuale.