Il ponte delle portaerei inglesi

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da Uanca »

Da una discussione riguardante come ambientare un aereo sul ponte di una portaerei inglese della WW2 è sorto il legittimo dubbio sul tipo di copertura dei ponti stessi, perchè le nostre considerazioni siano a beneficio anche di chi non stà seguendo il wip in questione ho pensato di spostare in questa sezione le conclusioni a cui sono giunto.
Se da un lato è piuttosto scontato che le portaerei americane,cosi come quelle giapponesi, avessero una copertura in legno, le foto di aerei della “fleet air arm” mi davano parecchi dubbi riguardo al fatto che anche gli inglesi seguissero questa regola. Secondo alcuni il fatto che una superfice metallica, sia decisamente più scivolosa e di conseguenza inadatta alla ricopertura del ponte di una qualsivoglia nave, è già di per se una indicazione sul fatto che un rivestimento in legno sia indispensabile. Alcune foto che mi sono state gentilmente spedite oltre a numerosi link che mi sono stati indicati mi hanno spinto ad approfondire meglio che ho potuto la questione.
Dico subito che prove risolutive non ne ho trovato ma numerosi indizi mi orientano verso il fatto che non c'era traccia di legno sulla maggior parte delle portaerei inglesi, anzi sembra quasi che sulla rete non ci siano grosse discussioni al riguardo in quanto il fatto è dato per scontato.
Da quello che ho capito, la differente scivolosità del ponte non era un fattore tenuto in grande considerazione, l'uso di sabbia da cospargere sul ponte di volo era comune in tutte le marine, anche sulle portaerei americane rivestite in legno. La scelta dell' acciaio fatta dagli inglesi era dettata dal fatto, che le sue portaerei sono nate per operare in acque metropolitane, e cioè nel raggio d'azione degli aerei basati a terra, lo Stuka in particolare era piuttosto temuto. Il legno è sicuramente più facile da riparare, gli americani avevano a bordo scorte di teak e personale specializzato, ma anche ordigni molto piccoli avrebbero fatto sospendere le operazioni di volo per diverse ore, cosa che non avveniva con i ponti in acciaio dove semplicemente rimbalzavano via. Naturalmente con ordigni di grosse dimensioni il discorso era completamente diverso, la INDOMITABLE (con ponte corazzato) colpita da due bombe da 500 libbre il 12 agosto 1942 durante l'operazione “Pedestal” ebbe il ponte perforato e dovette rientrare per le riparazioni, ma su una portaerei americana gli effetti avrebbero potuto essere ben peggiori. Credo di non poter inserire una scansione al rigurdo ma su “fleet air arm” della squadron signal a pag24 c'è una foto del foro sul ponte dove si vedono abbastanza chiaramente le lastre metalliche divelte della copertura. La differenza tra portaerei corazzate e non sembra data dallo spessore delle lastre stesse, la “Ark Royal” avendo la copertura molto più sottile, non lo era. L'aumento di peso in alto dato dalla corazzatura fece però diminuire notevolmente la capacità di carico su quelle successive con l'eliminazione di un livello di hangar, di un ascensore e gli aerei passarono dai 60 della “Ark royal” ai 36 delle classi successive, il dato della notevole differenza di aerei trasportati dalla marina americana e inglese va visto proprio anche nell'ottica di una diversa struttura del ponte, che d'altro canto ha dato alcuni benefici agli inglesi quando nel pacifico gli aerei suicidi giapponesi non furono mai in grado di mettere fuori uso alcuna portaerei inglese a differenza di quelle americane. Un discorso a parte riguarda le piccole portaerei di scorta inglesi, che in realtà furono realizzate su commissione in cantieri americani e che sono in tutto e per tutto identiche a quelle USA. Mi spiace di essere stato eccessivamente lungo, ma non riuscivo in altro modo a giustificare le mie conclusioni......magari in un altro momento momento aggiungo alcuni link che mi sono stati particolarmente utili.
Naturalmente qualsiasi considerazione, anche in contrasto con le mie è la benvenuta, ciao a tutti uanca
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da thunderjet »

Considerazioni interessanti riguardo un problema su cui non ho mai avuto occasione di ragionare,grazie della condivisione :-oook
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
SPILLONEFOREVER

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Argomento davvero interessante.
Grazie della condivisione Gian Carlo :-lino
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da microciccio »

Bella discussione Gian Carlo.

Mi hai dato qualche spunto che approfondiro al rientro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da Uanca »

thunderjet ha scritto:Considerazioni interessanti riguardo un problema su cui non ho mai avuto occasione di ragionare,grazie della condivisione :-oook
SPILLONEFOREVER ha scritto:Argomento davvero interessante. Grazie della condivisione Gian Carlo :-lino
Mi fa piacere :-oook
microciccio ha scritto:Bella discussione Gian Carlo.
Mi hai dato qualche spunto che approfondiro al rientro.
microciccio
Bene :-oook , aspetto i tuoi approfondimenti :-D ciao
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da diego.nello »

in effetti le tue considerazioni sono legittime e vale la pena approfondire.
Hai più avuto notizie dalle associazioni britanniche?
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da Uanca »

diego.nello ha scritto:in effetti le tue considerazioni sono legittime e vale la pena approfondire.
Hai più avuto notizie dalle associazioni britanniche?
Ciao Diego, nel cercare qualcuno oltremanica a cui girare i nostri dubbi, mi sono imbattuto in alcune discussioni che mi hanno tolto le ultime perplessità che avevo. Nella frenesia, non mi sono ricordato di salvare tutto, ad esempio non trovo più dove si parlava dello spessore in pollici delle piastre, ma modellisticamente non lo ritengo di grande importanza :-D .
In questa breve discussione http://www.aeroscale.co.uk/modules.php? ... c_id=83834 , il quesito di partenza è identico al nostro, e alla fine si finisce per parlare di quale tonalità di grigio utilizzare, il forum di provenienza e soprattutto l'intervento nella discussione stessa di uno dei soci della "white ensigne model" ( che è super specializzata nel settore navale inglese), da secondo me una valenza che va oltre le poche righe scritte. Qui invece https://kearns.fogbugz.com/?ahoy.2.96.3 c'è un interessante scambio di corrispondenza dove vengono comparati vantaggi e svantaggi delle diverse coperture, senza mettere mai in dubbio il fatto che quelle inglesi avessero una copertura in acciaio, da quello che ho capito alcuni degli intervenuti sono ex marinai in servizio sulle porterei. Naturalmente non escludo a priori di avere correttamente interpretato quanto ho letto e che con la stessa documentazione non si possa giungere ad una diversa conclusione :-D. Non mi sento di escludere che comunque i ponti potessero essere trattati superficialmente con un qualche tipo di vernice o finitura bituminosa o in qualche modo "antiscivolo", a questo proposito se siete proprietari di qualche portaerei e volete rifare la pavimentazione vi consiglio questa ditta http://www.international-marine.com/Lit ... ochure.pdf
Pubblicità interessante :-sbraco
Anche se leggermente fuori tema aggiungo un altro link prima di perderlo del tutto..... Qui http://www.naval-history.net/xGM-Chrono ... 0Royal.htm , ho trovato un estratto (quasi un libro di bordo) di tutta la carriera operativa della "Ark Royal", comprese le ultime drammatiche ore prima dell'affondamento , per un singolo siluro :shock: .
Ciao a tutti Uanca
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da diego.nello »

:-oook

Spettacolare Uanca! Evvai così.

Felice che tu sia riuscito ad annullare le nostre perplessità... e felice di essermi sbagliato.

Amici è così che si fa modellismo storico! Si cerca e si persevera fino a che, nel bene o nel male, non si ha risposta. :-sbraco

Dal tuo modo di agire si capisce che non sei un assemblatore di kit, Uanca, ma un modellista!

Hei dove sono le faccine con gli applausi?
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da Starfighter84 »

Interessantissima e utile discussione Gianca, grazie! hai snocciolato per bene la questione... quindi, per me, nessun dubbio quando dovrò realizzare un ponte di una portaerei inglese!

:? :?: Si, ma cosa ci devo fare io col ponte di una portaerei inglese se i velivoli che essa trasportava erano delle ciofeche immonde?! :-000 :-sbraco :-sbraco :-prrrr :-prrrr
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da Bonovox »

Starfighter84 ha scritto:.......
:? :?: Si, ma cosa ci devo fare io col ponte di una portaerei inglese se i velivoli che essa trasportava erano delle ciofeche immonde?! :-000 :-sbraco :-prrrr :-prrrr
:-sbraco :-sbraco :-sbraco :-prrrr
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”