Ciao Ragazzi, è arrivato il momento
di mostrarvi anche la mia soluzione nella casa dove attualmente vivo.
Una casa, purtroppo, non grande da poter avere uno studio tutto mio dove fare modellismo.
Dopo una serie
di spostamenti che mi hanno reso un modellista nomade negli ultimi anni, con scarsa continuità, ho preso in mano la situazione per dargli una stabilità.
E' una soluzione che affonda il principio in una vecchia idea in circolo una 15-ina
di anni fa, circa, messa in vendita da una ditta (che non ricordo il nome) per noi modellisti. Vi ricordate l'armadio richiudibile in legno che veniva venduto anni addietro?
Ebbene, la mia
postazione prende spunto da lì ma con alcune modifiche.
In realtà l'idea
di sfruttare lo spazio
di un armadio è stata
di Liliana, santa donna!
Riorganizzando gli spazi qui in casa, comprata da poco, abbiamo recuperato un vecchio armadio lasciato dagli ex proprietari, che abbiamo restaurato alla buona con una nuova laccatura.
Il colore originale era questo marroncino che vedete qui in foto.
E queste le fasi della laccatura artigianale made in Freestyle
Una volta riassemblato è iniziato lo studio
di come sfruttare una delle due parti basse, la più ampia, per allestire la mia
postazione da modellismo.
Punti cardini della mia progettazione sono stati l'esigenza
di sbarazzare tutto nel minor tempo possibile, senza dover metter a posto nulla dal piano
di lavoro; inoltre avere la possibilità che la medesima
postazione fungesse anche da set fotografico "still life" e che ci fosse lo spazio per ospitare un compressore a bagno d'olio.
Il volume a mia disposizione: LxPxH = 92x54x130 cm
Dopo un pò
di disegni preparatori sono arrivato a questa soluzione. Il tutto realizzato con materiali presi da Tecnomat, inclusi i ripiani e il loro taglio su misura.
Qui l'interno, disposto con un primo ripiano a circa 76 cm dalla parte bassa, e in alto una mesolina a 35 cm dal ripiano principale.
Sulla parte interna delle ante ho posizionato degli appoggi con dei pin in acciaio dove incastrare il vero piano
di lavoro.
Piano
di lavoro che è riposto a circa 15 cm al
di sotto del piano principale, retto da due coppie
di reggimensola.
Basta estrarlo per scoprire i due maniglioni che danno la stabilità necessaria a tirarlo via per essere fissato sugli appoggi presenti sulle ante.
I pin in acciaio che avete visto prima servono a incastrare fermamente il piano
di lavoro alle due ante
Ed ecco la
postazione di lavoro che, in meno
di 60 secondi, compare dal nulla
Come vi spiegavo sopra, un fattore cruciale è stato per me la necessità
di disporre anche
di una ottima illuminazione, sia per lavorare agevolmente che scattare delle foto a bassi ISO durante le varie fasi
di un wip, senza spostarmi dalla
postazione.
Bandite le classiche lampade da tavolo, vista la piega che aveva preso il progetto, ho pensato
di avvalermi
di una soluzione che fosse anche qui discreta da non ingombrare il ripiano ma che potesse comunque illuminare perfettamente tutto il piano
di lavoro. Ovviamente doveva poi scomparire quando l'armadio fosse stato chiuso.
Sia dato un nobel a chi ha inventato le cerniere a binario!
Il resto lo hanno fatto le due plafoniere slim a led, un pannello multistrato
di pioppo, una maniglia per mobili e un pò
di bulloneria varia. Questo ripiano estraibile l'ho collocato nella parte alta e una volta estratto arriva ad illuminare perpendicolarmente il piano
di lavoro.
Missione compiuta!
Ed ecco tutto pronto.
Lateralmente mi son tenuto sempre disponibile l'accesso al plasticard. Ovviamente questa è una mia scelta.
Come ulteriore punto
di accesso rapido ad altri attrezzi, mi son creato un piccolo cassetto estraibile sotto al ripiano
di lavoro.
Questo organizer è il Komplement (codice 292.495.14), in vendita da Ikea per gli armadi PAX, vi lascio qui il
link
Anche qui ho utilizzato lo stesso sistema dell'illuminazione
Lo spazio al
di sotto calza ad hoc per ospitare anche altro oltre al compressore
E diciamo che la
postazione piace anche a qualcun'altro
Certo non sarà grande quanto una intera stanza o scrivania ma è su misura per le mie esigenze quando devo passare qualche ora nel mondo del modellismo. Soprattutto senza dover più tirare fuori scatoloni vari e attendere che quache ripiano si liberasse.
Poi passare da questa condizione...
...a quest'altra e viceversa in meno
di un minuto dentro una casa non molto grande, è un grande vantaggio che prima non riuscivo neppure ad immaginare.
