Italian F-16 ADF

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

A questo punto non mi resta che aggiungere beato BernAM!!Anche se a dire il vero anche io ho avuto l'onore di vedermi un F-16 di Aviano dalla cima della scaletta.
Tornando al modello...ho dato le prime mani di bianco(2)ai carrelli!Poi ho iniziato col "lavoro grosso":ho montato la parte dorsale per realizzare l'esemplare monoposto e individuato le zone da stuccare(dallo scotch in dietro).Ho pure segnato le parti da incidere per rendere più realistico il tettuccio.
Dopodichè ho visionato la deriva;ci sono delle pannellature che dall'esame della documentazione fotografica non esistono.Pensavo di stuccarle,a meno che qualcuno non mi dica che effettivamente esistono.
Infine è giunta l'ora delle bugne:come diceva Starfighter c'è da stare attenti:sono decisamente più tondeggianti del reale ma alla fine non risultano malaccio nel complesso!Ho provato a vedere anche come stava un pezzo di recupero di un altro kit ma per dimensioni non mi convince.
Le prime foto mostrano il confronto tra i due pezzi...pensavo comunque di montare le Italeri e poi carteggiare per renderle più spigolose(l'altra soluzione comporterebbe anche troppi lavori di adattamento).Consigli o opinioni a riguardo??
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Giuseppe,

quelle pannelature sulla deriva eliminale senza starci a pensare troppo... sono completamente errate.

La forma delle bugne alla base dell'impennaggio è un punto critico di tutti i kit dedicati alla versione ADF del Viper. Come già ti avevo anticipato, quelle fornite dall'Italeri sono di pura fantasia e bruttissime a vedersi!

Questa una foto del velivolo reale:

Immagine

L'autore è Silvio Pietropaolo, utente del forum che ci aveva già concesso le immagini tempo fa....

Come puoi notare, la forma delle bugne è molto più "spigolosa" e raccordata alla deriva stessa... l'opposto dell'Italeri proprio. Puoi fare così.:

incolli la Spare Parts che avevi intenzione di udare, aggiustandone le dimensioni ovviamente. Poi con lo stucco (o ancora meglio il Milliput) ricopri tutto il pezzo di plastica che funzionerà da base e da "impalcatura" per lo stucco. Poi, con tanta pazienza e confronti con le foto, modelli lo stucco a colpi di carta abrasiva.

Un nostro Viper questi interventi se li merita tutti, non puoi lasciare quelle bugne! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Considerando che la deriva posso trattarla a parte e avrò quindi ampio spazio di manovra adotterò la soluzione dell'"impalcatura"suggeritami!Effettivamente,il lavoro nella soluzione che avevo considerato prima è un po' simile(bugna italeri+stucco solo nel raccordo+carteggio solo della bugna),ma partivo dall'idea di mettere le bugne a deriva montata...forse mi ero fatto prendere dalla fretta di togliermi il problema!A sto punto lavoro per lavoro,sfrutto l'ottimo spunto datomi.
Bene bene... da domani parte l'operazione:regaliamo bugne decenti alle nostre vipere!!!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Bonovox »

Ne avrai di aggiustamenti a quella deriva! Buon lavoro allora, e l'importante è non aver premura!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Colleghi...oggi sospendo momentaneamente le attività:PARTO!!!Speriamo che la vacanza sia ricca anche dal punto di vista modellistico :-XXX ...ho già due o tre prede in mente che,trovandole,tornerebbero qui con me!In ogni caso colgo l'occasione di fare a tutti gli auguri per un buon ferragosto!
A presto
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Bonovox »

Popaye ha scritto:Colleghi...oggi sospendo momentaneamente le attività:PARTO!!!Speriamo che la vacanza sia ricca anche dal punto di vista modellistico :-XXX ...ho già due o tre prede in mente che,trovandole,tornerebbero qui con me!In ogni caso colgo l'occasione di fare a tutti gli auguri per un buon ferragosto!
A presto
Giuse
Buon viaggio e divertiti!
A presto!

Ciao e B(u)onoVacanzaVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da pitchup »

Ciao
Bravo divertiti e non portarti scatole dietro!!!! Comprarne di nuove si invece, l'estate concilia gli acquisti. Magari che trovi un F16 Tamiya....
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Finalmente rispolvero il mio w.i.p.!!Questo periodo è stato un po' incasinato e chi ne ha fatto le spese,purtroppo,è stato il modellismo...Comunque qualche piccolo progresso c'è stato:
1)ho iniziato i lavori sulla deriva...prime stuccature(da riprendere in piccoli punti)in base alla coda...proseguirò con l'eliminazione dei pannelli inventati e,appena studiato l'utilizzo del milliput,lo comprerò e inizierò a inventarmi le"malefiche bugne"
2)parte dorsale:primissima stuccatura...da ripassare e perfezionare parecchio(non spaventatevi)!La soluzione scelta da Italeri è a dir poco da ricovero..ma poi a che servirà quel buco in mezzo?!?mah...
3)parte dello scarico-motore:mi limiterò a colorare l'interno!Volevo anche dare una mano all'esterno ma dalle prove a secco si capisce che il lavoro sarebbe inutile...ci sarà da lavorare pure li per adattarlo al resto della fusoliera
4)ali:mi sono concentrato sui lanciatori...vorrei riprodurre decentemente il binario ma in 72 e assai complicato...però forse una lampadina si è accesa...se recupero il materiale vi farò vedere!!
Ora qualche foto..giusto per dare sostanza a quanto scritto
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Popaye »

Altri piccoli step:
-ho realizzato l'H.U.D....mi sono divertito a cercare il materiale più adatto per simulare il vetro!Nella foto la prova per vedere se le dimensioni erano accettabili...
-ho realizzato il simulacro di missile usato per il poligono A.A.C.M.I.!Non ho però ancora deciso se lo utilizzerò per questo aereo o in futuro...comunque c'è!
Ora una domanda ai più esperti:non avendo trovato il Milliput ho preso lo stucco Bicomponente Tamiya(Tamiya epoxy putty-quick type-scatola verde)!Su alcuni siti che parlavano del prodotto ho letto che una volta mescolato,diventa resina!E' vero??Se si allora dovrò stare particolarmente attento in fase di carteggio,immagino...modellismo e salute docet...
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Italian F-16 ADF

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Giuseppe! vedo che i lavori procedono... un paio di consigli:

ho visto che hai usato la deriva con pannellature al posto di quella "liscia" (se non ricordo male nel kit l'Italeri ne dà due...). Stucca tutto e falla diventare liscia che gli F-16 hanno la deriva bella liscia, senza neanche un rivetto!

Ricordati di aprire un piccolo foro appena davanti all'abitacolo per simualare il faro di ricerca... peculiarità dei nostri ADF. Se ti servono foto di questo particolare facci sapere!

Il Tamiya bi-componente è molto simile al Milliput (anche se quest'ultimo si porta via meglio ed è più facile da lavorare). Ma non c'è bisogno che lo carteggi! prima di farlo asciugare, porta via l'eccesso con una spugnetta umida di alcool... con un pò di attenzione riesci a tirare via solo l'eccesso e, in alcuni casi, ad evitare la fase di carteggiatura. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”