
Mi associo anch'io nel farti i miei complimenti per l'ottimo lavoro ....ma sopratutto nei continui miglioramenti ......BRAVO Jacopo.
Il modello mi piace....
P.S.: grazie delle dritte su e-bay....terrò d'occhio il tutto.

Gigi
Moderatore: Madd 22
Ciao Rob, grazie mille!!!rob_zone ha scritto:Verniciatura impeccabile e montaggio..perfetto!Il risultato è fenomenale..bravissimo!
Jac non ti parlo di "io avrei desaturato,sporcato,sbiancato ecc. " perchè si va nel "giudizio di gusto" E poi anche cosi,mi sembra piuttosto realistico!Questi cosi scuri anche cosi secondo me erano all'epoca volendo!
saluti
Rob da Messina
Troppo gentile Sergio!!!seastorm ha scritto:Che dire Jac? Hai fatto un gran bel lavoro e le foto che hai postato non fanno che confermarlo
Erry non ho che ringraziarti quando dai delle informazioni così dettalgiate, era quello che intendevo!!!!Enrywar67 ha scritto:Ciao Jac....solo per completare il discorso:il turbocompressore nei motori a pistoni è un sistema di sovralimentazione introdotto sui motori aeronautici nella II Gm per far fronte al calo di potenza fisiologico di questi tipi di motori legato al fatto che coll'aumentare della quota di volo la densita' dell'aria diminuisce e quindi il rendimento volumetrico dei cilindri (rapporto tra il volume effettivamente riempito dalla miscela aria/carburante e quello fisico compreso tra il Pms ed il Pmi) diminuisce.In pratica il turbo non è altro che un sistema che invia nei carburatori miscela aria/carburante ad una pressione maggiore di quella ambiente diminuendo sensibilmente l'effetto del calo di potenza che si ha in funzione della diminuzione della densita' dell'aria mantenendo costante la pressione di alimentazione al motore.In seguito è stata sviluppato un secondo sistema ovvero l'iniezione diretta nei cilindri di una miscela di acqua e metanolo che per brevi periodi poteva garantire un supero di potenza utile in determinate fasi del volo,detta miscela aveva un duplice scopo:il metanolo alzava di brutto la temperatura di combustione aumentandone la potenza mentre l'acqua era introdotta per aumentare il rendimento volumetrico e per abbassare un po' la temperatura d'esercizio.Questi sistemi sono in seguito stati derivati e migliorati ed equipaggiano molti motori automobilistici delle nostre vetture....Ciao Enrico.
Grazie mille!!!splash_one ha scritto:Bello sto corsaro !
Grazie Ema!! gentilissimo!Psycho ha scritto:Ti hanno già detto tutto gli altri, ti dico solo che secondo me è il tuo miglior modello, bravissimo!
Grazie mille Francè!!! per il post ancora non ho ben capito come usarlo ecco tutto!Bonovox ha scritto:molto bello. Stai andando sempre a crescere...Bravo! Sul prossimo però diamola un pò d'usura alla vernice con un bel post che in questa colorazione avrebbe dominato!!!!
Grazie Ruggero!! grazie e il prossimo è il 190 quindi più colorato di cosìROGER ha scritto:Questo modello ti è servito per migliorare e affinare le tecniche "avanzate" di modellismo, i risultati si notano!
Il prossimo però lo facciamo più colorato ok
Un Roger saluto
Che dire Mattè sono strafelice per esser stato d'ispirazione!! grazie!!matteo44 ha scritto:Complimenti Jacopo... davvero molto bello!
Adesso per colpa tua mi è venuta voglia anche di Corsai!!
Come ti hanno già detto gli altri, si vede molto il miglioramento... quello che secondo me ti frega è la fretta che hai nel finire il modello... e la dimostrazione è la ditata sul muso e qualche sbavatura del colore...
Secondo me, quando inizierai a modellare con più calma (e sopratutto su meno modelli in contemporanea) tirerai fuori modelli da urlo!
Si figuri Messere mi accontento se apprezza il mio lavoro, anzi sono stracontento! e grazie Messere!SPILLONEFOREVER ha scritto:Arrivo tardi a commentare il tuo Corsaro caro Messere
Non mi ripeto sui vari consigli per ulteriori miglioramenti già scritti dagli amici che mi hanno preceduto.
Ti dico soltanto che queto è per me il tuo miglior modello....fino ad ora
Riduci la quantità di modelli che gestisci in contemporanea e concentrati sui particolari.
E' questo il prossimo balzo in avanti
Grazie mille Max!!!! eper le scrostature volevo avere un risultato leggero non troppo ecco perchè, poi lo sai meglio di me ... io tifo per gli aerei seminuovi! se non appena ridipintti hehehe!pitchup ha scritto:Ciao Jacopo
beh ...hai fatto un grandissimo lavoro!!! Ora io non sò i che colore erano i carrelli del Corsair...valuta un pò te!
Visto che i complimenti te li ho fatti discutiamo di altro: un soggetto monocromatico non è detto che sia più semplice da dipingere, anzi. Può esserlo perchè non devi mascherare nulla o quasi. Il diffiile sta nel "movimentare" la colorazione unica, perchè il rischio, specie, con colori scuri (nero, blu...ma anche monogrigi), è quello di ritrovarsi una giocattolone colorato!
Quindi hai fatto bene a provare la tecnica del sale (magari dovevi insistere di più su alcune zone) ed eventualmente puoi andare anche ora su altre zone a pennello (ma quasi con tecnica drybrush però) con argento a smalto sulle ali (tipo la foto che ha postato Francesco (mi pare) nel WIP).
Poi altro segreto è il desaturare molto il colore o, al limite (ma so che non ti piace), postshadizzare dopo al centro dei pannelli.
MA queste sono le classiche discussioni che nascono tra modellisti (anche abbastanza esperti nel nostro caso) che hanno visioni diverse sul risultato.
Per il resto hai fatto un ottimo modello bravo!
saluti
Gigi grazie mille per gli apprezzamenti, per ebay grazie a te! se vuoi io sono qui!!MORO21 ha scritto:Bene...bene...bene...cosi si fa....
Mi associo anch'io nel farti i miei complimenti per l'ottimo lavoro ....ma sopratutto nei continui miglioramenti ......BRAVO Jacopo.
Il modello mi piace....
P.S.: grazie delle dritte su e-bay....terrò d'occhio il tutto.![]()
Gigi
Ciao Gianca!!Grazie mille per gli apprezzamenti per il metodo modellistico ne parlo sotto!Uanca ha scritto:Bravo Jacopo, sei in continuo miglioramento e stai diventando "padrone" di tecniche per nulla scontate come quella del sale che hai saputo gestire con grande precisione, la ditata però l'ho vista pure io che sono "cecato" , ma a prescindere da questo mi piace questo tuo modello.
Visto che a volte vieni "incitato" a dedicarti ad un modello per volta, volevo darti il mio appoggio morale.... , in quanto anche io sento l'esigenza di avere più cantieri aperti nello stesso momento, per cui ti capisco benissimo. Probabilmente in questa cosa siamo una minoranza ma rimango dell'idea che la cosa non abbia necessariamente la diretta conseguenza di abbassare il livello dei modelli, è solo un modo diverso di lavorare.
ciao, continua cosi , uanca
Hahaha Daniele nessuna Alchimia, solo voglia di modellare ecco tutto! grazie per i complimenti!!daniele55 ha scritto:Complimenti Jacopo.
Non so quali alchimie ci prepareresti se potessi dare sfogo alla tua fame di modellismo e, invece
devi """frenarti""" per compiacere noi che ti diciamo di rallentare!!!
A parte gli scherzi, di nuovo complimenti.
Ciao Daniele
Grazie mille Mattymattia_eurofighter ha scritto:un altro bel passo in avanti...con l'aerografo ormai stai prendendo sempre più la mano!
inoltre rinnovo i complimenti per il cockpit...fino ad adesso il migliore che hai tirato fuori!![]()
Hai ragione le ho fatte al vvolo cercando di mettere al meglio la luce per mostrare il colore rosso e verdedakota ha scritto:Vanno bene,per me.
Delle foto meno scure sarebbero meglio.