Helldiver 1-48 accurate miniature FINITO!!!!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da spartacus2000 »

Grazie grazie
@Fabrizio nessun problema siamo qui per farci rubare le tecniche solo chi si tiene tutto segreto(capirai che grandi segreti!!!!) non merita di far parte di un gruppo, digente così,non se ne sente proprio la mancanza.
@Bonovox la pulizia nell'incollaggio oltre all'esperienza è l'uso dell'atrezzo giusto per l'applicazione della ciano ma questo è un segreto :-sbraco :-sbraco .
A parte gli scherzi io uso un applicatore formato da un ago a cui ho tagliato con una tenaglia la testa della cruna (così possono passare meglio i biblici cammelli :-sbraco )in maniera di avere una sorta di forchetta, lìho poi fissato al manico di un vecchio pennello.
Il mio consiglio è quello di farne alcuni con misure di aghi di varie misure per adatterli alle varie situazioni io vado dai piccoli a quelli da materssaio(Nei supermercati o dai cinesi trovi bustine con varie misre).
ATTENZIONE!!!!!!!!
Quando tagliate gli aghi indossate occhiali di protezione in quanto la parte tagliata schizza via,fatelo all'esterno e lontano da persone e sopprattutto dai vostri amici a 4 zampe

Per il prelievo della colla uso un coperchio in pvc stile coperchio dei formaggi stile ricotta o similari(quelli in plstica morbida comunque) ricoperta di stagnola che ritarda l'asciugatura della ciano e serve a preservare il suppotro
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
matteo24
Knight User
Knight User
Messaggi: 894
Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Matteo

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da matteo24 »

spartacus2000 ha scritto:Ciao Ragazzi grazie a Jacopo,Davide , e agli altri per il supporto morale il lavoro è decisamente impegnativo ma alla fine ti lascia stanco ma soddisfatto.
@ Rob_zone le munizioni avevo iniziato a pensare (e tentare) di ricostruirle poi finalmente il mio cervello ha iniziato a funzionare e mi sono ricordato che in alcune scatole di figurini della Dragon ci sono le Mg con i nastri delle munizioni,recuperate con pochi colpi di lima li posso addattare,l'effetto è eccezonale.
@ Paolo micriciccio,le canne sono realizzate così: l'anima è ricavata dall'ago di una siringa ipodermica,il tubo di raffredamento fa parte del set Eduard,il segreto dta nel scaldare il pezzo con un accendino fino a che deventa incandescente poi lo arrotoli intorno ad un'anima del diametro adeguato(di solito un po' più largo della canna);dopo una prima piega,lo puoi rollare tra le dita con facilità in quanto il trattamento con l'accendino rende la lastrina molto morbida(mi raccomando lasciala raffreddare naturalmente e non immergerla in acqua se no lo temperi ed ottieni l'effetto inverso),il non perfetto allinaemeto della linea di giunzione lo sistemi direttamente sulla nima e solo quando sei soddisfatto lo estrai per metterlo in posizione,occhio che a questo punto il tubicino è davvero fragile.
@ Davide,Emanuele,Leo e agli altri grazie per il supporto

Ciao! ti seguo sempre con molta attenzione.. banale farti i complimenti! :)

il procedimento per realizzare le canne non l'ho capito, potresti spiegarlo meglio? ;)
Immagine
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao Matteo il procedimento è più semplice da fare che da spigegare,vediamo se riesco meglio.
Stacca il pezzo e con le pinzette reggilo da un angolo mentre lo abbrustilisci finche non diventa incandescente,ora lascialo raffeddare(all'aria bastano pochi secondi)vedrai il pezzo colorato con sfumature metalliche,noterai che nel punto dova lo hai tenuto con le pinzette non ha subito cambiamenti questo è dovuto alla dissipazione di calore dato dalle pinzette per cui riprendi il pezzo da un'alta parte e scalda ancora il pezzo fino a renderlo incandescente.
A questo punto il pezzo è pronto per essere piegato,prendi un pezzo rotondo del diametro adeguato(di solito un po' più largo della canna)e arrotolaci il pezzettoo fotoinciso,per iniziare premi il tubo al centro del pezzo fino a formare una "U" e poi delicatamente da quel punto fai seguire il resto del pezzo alla dima.Una volta che tutto il pezzo è avvolto "rollalo" tra le dita shiacciando forte in maniera che aderisca bene alla dima,è facile che la linea di giunzione non sia dritta,nessun problema,preni le estremità del tubo e girali delicatamente uno in un senso l'atro in quello contrario giusto per renderlo dritto.
Molto probabilmente le 2 estremità saranno un po più larghe del resto nessun problema sagomali con delle pinzette,sfila il tutto dall'anima di supporto,una goccina di colla alle estremità e il gioco è fatto!
Tutto il procedimento dura circa un minuto o due,fai pratica con pezzi di sprue fotoincisi e poi passa al pezzo da trattare,non aver paura di sbagliare,se non riesce al primo colpo,allarga tutto e spiana con il manico del cutter(o comunque qualsiasi atrezzo rotondo) su una superfice dura e il pezzo è pronto per essere riavvolto
Sparo di esserti stato utile
Ciao
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da comanche »

Mi son perso gli ultimi aggiornamenti ma devo dire che stai lavorando ottimamente! :-SBAV :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Complimenti Marco!
Sei bravissimo non solo a modellare ma anche a trasferire agli altri la tua tecnica.
:-oook :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da microciccio »

spartacus2000 ha scritto:...@ Paolo micriciccio,le canne sono realizzate così: l'anima è ricavata dall'ago di una siringa ipodermica,il tubo di raffredamento fa parte del set Eduard,il segreto dta nel scaldare il pezzo con un accendino fino a che deventa incandescente poi lo arrotoli intorno ad un'anima del diametro adeguato(di solito un po' più largo della canna);dopo una prima piega,lo puoi rollare tra le dita con facilità in quanto il trattamento con l'accendino rende la lastrina molto morbida(mi raccomando lasciala raffreddare naturalmente e non immergerla in acqua se no lo temperi ed ottieni l'effetto inverso),il non perfetto allinaemeto della linea di giunzione lo sistemi direttamente sulla nima e solo quando sei soddisfatto lo estrai per metterlo in posizione,occhio che a questo punto il tubicino è davvero fragile....
Ciao Marco,

innanzi tutto grazie per la spiegazione. Ottimo il warning sulla tempratura perché basta distrarsi un attimo e ... pluf, in acqua! :lol:
spartacus2000 ha scritto:... Stacca il pezzo e con le pinzette reggilo da un angolo mentre lo abbrustilisci finche non diventa incandescente,ora lascialo raffeddare(all'aria bastano pochi secondi)vedrai il pezzo colorato con sfumature metalliche,noterai che nel punto dova lo hai tenuto con le pinzette non ha subito cambiamenti questo è dovuto alla dissipazione di calore dato dalle pinzette per cui riprendi il pezzo da un'alta parte e scalda ancora il pezzo fino a renderlo incandescente.
A questo punto il pezzo è pronto per essere piegato,prendi un pezzo rotondo del diametro adeguato(di solito un po' più largo della canna)e arrotolaci il pezzettoo fotoinciso,per iniziare premi il tubo al centro del pezzo fino a formare una "U" e poi delicatamente da quel punto fai seguire il resto del pezzo alla dima.Una volta che tutto il pezzo è avvolto "rollalo" tra le dita shiacciando forte in maniera che aderisca bene alla dima,è facile che la linea di giunzione non sia dritta,nessun problema,preni le estremità del tubo e girali delicatamente uno in un senso l'atro in quello contrario giusto per renderlo dritto.
Molto probabilmente le 2 estremità saranno un po più larghe del resto nessun problema sagomali con delle pinzette,sfila il tutto dall'anima di supporto,una goccina di colla alle estremità e il gioco è fatto!
Tutto il procedimento dura circa un minuto o due,fai pratica con pezzi di sprue fotoincisi e poi passa al pezzo da trattare,non aver paura di sbagliare,se non riesce al primo colpo,allarga tutto e spiana con il manico del cutter(o comunque qualsiasi atrezzo rotondo) su una superfice dura e il pezzo è pronto per essere riavvolto ...
Ancor meglio della precedente :-oook .

Ti confesso che personalmente quando arrotolo i metalli difficilmente uso le mie manacce :-000 per timore di schiacciare la parte appena realizzata (es.: non è fotoincisione ma concettualmente l'operazione di calandratura è la medesima). E' anche vero che lavoro in 1/72 e la fragilità delle parti è mediamente superiore :-disperat .

microciccio

PS: ottima anche quella della cruna decapitata! :-sbraco
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da spartacus2000 »

Ciao a tutti.
Come prima cosa grazie del supporto morale se avte bisogno io sono sempre disponibile(ache in MP)
Ecco un piccolo aggiornamento ma devo dire una bella mole di lavoro.
Ho finito il supporto della mitragliera e d ora è in fase di asciugatura,la vedrete natur per apprezzare e capire meglio gli interventi.
Passiamo alle foto

Immagine

Immagine

Questo è il pezzo originale al quale ho asportato tutto tranne il seggiolino che ho assotigliato e lo schienale (volevo rifarlo ma dopo alcuni tentativi non del tuttto convincenti ho deciso di modificare quello del kit)

qui sotto il pezzo finito

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

eccolo con l'arma montata

Immagine

Immagine

Detto queto vi saluto vado a ripigliarmi ,domani proseguo con gli interni
Un saluto
Immagine
Marco
Massimo

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da Massimo »

...spingo il tasto "rispondi"...ma cosa vuoi che ti risponda???C'è veramente poco da dire...le immagini parlano da sole!!! :-SBIGO
Sei davvero insuperabile nel combinare elementi di varia fattura fino a creare un insieme che...è un peccato verniciare!!!
Quello poi che mi sconvolge è la capacità di procedere con vari elementi e verniciare il tutto a fasi successive senza che la colorazione risenta degli incollaggi!!!
...proprio bravino!!! :-incert
Vedere i tuoi lavori mi dà veramente la spinta...ad aprire un ristorante cinese!!! :-disperat
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da pitchup »

Ciao
Alla faccia del bicarbonato di sodio!!! :-000
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature

Messaggio da Starfighter84 »

Mi raccomando... alla fine un bel lavaggio nell'abitacolo per valorizzare al massimo tutti gli interventi di autocostruzione! ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”