microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,
ricordo con grande piacere la 500 perché è stata la prima automobile di mia madre sulla quale mi sono fatto scarrozzare moltissimo da piccolo. Si trattava già di uno degli ultimi modelli e in famiglia mio zio ne aveva anche uno dei primissimi con le portiere ad apertura controvento. Anche la
campanatura positiva è una caratteristica molto evidente di questa autovettura insieme alla particolarità che durante il lavaggio era frequente che dalle griglie di raffreddamento si insinuasse dell'acqua che, bagnando lo
spinterogeno, impediva l'avvio del motore fino ad asciugatura completa.
microciccio
Grazie davvero per aver condiviso questi bei ricordi della tua infanzia. Purtroppo i miei la 500 non l'hanno mai avuta (anche se su qualcuna son salito come passeggero), mia madre aveva una 600 usata, incidentata (non da lei, per fortuna) e mal riparata cosicché sul dritto lo sterzo "tirava" da un lato, tipo le auto americane che girano sugli ovali... per un anno dopo che si son sposati l'ha guidata anche mio padre, poi son nato io (1973) e l'han venduta (che peccatissimo!!!), prendendo una 127 nuova perchè da loro considerata più "moderna e sicura" e maggiormente adatta alla famiglia... l'abbiamo tenuta sino al 1990... ovviamente aveva i sedili rivestiti in simil-plastica-ruvida che al sole estivo raggiungevano temperature prossime a quelle della fusione nucleare ed il colore era quell'orrendo verde-rettile-alieno che talvolta mi sognavo persino la notte...
microciccio ha scritto:
Il modello è già finito e vedo anche piuttosto bene.
microciccio
Grazie, troppo gentile. Al solito io ci metto il massimo impegno, poi del risultato mi accontento, conscio dei miei limiti, ma se il modello viene abbastanza bene è ovvio che son più soddisfatto.
Essendo dipinta a pennello devo dire che non mi sembra male, poi rispetto alle foto in alta risoluzione dal vero i difetti si vedon meno
microciccio ha scritto:
Dalle foto vedo che hai accontentato tuo fratello pur evitando il giallo brillante dell'anime e devo dire che il risultato è meno fumettoso e più realistico.
microciccio
Cavoli, mi stupisci tutte le volte, non ti sfugge mai una virgola, si vede che sei un modellista di grande esperienza che ha sempre la visione globale del tutto e in contemporanea l'attenzione al minimo dettaglio!
Sì, in effetti dopo aver visionato molte foto sul web sia dei disegni animati che di altri modelli del soggetto ho optato per questo giallo chiaro che sembra essere il più simile a quello del cartone, mentre la maggior parte dei modelli presentano un giallo decisamente più carico che francamente secondo me non si adatta molto alla 500. Ovviamente prima di essere adottati tutti i colori son passati al vaglio di mio fratello Adriano (per inciso, manco a farlo apposta, il suo soprannome sin da piccolo è Ciccio, quindi siete quasi omonimi!).
microciccio ha scritto:
Di questa simpatica vettura si sono susseguiti negli anni alcuni modelli, il
Tamiya che hai realizzato tu, il
Fujimi e quello che ho letto essere giudicato il migliore, il
Gunze Sangyo che, tra l'altro, propone alcune scatole appositamente
dedicate a Lupin III.
microciccio
Del modello Gunze non sapevo (si vede che son mancato dalla scena modellistica per troppo tempo...), è davvero molto bello, tra l'altro è la versione D mentre la Tamiya è la F.
microciccio ha scritto:
Complimenti. Adesso cosa metterai sul tavolo da lavoro?
microciccio
Beh, per ora è un segreto... di Pulcinella
Al solito per vari motivi non me la sento d'aprire un w.i.p., per inclinazione caratteriale e riservatezza personale prefersco non mettere il carro davanti ai buoi, vendere la pelle dell'orso prima d'averlo preso e non dire gatto se non l'hai nel sacco... dico solo che prendo una pausa dal mio settore d'elezione - ovviamente quello delle auto - per cimentarmi con qualcosa di completamente nuovo per me, ossia addirittura un veliero! Anche stavolta la "colpa" è di mio fratello, che invaghitosi ha preso un modello di nave e me ne ha commissionato la realizzazione, cosicchè sto prendendo lezioni da un vecchio mastro d'ascia
de Venessia 
A parte gli scherzi, tempo e (scarsa) salute permettendo (a proposito: almeno son quasi guarito dall'influenza...) spero davvero di riuscire a completarlo entro la fine di Novembre, o giù di lì.