Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72 -FINITO-

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da heinkel111 »

state parlando di questo fitting?

Potrei andare di carta abrasiva per assottigliare un po la fusoliera dove si innesta sul muso, ma i miracoli non sono in grado di farli... :-D

e comunque vorrei far notare la mascheratura della vetratura della cabina, fatta tutta mano dal sottoscritto! ( cosa che fino a pochi mesi fa mai mi sarei sognato di intraprendere... :-prrrr )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Meriti l'Oscar per le migliori mascherature Marco.
Circa il fitting (per i neofiti, non è una pratica sadomaso ma si intende "incastro dei pezzi tra loro") io non ti nego che a volte uso la carta 280 per situazioni terribili. Stucco con la ciano e poi spiano tutto, dopodichè passo carta abrasiva (da 500 fino a 1200) e poi pasta lucidante.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da heinkel111 »

pitchup ha scritto:Ciao
Meriti l'Oscar per le migliori mascherature Marco.
Circa il fitting (per i neofiti, non è una pratica sadomaso ma si intende "incastro dei pezzi tra loro") io non ti nego che a volte uso la carta 280 per situazioni terribili. Stucco con la ciano e poi spiano tutto, dopodichè passo carta abrasiva (da 500 fino a 1200) e poi pasta lucidante.
saluti
[emoji28] [emoji3] [emoji2] max sei fantastico!
OK per le stuccature[emoji106]
Avatar utente
Spillone63
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 186
Iscritto il: 27 dicembre 2014, 9:10
Che Genere di Modellista?: 99% aerei 1/72
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Gianluca
Località: Lucca

Re: Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da Spillone63 »

In 1/72 ne ho avute diverse e montate alcune, ma in 1/48 non ricordo davvero..
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26373
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
heinkel111 ha scritto:... e comunque vorrei far notare la mascheratura della vetratura della cabina, fatta tutta mano dal sottoscritto! ( cosa che fino a pochi mesi fa mai mi sarei sognato di intraprendere... :-prrrr )
:-oook
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Posto un immagine del primer
https://flic.kr/p/qss7ZK
Ultima modifica di heinkel111 il 28 febbraio 2015, 18:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35155
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
heinkel111 ha scritto:Posto un immagine del primer
...la tonalità sembra la stessa dello sfondo del forum :-prrrr ... si confonde :-prrrr
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da heinkel111 »

In effetti è ben mimetizzato :lol: :D
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5133
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

Che gran lavoro la mascheratura del canopy!!!! :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Messerschmitt bf 110 c2 airfix 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Sino finalmente andato un po avanti fra non poche difficoltà.
Premesso che non sono in possesso del gunze relativo all azzurro delle superfici inferiori ho dovuto ancora una volta fare ricorso al 65 humbrol acrilico che, diluito con tinner lifecolor ,( visto che non ho neppure il diluente humbrol) non mi piaceva per niente una volta steso. Allora ho rimosso tutto e risteso il preshading. Prima di ripiegare sullo smalto humbrol (che staziona da almeno 20 anni nella mia cantina) ho provato a diluire l' acrilico con il famoso vero alcol bianco trovato al supermercato e devo dire che una volta azzeccata la diluizione corretta, ovvero molto spinta, (circa rapporto 1/5) il risultato mi soddisfa pienamente! Immagine
Ultima modifica di heinkel111 il 7 marzo 2015, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Under Construction”