Sverniciare
Moderatore: FreestyleAurelio
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
-
miki68
- Brave User

- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Sverniciare
Purawipe di Dr Toffano: eccellente con acrilici e riesce pure a togliere gli Humbrol (con un pò di fatica in più).
Eccolo qui:
Eccolo qui:
- Geometrino82
- User who live in the Force

- Messaggi: 3914
- Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Il Caravaggio
- Nome: Marco
- Località: Provincia di Milano
Re: Sverniciare
Quoto alla grande. Usato un sacco di volte.miki68 ha scritto:Purawipe di Dr Toffano: eccellente con acrilici e riesce pure a togliere gli Humbrol (con un pò di fatica in più).
Come ho usato anche il decerante Livax.
Uso anche l'alcol e lo sgrassatore, ma più per gli acrilici.
A volte ho anche mischiato tutto assieme Purawipe, alcol, chante clair e decerante livax, mancava solo la classica esplosione e la nuvoletta viola come nei cartoni animati
Marco


Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF
Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
-
gunter
Re: Sverniciare
Ciao Valerio, oggi cerco la soda e seguo le tue dosi. Quanto tempo a mollo? Ho un monogram impaccato di humbrol di 30anni fa minimoStarfighter84 ha scritto: 13 luglio 2014, 17:29 Ho usato parecchie volte la soda... un cucchiaio diluito in 3/4 litri e sei a posto.
Porta via tutto, anche smalti molto vecchi.
Con quantità così elevate di acqua non è neanche nociva per la pelle, MA USATE COMUNQUE I GUANTI!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di gunter il 27 giugno 2019, 12:38, modificato 1 volta in totale.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47783
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sverniciare
Dipende dallo spessore.... lascialo qualche giorno in ammollo Giuseppe. Comunque quando è pronto lo vedi... la vernice inizia a sfogliarsi in superficie.
-
gunter
Re: Sverniciare
Starfighter84 ha scritto: 27 giugno 2019, 10:58 Dipende dallo spessore.... lascialo qualche giorno in ammollo Giuseppe. Comunque quando è pronto lo vedi... la vernice inizia a sfogliarsi in superficie.
ok, gli avevo già dato una botta di Livax che aveva agito abbastanza sul grigio e poco sul verde. Ma siccome costa un leasing e l'avevo finito, stamattina ho procurato la soda, 5-6 cucchiai in 4 litri e sta venendo via tutto non proprio a pellicola ma sciogliendo e poi con uno spazzolino tiro via . 1 kg di soda 2,90€; una bottiglia di Livax mi pare 12€....
grazie Valé
-
aessio85
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 101
- Iscritto il: 18 novembre 2019, 14:08
- Che Genere di Modellista?: Provo con il modellismo statico, soprattutto WWII
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessio
- Località: provincia di Livorno
Re: Sverniciare
scusate l'intromissione,pero' per verniciare ho sentito alcuni utenti usare l'olio per freni
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12537
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Sverniciare
Funziona ma è aggressivo e rischi di imbrattare tutto il modello inutilmente.aessio85 ha scritto: 20 novembre 2019, 18:38 scusate l'intromissione,pero' per verniciare ho sentito alcuni utenti usare l'olio per freni
Io userei il decerante livax o l'alcool rosa
-
miki68
- Brave User

- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Sverniciare
Ricordo che ai miei primi anni di modellismo, sul manuale di Falconi veniva riportato di usare l'olio dei freni. Stiamo parlando degli anni '80. All'epoca andai dal benzinaio vicino casa e comperai un barattolo (forse è ancora da qualche parte) e lo provai con i colori Humbrol e Molak che all'epoca erano gli unici colori disponibili e a smalto. Com'è noto i colori a smalto non sono facili da rimuovere e quindi l'olio dei freni all'epoca era l'unico metodo. Si imbratta ed è necessario poi pulirlo molto bene e sgrassarlo. Se ci sono zone stuccate con il classico stucco Tamiya (o similare) il colore a smalto si aggrappa tantissimo e non è facile rimuoverlo.FreestyleAurelio ha scritto: 20 novembre 2019, 19:07Funziona ma è aggressivo e rischi di imbrattare tutto il modello inutilmente.aessio85 ha scritto: 20 novembre 2019, 18:38 scusate l'intromissione,pero' per verniciare ho sentito alcuni utenti usare l'olio per freni
Io userei il decerante livax o l'alcool rosa
Invece se stai utilizzando colori acrilici laquer (Tamiya, Gunze & Soci) basta usare l'alcool etilico 99° o similare (che si acquista nei brico) e pulisce benissimo e lascia praticamente la plastica come nuova.



















