
Consiglio primo aerografo e compressore.
Moderatore: FreestyleAurelio
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
....molto meglio gunze e tamiya per l'aerografo....per esperienza ti dico:non esistono i colori definitivi buoni per tutto....i vinilici tipo i Vallejo debitamente diluiti si riescono a spruzzare...ma se ci devi fare mimetiche free hand tipo macchie,vermicelli o similari non te li consiglio.....sono buoni per campiture o mimetiche fatte con mascherature e sono ottimi a pennello... 

- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Ciao Daniele io grazie ai consigli degli amici forumisti mi affido agli acquisti online al sito www.super-hobby.it
Hanno ottimi prezzi e anche le spese di spedizione sono abbastanza basse.
Anch'io ti consiglio di usare i gunze (Mr color ) o i tamiya
Hanno ottimi prezzi e anche le spese di spedizione sono abbastanza basse.
Anch'io ti consiglio di usare i gunze (Mr color ) o i tamiya
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Grazie mille dei consigli!
Buon modellismo.
Buon modellismo.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Ciao Marco, mi sono registrato su super hobby...un sito da perderci gli occhi per quanta roba hanno..
Per quanto riguarda l'aerografo sto facendo un MK1 Male della Airfix di cui non posterò il wip.
Ho dato una mano con l'aerografo...che dire..eccezionale..tutta un'altra storia..penso che svernicerò i due modelli che ho in wip per ridipingerli con l'aerografo.
Certo devo fare pratica ma i risultati sono più che evidenti.
E ho usato gli smalti..a breve da super model mi farò arrivare degli acrilici Tamiya come consigliatomi.
Ringrazio Seby comunque, di sicuro mi procurerò anche degli acrilici da dare a pennello e dei pennelli seri.
Grazie a tutti e buon modellismo.
Per quanto riguarda l'aerografo sto facendo un MK1 Male della Airfix di cui non posterò il wip.
Ho dato una mano con l'aerografo...che dire..eccezionale..tutta un'altra storia..penso che svernicerò i due modelli che ho in wip per ridipingerli con l'aerografo.
Certo devo fare pratica ma i risultati sono più che evidenti.
E ho usato gli smalti..a breve da super model mi farò arrivare degli acrilici Tamiya come consigliatomi.
Ringrazio Seby comunque, di sicuro mi procurerò anche degli acrilici da dare a pennello e dei pennelli seri.
Grazie a tutti e buon modellismo.
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: RE: Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Ciao Daniele sono contento del tuo passaggio ad aerografo. Credimi , per me che arrivo dagli anni 70 80 dove internet non esisteva e il modellismo era praticato a casa senza contatto con altri modellisti, arrivare su questo forum e scoprire piano piano tante cose nuove e tecniche a me sconosciute ,tutto grazie alla gentilezza e disponibilità di tanti ragazzi di MT è stato fondamentale per ricominciare a fare modellismo con ancora più stimoli e ovviamente migliorarsi.daniele9476 ha scritto:Ciao Marco, mi sono registrato su super hobby...un sito da perderci gli occhi per quanta roba hanno..
Per quanto riguarda l'aerografo sto facendo un MK1 Male della Airfix di cui non posterò il wip.
Ho dato una mano con l'aerografo...che dire..eccezionale..tutta un'altra storia..penso che svernicerò i due modelli che ho in wip per ridipingerli con l'aerografo.
Certo devo fare pratica ma i risultati sono più che evidenti.
E ho usato gli smalti..a breve da super model mi farò arrivare degli acrilici Tamiya come consigliatomi.
Ringrazio Seby comunque, di sicuro mi procurerò anche degli acrilici da dare a pennello e dei pennelli seri.
Grazie a tutti e buon modellismo.
Ero arrivato al punto che l'aerografo (un vecchio tamiya con compressore senza regolazioni ) non lo usavo praticamente più. Andavo di bomboletta e pennelli. Poi con i consigli ricevuti ho capito che era l 'attrezzatura che andava aggiornata ed ora aerografare per me è la parte più piacevole del modellismo.
Io non sono e non sarò mai al livello di tanti grandi modellisti che scrivono su questo forum ma mi basta essere consapevole di migliorare modello dopo modello.
Per quanto riguarda i tuoi colori gli acrilici Mr color (gunze ) e tamiya hanno il vantaggio rispetto agli smalti che non puzzano così tanto vedrai che una volta provati non tornerai più indietro [emoji6]
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Ciao Daniele, volevo sapere come ti trovi con la tua nuova attrezzatura...se hai dubbi o domande contattami senza remore ok?
Un salutone dal Roger
Un salutone dal Roger
- marturangel
- Highlander User
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
- Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Angelo
- Località: Taranto
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
ciao Roger, una domanda orientativamente quanto costa una duse da 0,25 è un ago nuovo della fengda un amico vorrebbe sapere se vale la pena comprare i pezzi di ricambio o no.
Ciao Angelo
Ciao Angelo
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Ciao Ruggero, l'aerografo è una bomba.ROGER ha scritto:Ciao Daniele, volevo sapere come ti trovi con la tua nuova attrezzatura...se hai dubbi o domande contattami senza remore ok?
Un salutone dal Roger
Mi sto un po esercitando nei pochi ritagli di tempo ma vedo che i modelli hanno tutto un'altro aspetto colorati così.
Un paio di dubbi ce li ho e ti ringrazio per avermelo chiesto.
1) non capisco bene come si usi il regolatore di pressione posto vicino al manometro. Ho provato a ruotare la manopola verso il + e il - ma non percepisco variazioni di pressione nel getto d'aria, anche perché non ci sono numeri su questa manopola per cui si gira in un senso e nell'altro a caso..
2) mi capita di schizzare il colore con delle goccioline. Premetto che ho usato degli smalti humbrol molto diluiti perché non ho ancora gli acrilici Tamiya (arrivati oggi dal sito Super Hobby che consiglio a tutti). Potrebbe dipendere dall'errata diluizione o dall'incertezza della mano. Ho notato che se premo il pulsante sulla penna senza arretrarlo il colore non esce, solo aria, mentre mano a mano che arretro il pulsante, mentre lo premo, il colore fuoriesce. Devo farci il callo per gestire la pressione sul pulsante e non esagerare col getto ma questo credo che si impari con la pratica.
Ogni consiglio è bene accetto!
Buon modellismo, e grazie ancora a Roger per lo splendido acquisto.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Allora Daniele... alcune manopole hanno una specie di fermo di sicurezza, per cui se non la alzi verso l'alto non sblocchi il meccanismo. Prova a fare questo movimento e a ruotare... la differente pressione la percepisci anche ad "orecchio" dal getto in uscita dal compressore.daniele9476 ha scritto: non capisco bene come si usi il regolatore di pressione posto vicino al manometro. Ho provato a ruotare la manopola verso il + e il - ma non percepisco variazioni di pressione nel getto d'aria
Capita quando il colore si accumula all'interno della corona (quella che copre la duse e l'ago) e può dipendere da una diluizione scarsa del colore. Gli smalti si comportano in modo diverso dagli acrilici anche a causa dei pigmenti più grossolani.daniele9476 ha scritto:mi capita di schizzare il colore con delle goccioline.
Puoi risolvere diluendo maggiormente, abbassando la pressione (a quanto l'hai settata ora?) e, eventualmente, svitando la corona... ma te lo sconsiglio perchè il rischio di rovinare qualche componente è alto.
Esatto... è tutta questione di pratica. Ma quando avrai fatto tuo il funzionamento... ti divertirai come un matto!daniele9476 ha scritto:Ho notato che se premo il pulsante sulla penna senza arretrarlo il colore non esce, solo aria, mentre mano a mano che arretro il pulsante, mentre lo premo, il colore fuoriesce. Devo farci il callo per gestire la pressione sul pulsante e non esagerare col getto ma questo credo che si impari con la pratica.

- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
daniele9476 ha scritto:Ciao Ruggero, l'aerografo è una bomba.ROGER ha scritto:Ciao Daniele, volevo sapere come ti trovi con la tua nuova attrezzatura...se hai dubbi o domande contattami senza remore ok?
Un salutone dal Roger
Mi sto un po esercitando nei pochi ritagli di tempo ma vedo che i modelli hanno tutto un'altro aspetto colorati così.
Un paio di dubbi ce li ho e ti ringrazio per avermelo chiesto.
1) non capisco bene come si usi il regolatore di pressione posto vicino al manometro. Ho provato a ruotare la manopola verso il + e il - ma non percepisco variazioni di pressione nel getto d'aria, anche perché non ci sono numeri su questa manopola per cui si gira in un senso e nell'altro a caso..
2) mi capita di schizzare il colore con delle goccioline. Premetto che ho usato degli smalti humbrol molto diluiti perché non ho ancora gli acrilici Tamiya (arrivati oggi dal sito Super Hobby che consiglio a tutti). Potrebbe dipendere dall'errata diluizione o dall'incertezza della mano. Ho notato che se premo il pulsante sulla penna senza arretrarlo il colore non esce, solo aria, mentre mano a mano che arretro il pulsante, mentre lo premo, il colore fuoriesce. Devo farci il callo per gestire la pressione sul pulsante e non esagerare col getto ma questo credo che si impari con la pratica.
Ogni consiglio è bene accetto!
Buon modellismo, e grazie ancora a Roger per lo splendido acquisto.
è il normale funzionamento dell'aerografo doppia azione..